La piccola Bianca non c’è più ma i suoi organi giovanissimi faranno vivere tanti bambini come lei. La notizia è già arrivata ai genitori di bimbi in lista di attesa di Pavia e Roma che potranno tornare a sperare. Il suo sacrificio involontario non è stato vano. Ieri è iniziato l’espianto che si è protratto per tutta la notte e la bimba tornerà a casa domani. I funerali sono stati fissati: si terranno alle 15.30 nella chiesa dedicata a San Rocco a Butera, la città dei suoi genitori afflitti da questo immane o ed inaspettato dolore. La comunità di Butera è sotto choc; i ragazzi sono increduli. Nonostante la bimba vivesse e Catania era in contatto con i piccoli amici di Butera con i quale manteneva contatti quotidiani e che avevano seguito tutte le fasi della crescita comune, dei giochi, dei confronto sulla didattica , del vaccino dei primi di gennaio: tutta la vita fino a giovedì quando qualcosa si è spezzato. La 12enne è stata colpita da un arresto cardiaco in classe lo scorso 27 gennaio. La bimba, che frequentava la scuola media Cavour di Catania è deceduta in seguito ai danni dovuti alla mancanza di ossigeno al cervello. I medici hanno dichiarato la morte cerebrale alle 16.30 di ieri dopo una serie di accertamenti iniziati in mattinata. La piccola era stata ricoverata in ospedale d’urgenza ed è rimasta in reparto per tre giorni, assistita dai medici specializzati. I genitori hanno autorizzato il prelievo degli organi per la donazione. La bimba è nipote acquisita del sindaco Balbo, corso al suo capezzale nell’immediatezza dei fatti.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.