Seguici su:

Attualità

Nuovo steep per il progetto Una via, tre piazze

Pubblicato

il

Gela – La giunta municipale approva il progetto ‘Una vita, tre piazze’ di 22 anni fa ed indice una conferenza stampa urgente per annunciarlo e prima che avvenisse la solita ‘fuga di notizie’. E che notizia..! Se si pensa che il progetto risale al 2000 e a Gela si discute ancora di approvazione e steep sull’iter. In realtà la notizia c’è, perché il progetto ‘Una via, tre piazze’, come tutte i progetti siciliani, un fermo l’aveva avuto: era stato definanziato per la mancanza di diversi passaggi burocratici e tecnici. Adesso è stato ripescato grazie ai fondi Fsc 2021-2027 deliberati dal Governo regionale nel settembre 2021. Da qui la corsa a recuperare il finanziamento già cancellato per potere rimettere in moto la macchina burocratica e salvare il salvabile. Poi si sono innescate una serie di polemiche sulla presunta esecutività: un modo del mondo della politica per complimentarsi e prendere punti. Sempre che ci sia qualcosa sulla quale complimentarsi per un progetto vecchio e zoppicante. Da qui una serie di chiarimenti da parte dell’assessore Morselli che ha posto l’accento, nei giorni scorsi, sulla cancellazione del finanziamento e sulla necessità di recuperarlo grazie ad una serie di passaggi burocratici. Serviva il parere urbanistico e sanitario, quello del genio civile, quello di Caltaqua e della soprintendenza, la validazione del progetto da parte del genio civile. Il passo di oggi è l’approvazione del progetto in giunta, per poi portare il fascicolo al dipartimento regionale delle infrastrutture.

Il passo successivo sarà il disciplinare di gara, di concerto con l’Urega. “Un ringraziamento va a quanti si sono spesi per salvare e recuperare questo ambizioso progetto, che ci permetterà davvero di rendere l’ingresso della nostra città bello e accogliente. Grazie all’On. Michele Mancuso e all’assessore Marco Falcone, – ha dichiarato il Sindaco Lucio Greco – che hanno accelerato l’iter per avere i pareri da parte di alcuni enti provinciali e regionali. Ecco quello che intendo quando parlo di lavoro di squadra e buona politica: la sana concertazione tra macchina amministrativa, sindaco, giunta, deputazione regionale e governi per ottenere risultati importanti per la collettività. A breve, ci saranno altri annunci, perché stanno finalmente arrivando alla fase finale molti progetti per i quali ci siamo spesi e impegnati senza riserve. Si stanno celebrando numerose gare, alcuni lavori sono già partiti e altri stanno per farlo. Gela è un grande cantiere, perché abbiamo seminato tanto e bene, grazie anche agli uffici che hanno dato il massimo, nonostante il personale ridotto”. 
 
L’assessore Romina Morselli, nel prendere la parola, ha espresso grande gioia e soddisfazione. “Sembrava un’impresa, – ha dichiarato – perché era un progetto datato e impantanato tra mille cavilli ed intoppi burocratici. Quando mi sono insediata, tanti erano gli obiettivi che ci siamo posti come amministrazione e grazie ad una interazione quotidiana con tecnici e funzionari, ai quali va il mio ringraziamento, e alla forte interlocuzione con il dipartimento regionale alle infrastrutture e l’assessore Falcone, che già aveva assunto un preciso impegno politico con il Sindaco, abbiamo salvato questo finanziamento che era praticamente perso. E’ stata una corsa contro il tempo, lo abbiamo recuperato non senza difficoltà, ma sono felice di aver centrato l’obiettivo

Il progetto è stato redatto nel 2000 dall’arch. Roberto Collovà, che vinse il concorso nazionale, ripresentato due anni fa dopo il taglio dei fondi. Il progetto prevedeva la riqualificazione di una via, il corso Vittorio Emanuele e le tre piazze che vi si affacciano: piazza Sant’Agostino, Piazza Umberto I e Piazza Roma. Solo il primo lotto è stato realizzato quindi piazza Sant’Agostino

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Carabinieri e Farmacisti a tutela degli anziani

Pubblicato

il

Caltanissetta – Stamane , al Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta, nell’ambito delle iniziative avviate dall’Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili, e in particolare dell’attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane, è stata presentata alla stampa la recente collaborazione avviata, in ambito locale, con Federfarma Caltanissetta e con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti.

L’iniziativa si colloca tra le “buone pratiche” individuate dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per accrescere l’incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema: accanto, infatti, ai numerosi incontri informativi nel tempo tenuti presso i centri di aggregazione (parrocchie, strutture assistenziali, centri per anziani) all’affissione di locandine nelle caserme dell’Arma così come ai tanti servizi di prossimità svolti attraverso pattuglie appiedate, in particolare nei piccoli centri della provincia, si è reputato proficuo sviluppare ulteriormente la capillare campagna di informazione finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di “rassicurazione sociale” in favore degli anziani realizzando una collaborazione con le farmacie del territorio, dove, come illustrato dal Comandante Provinciale, sarà distribuito, in occasione dell’acquisto di farmaci, un opuscolo informativo sulla specifica tematica.

All’incontro con la stampa erano presenti i rappresentanti di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti, che hanno aderito con grande entusiasmo e particolare sensibilità all’iniziativa, nella condivisa consapevolezza di quanto sia importante, per contrastare il deprecabile fenomeno, poter raggiungere ogni potenziale vittima informandola sui possibili rischi e presentando modelli comportamentali di prudenza utili a difendersi dalle forme di minaccia sempre più subdole.

Continua a leggere

Attualità

Gela protagonista a Washington: esposta l’opera di William Adair ispirata alla città

Pubblicato

il

Gela protagonista a Washington: esposta oggi  l’opera di William Adair ispirata alla città.

Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.

“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.

L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.

Continua a leggere

Attualità

Due travel blogger scoprono e raccontano le bellezze di Gela

Pubblicato

il

“Sabato abbiamo avuto il piacere di accogliere a Gela Cristina e Andrea, conosciuti sui social come Borghingordi, due giovani viaggiatori e divulgatori che raccontano, attraverso i loro canali Instagram e TikTok, un’Italia diversa: autentica, sostenibile e fuori dai circuiti tradizionali. Grazie al supporto del Servizio Turistico Provinciale di Caltanissetta e alla presenza del suo Direttore,  Giuseppe Cigna, la visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto e promozione per il nostro territorio. Cristina e Andrea, ideatori della rubrica Diversitalia, hanno scelto di raccontare la provincia di Caltanissetta nell’ambito del loro progetto editoriale, che punta a valorizzare le dieci province italiane meno visitate, secondo i dati ISTAT 2023. Gela, in questo contesto, rivestirà un ruolo di primo piano nel prossimo racconto digitale.

“E’ la conferma – dicono gli assessori Romina Morselli e Peppe Di Cristina  – che Gela sta ricevendo una attenzione  crescente non solo dai media nazionali, ma anche da importanti realtà di marketing turistico attive nel panorama digitale. Un altro passo avanti verso una narrazione nuova e positiva della nostra città”.

tik tok: https://vm.tiktok.com/ZNd6JGW5t/

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità