Ieri giornata conclusiva del progetto interdisciplinare “Le valigiedella memoria”, avviato tra i mesi di ottobre e novembre 2021,in occasione della XXII Giornata della Memoria , nei locali della Scuola, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “ S. Quasimodo” hanno commemorato la Shoah, con particolare riferimento alle vicende italiane: dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste ,alla persecuzione e deportazione dei cittadini italiani di origine ebraica e di chi si oppose al regime ; al loro viaggio , spesso senza ritorno, verso i campi di concentramento e di sterminio; ma anche di quanti, in ambiti e schieramenti diversi, si opposero al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita salvarono altre vite e aiutarono i perseguitati
Le valigie, per lo più realizzate dagli stessi alunni, contenitori di oggetti ed evocatrici di ricordi, hanno fatto da motivazione e da cornice alla memoria.
Ma la memoria umana spesso è labile , incerta, mendace e proprio per questo la tradizione ebraica impone l’obbligo,l’imperativo del ricordo indicato con il termine di “Zakor” ossia “ Ricorda”
Guidati dai loro insegnanti, coordinati dalla prof.ssa Giuseppa Legname ,gli alunni hanno ricordato storie e persone ,anche poco note , con riflessioni sui testi letti ,con ricerche personali e di gruppo, con l’ esecuzione di musica d’insieme , di brani sulla Shoah , con coreografie a tema , partecipando con interesse al dialogo con la dott.sa SilviaHaia Antonucci (archivista responsabile dell’Archivio Storico della Comunità ebraica di Roma) presente per l’occasione in modalità telematica
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.