Seguici su:

Attualità

Al via la presentazione dei corsi alla Pubblica Assistenza Procivis

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis Protezione Civile organizza, durante l’anno, corsi di formazione sanitaria di base e primo soccorso. I corsi sono gratuiti e sono rivolti a tutti i cittadini che vogliono apprendere i comportamenti da tenere in particolari situazioni di emergenza che possono capitare a chiunque in ogni momento della vita quotidiana.
Prestare soccorso è un nostro dovere e per sapere comportarsi nel modo migliore è necessario attuare determinate operazioni allo scopo di non arrecare ulteriori danni durante le cure che stiamo apportando.
Il percorso formativo si svilupperà su diverse tematiche sanitarie che saranno trattate con lezioni teoriche e pratiche tenute da medici ed operatori sanitari che operano attivamente sul nostro territorio e che gratuitamente hanno offerto la propria disponibilità.
Per i partecipanti che avranno intenzione di entrare a far parte del gruppo dei soccorritori della Pubblica Assistenza Procivis di Gela, continuerà poi il percorso di formazione tecnica su livelli più approfonditi del soccorso, con verifiche intermedie sulle conoscenze apprese.
I corsi si terranno presso la sede della nostra associazione sita in Via ossidiana 23 alle ore 19.30. Per le iscrizioni al corso ed ulteriori chiarimenti sarà possibile recarsi mercoledì 9 febbraio presso la nostra sede per la presentazione del corso oppure telefonando al seguente numero: 0933 938312 cellulare 334.9873588

Corso Volontari Soccorritori Livello Base

Primo corso anno 2022 attivato presso la Pubblica Procivis; inizia il 9 febbraio, è ancora possibile partecipare al corso Volontari Soccorritori Livello Base , che seguirà il seguente programma:
– Presentazione Corso, storia della PubblicaAssistenzaProcivis, ruolo del volontario soccorritore
– Il 118. Struttura e funzionamento, attivazione del sistema 118. Conoscenza dell’ambulanza di primo soccorso
– Aspetti legislativi nell’attività di soccorritore. Conoscenza e utilizzo dei DPI
– I parametri vitali
– Rilevazione dei parametri vitali
– Elementi di primo soccorso
– Attuare gli interventi di primo soccorso
FINE DELLA PRIMA SESSIONE
– Cenni di guida sicura per mezzi in emergenza
07/01
– Traumatologia e trattamento delle lesioni, nozioni di base
– Cenni di trattamento e trasporto del traumatizzato
Esame finale (test scritto e prove pratiche).
L’orario del corso sarà dalle 19,00 alle 20,00

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Le sculture di Maurizio Russo in mostra nella terra dei Malavoglia

Pubblicato

il

Le sculture dell’artista gelese Maurizio Russo da ieri all’11luglio in mostra a Villa Fortuna sede della Pro Loco Riviera dei Ciclopi di Acitrezza. La mostra, intitolata “Riflessi di Mare”, presenta una selezione delle opere più iconiche di Maurizio Russo. Questa esposizione unica è un viaggio affascinante nel mondo delle sculture realizzate con legni di mare spiaggiati, che si distinguono per le loro forme originali e straordinarie. La cornice suggestiva di questo storico borgo di pescatori offre un palcoscenico perfetto per un’artista che trasforma la materia naturale in opere d’arte e piene di significato.


Le sculture di Maurizio Russo non sono semplici opere artistiche; sono la risultante di un dialogo profondo tra l’artista e la natura. Utilizzando legni di mare recuperati l’artista riesce a catturare l’essenza del mare e della terra, dando vita a forme che raccontano storie di erosione del tempo. Dove ogni pezzo di legno porta con sé tracce di onde e maree, rendendo ogni scultura un’opera assolutamente unica.
La mostra “Riflessi di Mare” non è solo visiva; è un’esperienza sensoriale completa. Le opere esposte in spazi che richiamano l’atmosfera marittima evocano suoni e odori del mare, cercando di coinvolgere i visitatori in un viaggio multisensoriale. L’interazione con le sculture invita a riflettere sulla bellezza della natura e sulla necessità di preservarla.
La mostra di Maurizio Russo presso Villa Fortuna di Acitrezza terra dei Malavoglia, rappresenta un’opportunità per far valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con l’ambiente in un luogo ricco di storia e cultura che trova la sua ispirazione nella natura. Utilizzando legni provenienti dalle spiagge siciliane, l’artista trasforma materiali recuperati in sculture che evocano l’anima del mare e la forza della terra.


Le sue opere non sono solo arte; sono un invito a riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente, dove ogni pezzo di legno ha una storia, una forma che racconta il suo viaggio attraverso le onde e il tempo.

Continua a leggere

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Attualità

Auser e Spi hanno organizzato un incontro sullo Shopping compulsivo curato dal dott.Lauria

Pubblicato

il


Al via il primo dei dieci incontri previsti nel progetto “ Serate informative sulle dipendenze “ che l’Auser e lo Spi di Gela hanno progettato insieme. L’iniziativa sul tema dello Shopping Compulsivo si è tenuta venerdì 4 luglio 2025 .

Nené Scicolone ha introdotto i lavori
presentando l’attività svolta dall’Auser caratterizzata da incontri a tema, tavole rotonde, dibattiti, corsi formativi, presentazione di libri, viaggi alla scoperta di tesori della cultura, visitati al di fuori degli usuali schemi turistici, sono altresì promosse visite guidate e gemellaggi con le città siciliane che hanno dato i natali ai più rappresentativi scrittori siciliani: un contributo continuo, attento all’attualità, volto a far meglio comprendere passato e presente per preparare le attese del futuro. Uno sguardo sul panorama culturale visto nei suoi multiformi aspetti: dalla letteratura alla scienza, dalla storia al pensiero politico, dallo filosofia all’arte. ln particolare attraverso lo Spi si portano avanti iniziative di accoglienza e di supporto per gli immigrati e una contrattazione sociale con i riferimenti istituzionali Comunali.
Il dottor Franco Lauria ha trattato magistralmente il tema soffermandosi in particolare sul comprare oggetti in maniera ripetitiva anche se non servono, anche se costano troppo, anche se dopo ci si sentirà in colpa per averlo fatto.Questa è una dipendenza psichica. Al pari di altre dipendenze come l’alcool, la droga e le nuove dipendenze da tecnologie, da cibo,da sesso, da gioco d’azzardo, questa è una dipendenza in continuo aumento che preoccupa individui e famiglie, poiché non si sanno spiegare da dove venga e soprattutto come fare a non diventarne schiavi. È emerso che alla base delle dipendenze c’è il vuoto interiore di affetti, di simboli, di relazioni significative, di narrazioni, di ideologie creato appositamente dal Capitalismo, per ragioni di mercato, a iniziare dagli anni sessanta del secolo scorso. Una volta svuotata la mente, l’uomo è preda dell’angoscia del vuoto e per sfuggire all’ angoscia cade preda degli oggetti. Gli oggetti acquistano una forza micidiale sulla mente umana.

Non sono più Io a comandare sugli oggetti, ma sono gli oggetti che comandano su di me. Cosa fare? Riempire la vita, la mente, il cuore di relazioni, di impegni, di progetti contro cui gli oggetti urtano e rimbalzano. Cosi mi sento forte, attivo, creativo. Questi sono i concetti messi in evidenza.
L’incontro si è concluso con un calorosissimo applauso di grande condivisione della relazione svolta dal dott.Lauria che ha saputo coinvolgere ed entusiasmare tutti i numerosi presenti .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità