Seguici su:

Politica

Il cambiamento del volto di Delia

Pubblicato

il

Il progetto di illuminazione del Castello dei Normanni di Delia è stato ammesso a finanziamento per un importo di 90.000 euro.

Il progetto, decretato dall’Assessorato Regionale beni culturali e dell’identità siciliana, prevede la realizzazione dell’impianto di illuminazione architettonica esterna del Castello di Delia.

La soddisfazione del sindaco Gianfilippo Bancheri. <<E’ senz’altro una bellissima notizia– ha detto il primo cittadino di Delia – perché in questo modo andremo a sanare l’ennesima lacuna ereditata dal passato e la comunità potrà beneficiare di un Castello illuminato e quindi visitabile anche nelle ore notturne>>.

<<L’ulteriore dimostrazione – ha aggiunto il Sindaco– di un lavoro portato avanti dall’Amministrazione Bancheri nelle sedi opportune per migliorare e far progredire il nostro territorio. Basti pensare, per restare in tema di Castello dei Normanni, che lo stesso risulta essere al buio da più di un ventennio e quindi non visitabile da nessuno nelle ore notturne e che in questo momento, a valle dello stesso, grazie ad un altro nostro finanziamento, sono in corso dei lavori per la nascita di un centro turistico con annessa realizzazione di percorsi e sentieri, mai neanche lontanamente pensati in passato>>.

<<Non è stato facile raggiungere un simile traguardo – ha infine detto Bancheri. C’è voluto un impegno non indifferente, frutto del lavoro corale di tutti, uffici e amministratori, Soprintendenza e Assessorato Regionale Beni culturali  la cui azione è stata sempre finalizzata al bene della comunità>>.

———————————————————————————————

Sono in corso i lavori di pulizia straordinaria delle strade del territorio di Delia, comprese alcune contrade e la zona periferica del comune.

I lavori, cominciati già alcune settimane fa, sono eseguiti dai dipendenti comunali e dagli operai dell’Ente di sviluppo agricolo (ESA) di Caltanissetta, grazie alla convenzione stipulata nel 2016 dall’Amministrazione Bancheri e rinnovata anche quest’anno.

Gli interventi effettuati riguardano la pulizia delle strade, rimozione erbacce, spietramento, decespugliamento nonché rimozione del terriccio che si è accumulato in seguito alle piogge. 

Per il sindaco Gianfilippo Bancheri <<si tratta di lavori utili necessari sia sotto il profilo del decoro urbano nonché della circolazione veicolare che della sicurezza e della prevenzione incendi e che difficilmente avremmo potuto eseguire solo con le risorse comunali disponibili. Grazie invece alla preziosa collaborazione con l’Ente di sviluppo agricolo di Caltanissetta potremo sopperire alla carenza di personale. Un ringraziamento va al direttore Giuseppe Fasciana e a tutto il personale per il loro prezioso lavoro. Corre l’obbligo di ringraziare anche i percettori del reddito di cittadinanza che insieme ai dipendenti comunali e sotto la super visione dell’Ufficio Tecnico, collaborano giornalmente e aiutano a rendere più pulito e decoroso il nostro paese.>>.

Un ringraziamento anche da parte dell’assessore all’Agricoltura, Antonio Gallo al direttore e ai funzionari dell’Esa <<che interpretando le esigenze avanzate dal Comune di Delia – ha detto – riescono a svolgere un lavoro puntuale e importante – ha detto. Grazie a loro le strade verranno ripulite dalla fanchiglia, dai detriti e dalle erbacce, diventando praticabili ed anche più belle da vedere. E’ un servizio importante reso tra l’altro al solo costo, per il Comune, del carburante e dei lubrificanti per i mezzi impiegati>>.

Il Comune di Delia, a seguito dei recenti pensionamenti, risulta avere poco personale da utilizzare nella manutenzione e pulizia del verde pubblico, e quindi la sinergia con l’Esa nonché l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza risulta essere un modo per curare il decoro urbano a costo pressoché zero per l’Ente.


Delia, presentato progetto per la “Realizzazione di un impianto sportivo nelle aree esterne della Scuola elementare Giovanni XXIII, per un importo di € 250.000,00.

<<Insieme all’assessore Carmelo Alessi ho seguito personalmente l’iter di questo progetto – ha detto soddisfatto il sindaco Gianfilippo Bancheri – perché si tratta di un intervento importante per la comunità. La realizzazione di un impianto sportivo nel cortile della Scuola Elementare è stato sempre un obiettivo per l’amministrazione. Questo finanziamento insieme agli altri, che siamo riusciti a far arrivare a Delia, grazie alla nostra costante attività, al nostro interessamento e alla efficienza amministrativa, hanno avviato una fase nuova di cambiamento per il nostro paese. In questi anni abbiamo messo in moto una macchina burocratica pressoché ferma, valorizzando e razionalizzando le risorse.

Il progetto prevede, tra le altre cose, il rifacimento dei muretti esterni e delle inferriate, ormai dopo decenni e decenni in pessime condizioni.

Questo progetto segue quello già realizzato nello stesso immobile sempre dall’Amministrazione Bancheri per un importo di 1.067.500,00 relativo alla messa in sicurezza della scuola: nello specifico sono stati già sostituiti e ammodernati tutti i servizi igienici e i relativi impianti, cambiati gli infissi, le vetrate e le porte esterne, collocato un nuovo ascensore, installato sul tetto un impianto di fotovoltaico, collocata l’illuminazione a led delle aule e dei corridoi, montati i maniglioni antipanico in tutte le porte etc etc.

<<Stiamo capitalizzando l’impegno di tutti. Degli assessori, dei consiglieri comunali, dei dipendenti comunali e della cittadinanza che dimostra di condividere le nostre politiche messe in atto e che riguardano non solo la scuola ma anche l’ambiente, il lavoro, le opere pubbliche, lo sport e la cultura . In questo caso specifico abbiamo voluto potenziare lo sport pesando alle nuove generazioni, ai ragazzi e ai bimbi. Ancora una volta abbiamo dimostrato che gli obiettivi concreti, innovativi e sostenibili possono essere raggiunti per dare importanti risultati. Ancora una volta abbiamo saputo cogliere le diverse opportunità di finanziamento a beneficio della comunità e dello sviluppo territoriale e che stanno cambiando il volto di Delia>>.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

La sezione locale del Pli si congratula con Grazio Trufolo

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota della sezione locale del Partito liberale Italiano

“La sezione locale del Partito Liberale Italiano esprime pieno compiacimento per la nomina, a Segretario Nazionale, del nostro concittadino, Geom Grazio Trufolo.

La sua elezione segna un traguardo importante nel processo di riorganizzazione del Partito sulla scena politica nazionale e che vede nella città di Gela il suo epicentro.

La scelta congressuale premia la coerenza e la tenacia spesi nella difesa dei valori storici della liberaldemocrazia, attribuendone il giusto valore con la riconferma alla carica di segretario di chi non ha mai smesso di tenere alto il vessillo tricolore, espressione del pensiero liberale italiano.I lavori del XXXIII Congresso Nazionale si chiudono con un risultato importante per l’intero gruppo dirigente locale, promotore di una mozione che ha suscitato vivo interesse nei partecipanti con la piena condivisione delle linee programmatiche del rinato partito liberale, espresse dall’intero gruppo di cui pure fa parte il neoeletto Segretario nazionale.

La presenza nella direzione nazionale di due membri espressioni dirette della Sezione gelese del PLI conferma la volontà del Partito di rivolgere la sua attenzione alle problematiche del territorio gelese, assecondandone il desiderio di essere tra le espressioni più dirette del nuovo corso inaugurato con la creazione di un forte gruppo di soggetti dediti alla cura del bene collettivo e alla rinascita  di un consenso popolare basato sulla credibilità e sulla serietà delle proposte  avanzate, senza imposizioni dall’alto e al di fuori da logiche di potentati o di grosse parentele, ispirate alla moderazione e al giusto equilibrio tra le diverse posizioni delle forze politiche che intendano concorrervi.

Salutiamo con favore la presenza al Congresso del Sen Lucio Malan, Capogruppo di FdI, tangibile manifestazione di affetto e di attenzione rivolte dal maggiore partito di Governo al rinnovato PLI e alle sue dichiarazioni d’intenti che rimangono affidate pur sempre alla sua tradizione e alla sua storia di forza politica di ispirazione liberale senza per questo disdegnare il dialogo e il confronto con le altre forze politiche antagoniste, quantunque espressioni di visioni destinate a rimanere incompatibili con gli ideali e ai valori storici della politica liberale italiana.

Apprezziamo, per questo, i segnali di apertura di forze civiche locali, come quella di “Una Buona Idea”, per un aperto confronto aperto sui bisogni del territorio e sulle strategie comuni finalizzate a renderne concreto un deciso rilancio verso i nuovi orizzonti di sviluppo, memori che le sfide del presente impongono nuove forme di sinergie basate sul costante dialogo delle forze attive sul territorio, senza per questo dimenticare ognuna la propria identità di soggetto politico e il retaggio politico e culturale da cui si proviene.Quello che ci attende è il difficile obiettivo di restituire alla politica la sua necessaria credibilità, lontana da sterili contrapposizioni e diatribe tra gruppi più o meno organizzati in soggetti politici che nulla di positivo aggiungono alla già difficile condizione quotidiana dei cittadini, permanendo la necessità e l’urgenza di ristabilire le condizioni necessarie perché possa nascere una vera classe dirigente, puntando sui valori primari del bene collettivo, allontanando per sempre l’idea che si debba necessariamente sopravvivere in una scena politica lasciata, per incapacità e demeriti, priva di contenuti e costrutti positivi per la stessa collettività.

Lo faremo, per quanto ci riguarda, ritornando a discutere e dibattere, come nelle migliori tradizioni dei partiti che hanno fatto la storia d’Italia, sui temi centrali del governo dei territori e sulla graduazione delle relative priorità da soddisfare.Sentiamo di poterlo fare come forza critica interna all’area del centrodestra, mantenendoci lontani dalle lusinghe del potere, assumendoci il peso della responsabilità delle nostre azioni”.

Continua a leggere

Politica

Lorefice rilancia sul contratto del Golfo di Gela

Pubblicato

il

Roma – “Il Golfo di Gela è stato per troppo tempo dimenticato, sacrificato sull’altare dell’inquinamento industriale, della poca capacità di coopererare e fare buone sinergie. È necessario cambiare direzione.

Per questo ho proposto ai Sindaci dei Comuni del Golfo e ai presidenti dei Liberi Consorzi di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa l’attivazione di un Contratto di Golfo: uno strumento partecipato per ridare dignità al territorio, tutelare l’ambiente, la salute e creare nuivo sviluppo sostenibile, grazie al quale sarà possibile accedere ai fondi del PNRR e ai programmi LIFE, FEAMPA  PO FESR, ed anche a quelli privati dei tanti bravi imprenditori italiani. 

Il riscatto dei nostri territori è una scelta politica, economica e strategica”.  

Lo ha affermato in una nota il Senatore M5S Pietro Lorefice,

Segretario di Presidenza del Senato e Capogruppo M5S in Commissione Bicamerale Ecomafie

Continua a leggere

Flash news

Il 4 gennaio le elezioni dei consigli di quartiere

Pubblicato

il

Le elezioni dei consiglieri di quartiere si svolgeranno il 4 gennaio 2026: è stato deciso oggi durante una riunione in pinacoteca con la commissione affari generali presieduta dal consigliere Giovanni Giudice, l’assessore Peppe Di Cristina e i rappresentanti dei comitati spontanei dei quartiere.

A fine luglio l’amministrazione comunale pubblicherà l’avviso per le elezioni secondo i criteri del regolamento votato dal consiglio. Saranno 9 i consigli di quartiere e per ciascuno bisognerà eleggere 9 componenti che al loro interno poi eleggeranno il presidente. Un passo avanti verso un obiettivo atteso da decenni che a gennaio diventerà realtà.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità