Seguici su:

Attualità

Secondo il sindaco la commissione di valutazione Sic/Zps risolverà i problemi dei vincoli

Pubblicato

il

Insediata la commissione di valutazione SIC/ZPS nel corso di una riunione che si è svolta al settore Territorio e Urbanistica, e convocata dal dirigente, arch. Emanuele Tuccio. Erano presenti il Sindaco Lucio Greco e gli assessori Ivan Liardi e Terenziano Distefano. La commissione avrà una funzione consultiva ed esprimerà pareri sulla valutazione di incidenza di progetti ed interventi in zone SIC e ZPS. I componenti sono: il prof. Arch. Maurizio Spina, il dr. Orazio Antonio Giudice, il dr. Gaetano Massimo Cassarà, l’ing. Marco Trainito, l’arch. Vincenzo Antonio Cascino, il dr. Salvatore Stimolo e il dipendente comunale Nicola Cannizzaro.

Ha rinunciato, e sarà presto sostituito, il prof. Federico Guido Adolfo Vagliassindi.

“Grazie a questo team di professionisti altamente specializzati e competenti, – ha commentato il Sindaco Lucio Greco – sono sicuro che l’insediamento di questa commissione si tradurrà in risultati concreti ed estremamente positivi per la nostra città. Auguro a tutti loro un buon lavoro, certo che sapranno operare velocemente e proficuamente, nel pieno rispetto delle normative in materia, per il bene e la tutela del territorio, dando, nel contempo, risposte veloci e tempestive a tutti gli imprenditori e i commercianti che, con coraggio e grande forza di volontà, hanno manifestato il desiderio di investire e scommettersi sul nostro territorio”. 

“Con questa nuova commissione, – ha aggiunto l’assessore Ivan Liardi – il Comune di Gela si dota di un ulteriore, valido strumento che gli consentirà di approfondire le varie problematiche relative a vincoli e autorizzazioni. Sarà finalmente possibile affrontare tutte le questioni irrisolte e velocizzare iter bloccati da tempo. Ringrazio l’arch. Tuccio per avere compreso la grande importanza dell’iniziativa, convocando rapidamente i componenti la commissione, e sono certo che, se adeguatamente affrontati e risolti, questi problemi potranno rappresentare serie opportunità di sviluppo e di crescita per la città”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicurezza stradale, incontro al “Majorana”

Pubblicato

il

In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale, la Polizia Stradale di Caltanissetta ha incontrato oggi gli studenti dell’istituto Ettore Majorana di Gela.

Nel corso dell’incontro, l’assistente capo coordinatore della Polizia, Michele Messina, ha sensibilizzato gli studenti circa le buone pratiche da seguire una volta che ci si mette alla guida di mezzi al fine di prevenire incidenti stradali.

Continua a leggere

Attualità

Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia. L’appello di Plastic Free Onlus

Pubblicato

il

Un problema nascosto, ma devastante per l’ambiente: gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica sono un nemico silenzioso che inquina le nostre spiagge e i mari. Questi ombrelloni, presenti in molti stabilimenti balneari italiani, nel tempo rilasciano filamenti di plastica che, a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, non solo contaminano la sabbia, ma finiscono per essere trasportati dalle onde fino a mescolarsi con la vegetazione marina.

Un impatto devastante non solo sull’ambiente, ma anche sulla fauna marina, che spesso scambia questi grumi di plastica per cibo.“Non possiamo più ignorare questo problema che riguarda tantissimi stabilimenti balneari lungo le nostre coste. Gli ombrelloni hawaiani, realizzati con materiali inquinanti come la rafia sintetica, la poliammide e i derivati della viscosa, sono una minaccia invisibile per l’ecosistema marino – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus – È fondamentale sensibilizzare le persone e coinvolgere le amministrazioni locali per porre fine all’uso di questi ombrelloni inquinanti”.

Plastic Free, da sempre in prima linea nella lotta contro la plastica, aggiunge questa nuova causa alle sue numerose attività. L’associazione, che dal 2019 promuove progetti di bonifica ambientale, sensibilizzazione nelle scuole, salvataggio delle tartarughe e molte altre iniziative, si farà portavoce di un cambiamento attraverso il dialogo con le amministrazioni comunali. “Chiediamo che vengano introdotte ordinanze che obblighino i proprietari degli stabilimenti balneari a sostituire questi ombrelloni con alternative ecologiche, riducendo così il danno che causano alle nostre coste”, aggiunge De Gaetano.Inoltre, Plastic Free Onlus ha avviato una campagna di sensibilizzazione tramite i propri canali social e ha lanciato una petizione per raccogliere firme e coinvolgere i cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica legato agli ombrelloni hawaiani.

Dalla sua nascita, l’associazione ha organizzato più di 8.200 appuntamenti di pulizia ambientale coinvolgendo oltre 260mila volontari e rimuovendo 4,5 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ha contribuito a salvare sinora 230 tartarughe di medio-grandi dimensioni ed accompagnarne alla nascita 6.722 tartarughine. È attiva anche nelle scuole dove hanno svolto 3.800 incontri interagendo con quasi 300mila studenti. Cruciale la collaborazione con le Amministrazioni locali dove sono stati siglati 482 protocolli d’intesa e premiati 122 Comuni Plastic Free per essersi contraddistinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti e la promozione di comportamenti virtuosi.Plastic Free Onlus continua a lavorare con determinazione per un futuro libero dalla plastica, estendendo ora il suo impegno contro un nemico che minaccia in silenzio la bellezza dei nostri mari e delle nostre spiagge.

Continua a leggere

Attualità

Sport, cultura e sociale nel “Canestro per la cultura” 

Pubblicato

il

Prosegue la collaborazione tra Leo club del golfo di Gela e Gela basket, con cui lo sport abbraccia i temi della solidarietà e del sociale. Insieme ai cuccioli dei Lions cub, si è tenuta l’iniziativa “Un canestro per la cultura” legata alla raccolta di libri da devolvere in beneficenza, destinandole anche alla biblioteca comunale.

L’iniziativa si è svolta al PalaLivatino in occasione della semifinale playoff tra Gela basket e Dierre Reggio Calabria di ieri: soddisfazione da parte dei promotori per la partecipazione dei tifosi alla raccolta. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità