Seguici su:

Attualità

Il 21% dei positivi di Gela appartiene agli studenti

Pubblicato

il

In base ai dati emersi dal report di ASP di ieri, 10 gennaio, relativi al giorno precedente (9 gennaio), i positivi in età scolastica a Gela sono 808 e rappresentano il 21% di tutti i positivi, ovvero 3883.

La situazione delle scuole resta al centro dell’attenzione e dell’azione dell’ amministrazione comunale comunale , che ogn giorno valuta le soluzioni migliori per la popolazione scolastica in questa fase, partendo, dai numeri.

Alla luce di questa situazione, il Primo Cittadino ha preparato una nota destinata ai Direttori Generale e Sanitario dell’ASP di Caltanissetta, ing. Alessandro Caltagirone e dr.ssa Marcella Santino, al direttore dello SPEMP, dr. Francesco Iacono, e, per conoscenza, al Presidente della Regione, Nello Musumeci, all’assessorato regionale all’Istruzione, On. Roberto Lagalla, e a Sua Eccellenza il Prefetto, dr.ssa Chiara Armenia.

Con tale nota, viene richiesto con urgenza il parere tecnico-sanitario obbligatorio in merito al rischio elevato di diffusione del virus nella popolazione scolastica, ai fini dell’adozione di tutte le misure necessarie per arginare il contagio.

Ecco il testo integrale:

“Con riferimento all’oggetto, nel richiamare in questa sede i contenuti della recente Ordinanza emessa dal Presidente della Regione Siciliana, n. 1 del 07.01.2022 , nella parte in cui, nel dichiarare Gela tra le aree sottoposte alle disposizioni previste dalla normativa nazionale per le cd. “zone arancione”, ha anche previsto la possibilità di una sospensione delle attività didattiche con conseguente adozione della DAD, si chiede di Volere esprimere, con la massima urgenza, le prescritte valutazioni tecniche di V/s competenza in ordine alla reale situazione riguardante la diffusività dei contagi tra la popolazione scolastica di questo territorio.

La consapevolezza di un ormai elevato numero di residenti risultati positivi al virus, associata alla ormai quasi completa saturazione dei posti letto disponibili in ospedale, mi induce a doverVi sollecitare per la completa definizione di una quanto più possibile dettagliata relazione sulla reale diffusività dei contagi tra le classi di età scolastica e sulle più appropriate misure in grado di prevenirli e/o quantomeno contenerli, anche al fine di vedere attenuata la oggettiva gravità del momento, non fosse altro che in ragione dell’ormai incontrollato e diffuso numero dei nuovi contagi registrati nella popolazione cittadina, specie nelle ultime due settimane.

Si sollecita, in ogni caso, l’urgente attivazione di adeguati sistemi di controllo sanitario sulla intera fascia di età compresa tra i 3 e i 15 anni, in tempo utile rispetto alla normale ripresa delle lezioni in presenza, considerando altresì che, proprio al fine di vedere meglio tutelata la salute pubblica nell’attuale aggravarsi dell’emergenza sanitaria, è volontà di questa amministrazione procedere con appropriata ordinanza alla sospensione delle normali attività didattiche con conseguente adozione della D.A.D. per tutte le scuole di ogni ordine e grado della città di Gela, per tutto il tempo in cui sarà in vigore l’istituzione della zona arancione, giusta l’ordinanza presidenziale di cui in oggetto.

Ai fini di quanto sopra, si resta in attesa di conoscere, con urgenza, le V/s determinazioni al riguardo, unitamente ai dati relativi all’effettiva incidenza della diffusività del contagio da virus Covid – 19 tra tutta la popolazione scolastica cittadina, in uno agli esiti delle campagne di screening, evidenziando che, in assenza di V/s parere tecnico – sanitario, non sarà consentita l’emissione di ordinanza sindacale a termini di quanto in proposito previsto con l’ordinanza del Presidente della Regione sopra detta, con alta probabilità di un ulteriore aggravamento della già difficile condizione di allarme sanitario in città”.

Il mio pensiero, in linea con quello del Presidente del Consiglio Mario Draghi, – afferma il Sindaco Lucio Greco – va nella direzione di invitare ancora una volta tutti i cittadini alla vaccinazione e tutti i genitori a vaccinare i propri figli. E’ un passaggio fondamentale, questo, non solo per poter riaprire le scuole in tutta sicurezza, ma anche per non rischiare nuove chiusure di attività, nuove restrizioni e zone rosse. Chi non si è ancora vaccinato, deve capire una volta per tutte che con il proprio atteggiamento crea danni, pericoli e problemi non solo a se stesso, ma all’intera comunità. Le prossime ore, per quanto mi riguarda, saranno decisive, ma non mi sottrarrò alle scelte alle quali sono chiamato per il bene di tutti e alle mie responsabilità

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità