Seguici su:

Attualità

Concorso Uno, nessuno e centomila V edizione 500 giovani ad Agrigento per Luigi Pirandello

Pubblicato

il

Sono oltre 500 i partecipanti alla V edizione del Concorso Uno, nessuno e Centomila. Alla scadenza, fissata per il 20 febbraio, sono pervenuti corti teatrali dall’Italia, in particolare dal Piemonte, dalla Toscana, dal Lazio, dalla Campania, dalla Puglia, dalla Calabria e da diverse città siciliane, oltreché numerosi dalla Spagna, dalla Francia, dalla Tunisia, dalla Grecia, dalla Romania, dalla Turchia e dall’Iran. Alcuni lavori sono stati presentati da un singolo studente, ma la maggior parte dei corti teatrali sono frutto di lavori di gruppo. Come da bando, sono pervenuti testi teatrali tratti dalle novelle di Luigi Pirandello o brevi rappresentazioni in video ispirate alle novelle e ai personaggi pirandelliani. La Giuria sarà impegnata nelle prossime settimane nel selezionare i finalisti.

Alla cerimonia di premiazione in programma l’8 aprile 2022 saranno invitati gli ammessi alla finale, che presenteranno i loro lavori e scopriranno sul palco del Teatro Luigi Pirandello il riconoscimento attribuito al lavoro svolto. L’intero teatro, che vedrà partecipi anche gli studenti di Agrigento, applaudirà i meritevoli del podio nelle rispettive categorie: rappresentazione/drammaturgia, scuole secondarie di primo grado/ scuole secondarie di secondo grado.

Quest’anno la cerimonia di premiazione avrà una veste totalmente rinnovata. Ormai alla V edizione e dopo 6 anni, di cui uno perso a causa della pandemia, l’organizzazione ha pensato a una manifestazione più informale, più dinamica, più giovane, mantenendo serietà ed equilibrio nell’approccio degli studenti al grande Luigi Pirandello e all’immenso valore della sua Opera.  

Il ricorso all’utilizzo di strumenti digitali durante la permanenza dei ragazzi ad Agrigento è stato pensato per offrire nuovi sistemi non solo nella facilità di connessione tra i partecipanti ma anche nell’organizzazione. La presenza di personaggi noti del mondo accademico, del teatro, del giornalismo garantirà diversi momenti di approfondimento e di confronto con il pubblico presente ai laboratori e alle attività che si svolgeranno dal 4 aprile.

“Nel tempo del Covid che separa e disunisce, negli stessi giorni in cui riesplode sulle bocche di molti la parola “guerra”, arrivano ad Agrigento le drammaturgie e i lavori teatrali di giovanissimi studenti da ogni parte del mondo, per riflettere e creare sotto l’esempio di Pirandello – dichiara Marco Savatteri, regista della manifestazione, socio fondatore dell’Associazione Uno Nessuno e Centomila, che organizza l’evento -.Questi giovani si affidano alla cultura e al teatro per raccontare il mondo dalla parte di chi crede nel valore dell’arte, forse delusi dagli adulti, dalle loro parole e promesse che ci rivelano ancora una volta un mondo troppo stupido, crudele e banale. Ebbene non vediamo l’ora di ospitarli nella città dei Templi e degli Scrittori, di aprire loro il sipario di un Tempio rosso e oro, di imparare da loro e dai loro sogni di futuro e di vita, per sentirci di nuovo uniti e in pace, grazie al gioco meraviglioso che il Teatro ci dona: poter provare centomila emozioni.”

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Uno Nessuno e Centomila, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Comune di Agrigento, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, “La Strada degli Scrittori”, l’Accademia di Belle Arti Michelangelo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Attualità

Isola dei famosi: Angelo Famao ha detto stop

Pubblicato

il

Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.

Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.

“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.

Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.

Continua a leggere

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità