Anche in questa prima domenica del mese i cittadini gelesi hanno risposto molto bene all’invito dell’amministrazione comunale e si sono messi in fila, diligentemente, in attesa del proprio turno per scaricare i rifiuti ingombranti.
Cancelli aperti, come sempre, dalle 7 alle 12 per questo nuovo svuota cantine organizzato insieme a Tekra al terminal bus di contrada Brucazzi. Sul posto, per verificare che tutto si svolgesse correttamente e senza problemi, il Sindaco Lucio Greco e l’assessore all’ambiente Cristian Malluzzo, oltre ad alcuni funzionari del medesimo settore e alla Polizia Municipale.
“Rispetto al mese di febbraio, – rendono noto il Sindaco Greco e l’assessore Malluzzo – abbiamo registrato una partecipazione ancora maggiore, segno che la cittadinanza apprezza questo genere di iniziative. Abbiamo riempito 8 scarrabili e, a differenza del mese scorso, abbiamo dato modo di conferire anche materiale che prima non rientrava nella lista di quelli accettati, come vecchi sanitari o fusti di idropitture. Ringraziamo tutti per la pazienza e la collaborazione, è nostra intenzione riproporre lo svuota cantine ogni prima domenica del mese e, nel contempo, migliorare la logistica di contrada Brucazzi, per velocizzare e facilitare le operazioni. Naturalmente, però, non dimentichiamo il servizio a domicilio, che resta fondamentale e che ci impegneremo a perfezionare, accorciando i tempi che intercorrono tra la chiamata e il ritiro degli ingombranti. Purtroppo, i problemi che nelle ultime settimane si sono registrati nell’impianto della Omnia di Licata, non imputabili a questa amministrazione, non ci hanno aiutato. Ma siamo qui in cerca di soluzioni, e, nel frattempo, andiamo incontro ai cittadini con appuntamenti come quello di oggi. Un messaggio, in chiusura, lo vogliamo lanciare ancora una volta a chi si ostina a fare orecchie da mercante e ad abbandonare i rifiuti per strada e nelle campagne. Stiamo mettendo a disposizione della collettività ogni servizio utile a rendere agevole la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ogni mese diamo modo di conferire gli ingombranti, perchè sporcare la città a tutti i costi rischiando anche pesanti multe? Purtroppo, – concludono gli amministratori – ci rendiamo conto che è un deprecabile comportamento profondamente radicato nella cultura di questi soggetti, un malcostume di pochi che, col tempo, con le telecamere, le sanzioni e le denunce, intendiamo debellare del tutto”.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.