Seguici su:

Attualità

La piccola Bianca torna a casa: domani le esequie a Butera

Pubblicato

il

La piccola Bianca non c’è più ma i suoi organi giovanissimi faranno vivere tanti bambini come lei. La notizia è già arrivata ai genitori di bimbi in lista di attesa di Pavia e Roma che potranno tornare a sperare. Il suo sacrificio involontario non è stato vano. Ieri è iniziato l’espianto che si è protratto per tutta la notte e la bimba tornerà a casa domani. I funerali sono stati fissati: si terranno alle 15.30 nella chiesa dedicata a San Rocco a Butera, la città dei suoi genitori afflitti da questo immane o ed inaspettato dolore. La comunità di Butera è sotto choc; i ragazzi sono increduli. Nonostante la bimba vivesse e Catania era in contatto con i piccoli amici di Butera con i quale manteneva contatti quotidiani e che avevano seguito tutte le fasi della crescita comune, dei giochi, dei confronto sulla didattica , del vaccino dei primi di gennaio: tutta la vita fino a giovedì quando qualcosa si è spezzato. La 12enne è stata colpita da un arresto cardiaco in classe lo scorso 27 gennaio. La bimba, che frequentava la scuola media Cavour di Catania è deceduta in seguito ai danni dovuti alla mancanza di ossigeno al cervello. I medici hanno dichiarato la morte cerebrale alle 16.30 di ieri dopo una serie di accertamenti iniziati in mattinata. La piccola era stata ricoverata in ospedale d’urgenza ed è rimasta in reparto per tre giorni, assistita dai medici specializzati. I genitori hanno autorizzato il prelievo degli organi per la donazione. La bimba è nipote acquisita del sindaco Balbo, corso al suo capezzale nell’immediatezza dei fatti.

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Attualità

Strade sicure, visita in Questura del comandante del 5′ Reggimento Fanteria “Aosta”

Pubblicato

il

Visita in Questura, del Colonnello Roberto Pace, Comandante del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, attualmente a capo dell’Operazione “Strade Sicure” condotta dall’Esercito Italiano. L’ufficiale è stato accolto dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza del Capo di Gabinetto Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone.

L’Operazione “Strade Sicure”, che opera ininterrottamente dall’agosto del 2008, a Caltanissetta vede impegnati contingenti di militari dell’Esercito in concorso con le Forze di Polizia per la sicurezza e il presidio di particolari strutture ubicate nel territorio provinciale. I militari operano con funzioni di agente di pubblica sicurezza. Nel corso dell’incontro il Questore Agnello ha espresso gratitudine al Colonnello Pace per il prezioso contributo fornito dall’Esercito nell’ambito dei servizi svolti quotidianamente nel territorio della provincia nissena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità