Seguici su:

Politica

Il cambiamento del volto di Delia

Pubblicato

il

Il progetto di illuminazione del Castello dei Normanni di Delia è stato ammesso a finanziamento per un importo di 90.000 euro.

Il progetto, decretato dall’Assessorato Regionale beni culturali e dell’identità siciliana, prevede la realizzazione dell’impianto di illuminazione architettonica esterna del Castello di Delia.

La soddisfazione del sindaco Gianfilippo Bancheri. <<E’ senz’altro una bellissima notizia– ha detto il primo cittadino di Delia – perché in questo modo andremo a sanare l’ennesima lacuna ereditata dal passato e la comunità potrà beneficiare di un Castello illuminato e quindi visitabile anche nelle ore notturne>>.

<<L’ulteriore dimostrazione – ha aggiunto il Sindaco– di un lavoro portato avanti dall’Amministrazione Bancheri nelle sedi opportune per migliorare e far progredire il nostro territorio. Basti pensare, per restare in tema di Castello dei Normanni, che lo stesso risulta essere al buio da più di un ventennio e quindi non visitabile da nessuno nelle ore notturne e che in questo momento, a valle dello stesso, grazie ad un altro nostro finanziamento, sono in corso dei lavori per la nascita di un centro turistico con annessa realizzazione di percorsi e sentieri, mai neanche lontanamente pensati in passato>>.

<<Non è stato facile raggiungere un simile traguardo – ha infine detto Bancheri. C’è voluto un impegno non indifferente, frutto del lavoro corale di tutti, uffici e amministratori, Soprintendenza e Assessorato Regionale Beni culturali  la cui azione è stata sempre finalizzata al bene della comunità>>.

———————————————————————————————

Sono in corso i lavori di pulizia straordinaria delle strade del territorio di Delia, comprese alcune contrade e la zona periferica del comune.

I lavori, cominciati già alcune settimane fa, sono eseguiti dai dipendenti comunali e dagli operai dell’Ente di sviluppo agricolo (ESA) di Caltanissetta, grazie alla convenzione stipulata nel 2016 dall’Amministrazione Bancheri e rinnovata anche quest’anno.

Gli interventi effettuati riguardano la pulizia delle strade, rimozione erbacce, spietramento, decespugliamento nonché rimozione del terriccio che si è accumulato in seguito alle piogge. 

Per il sindaco Gianfilippo Bancheri <<si tratta di lavori utili necessari sia sotto il profilo del decoro urbano nonché della circolazione veicolare che della sicurezza e della prevenzione incendi e che difficilmente avremmo potuto eseguire solo con le risorse comunali disponibili. Grazie invece alla preziosa collaborazione con l’Ente di sviluppo agricolo di Caltanissetta potremo sopperire alla carenza di personale. Un ringraziamento va al direttore Giuseppe Fasciana e a tutto il personale per il loro prezioso lavoro. Corre l’obbligo di ringraziare anche i percettori del reddito di cittadinanza che insieme ai dipendenti comunali e sotto la super visione dell’Ufficio Tecnico, collaborano giornalmente e aiutano a rendere più pulito e decoroso il nostro paese.>>.

Un ringraziamento anche da parte dell’assessore all’Agricoltura, Antonio Gallo al direttore e ai funzionari dell’Esa <<che interpretando le esigenze avanzate dal Comune di Delia – ha detto – riescono a svolgere un lavoro puntuale e importante – ha detto. Grazie a loro le strade verranno ripulite dalla fanchiglia, dai detriti e dalle erbacce, diventando praticabili ed anche più belle da vedere. E’ un servizio importante reso tra l’altro al solo costo, per il Comune, del carburante e dei lubrificanti per i mezzi impiegati>>.

Il Comune di Delia, a seguito dei recenti pensionamenti, risulta avere poco personale da utilizzare nella manutenzione e pulizia del verde pubblico, e quindi la sinergia con l’Esa nonché l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza risulta essere un modo per curare il decoro urbano a costo pressoché zero per l’Ente.


Delia, presentato progetto per la “Realizzazione di un impianto sportivo nelle aree esterne della Scuola elementare Giovanni XXIII, per un importo di € 250.000,00.

<<Insieme all’assessore Carmelo Alessi ho seguito personalmente l’iter di questo progetto – ha detto soddisfatto il sindaco Gianfilippo Bancheri – perché si tratta di un intervento importante per la comunità. La realizzazione di un impianto sportivo nel cortile della Scuola Elementare è stato sempre un obiettivo per l’amministrazione. Questo finanziamento insieme agli altri, che siamo riusciti a far arrivare a Delia, grazie alla nostra costante attività, al nostro interessamento e alla efficienza amministrativa, hanno avviato una fase nuova di cambiamento per il nostro paese. In questi anni abbiamo messo in moto una macchina burocratica pressoché ferma, valorizzando e razionalizzando le risorse.

Il progetto prevede, tra le altre cose, il rifacimento dei muretti esterni e delle inferriate, ormai dopo decenni e decenni in pessime condizioni.

Questo progetto segue quello già realizzato nello stesso immobile sempre dall’Amministrazione Bancheri per un importo di 1.067.500,00 relativo alla messa in sicurezza della scuola: nello specifico sono stati già sostituiti e ammodernati tutti i servizi igienici e i relativi impianti, cambiati gli infissi, le vetrate e le porte esterne, collocato un nuovo ascensore, installato sul tetto un impianto di fotovoltaico, collocata l’illuminazione a led delle aule e dei corridoi, montati i maniglioni antipanico in tutte le porte etc etc.

<<Stiamo capitalizzando l’impegno di tutti. Degli assessori, dei consiglieri comunali, dei dipendenti comunali e della cittadinanza che dimostra di condividere le nostre politiche messe in atto e che riguardano non solo la scuola ma anche l’ambiente, il lavoro, le opere pubbliche, lo sport e la cultura . In questo caso specifico abbiamo voluto potenziare lo sport pesando alle nuove generazioni, ai ragazzi e ai bimbi. Ancora una volta abbiamo dimostrato che gli obiettivi concreti, innovativi e sostenibili possono essere raggiunti per dare importanti risultati. Ancora una volta abbiamo saputo cogliere le diverse opportunità di finanziamento a beneficio della comunità e dello sviluppo territoriale e che stanno cambiando il volto di Delia>>.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Flash news

FDI:solidarietà a D’asaro oggetto di ingiusti attacchi interni

Pubblicato

il

A Mazzarino in Fratelli d’Italia un gruppo di iscritti e simpatizzanti ha contestato il coordinatore cittadino Vincenzo D’asaro chiedendo le dimissioni.

Ma con D’asaro si schierano i vertici provinciali del partito.

Quale Vice-Presidente provinciale di FdI- scrive in una nota l’avv.Ignazio Raniolo- esprimo vicinanza al coordinatore di Mazzarino Vincenzo D’asaro il quale, anche in questa fase delicata per il Comune, ha sempre operato responsabilmente nell’interesse della cittadinanza e del partito, coinvolgendo gli organi cittadini e provinciali e confrontandosi sulle iniziative da intraprendere. Al lui va ampia fiducia e stima per l’ottimo lavoro svolto, ricordando che è stato democraticamente eletto all’unanimità all’esito del recente congresso cittadino”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità