Seguici su:

sport

Sport e solidarietà domani allo stadio ‘Presti’

Pubblicato

il

Sport e solidarietà martedì 3 maggio 2022 allo stadio “Vincenzo Presti” in occasione della “Partita per la Pace”.  Al campo sportivo comunale di Gela il team degli avvocati del foro di Gela incontreranno i magistrati della sezione di Caltanissetta appartenenti alla Associazione Nazionale Magistrati per disputare un incontro amichevole all’insegna dell’amicizia e, soprattutto, per lanciare un messaggio di pace in un momento storico afflitto dai drammatici eventi bellici in Ucraina. L’evento benefico, organizzato proprio dall’Ordine degli Avvocati di Gela, vedrà la partecipazione delle scuole calcio di Gela, degli istituti scolastici gelesi e la presenza di diverse associazioni di volontariato. Tutti insieme per un unico messaggio di pace e di raccolta di fondi da destinare alle famiglie fuggite proprio dal conflitto in Ucraina e ospiti, allo stato attuale, in strutture dell’isola. Un lungo momento di riflessione, dunque, in una cornice di calcio e amicizia con la consapevolezza che lo sport, l’aggregazione e la voglia di un mondo privo di sofferenza e ricco di amore per il prossimo possano rappresentare un importante deterrente alle guerre tra i popoli. Fischio d’inizio alle 15,30. Ingresso gratuito allo stadio. A presentare l’evento saranno i giornalisti Maria Teresa Corso e Flavio Centamore.

“Questa è un’iniziativa molto significativa e importante che nasce dall’incontro fra il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e l’Associazione Nazionale Magistrati e siamo molto orgogliosi di organizzare a Gela un incontro per la pace e per le situazioni davvero drammatiche che quotidianamente viviamo – afferma il Procuratore, Fernando Asaro – Sono molto orgoglioso che si ristabilisce ancora una volta con l’ordine degli avvocati la possibilità di incontrarci non solo nelle aule di giustizia, ma in campo per un fine comune sempre nell’ambito e nell’ottica del valore giustizia che avvocati e magistratura insieme svolgono sul territorio di Gela”.

“La partita per la pace vuole rappresentare il segno tangibile della concreta solidarietà dinanzi ai bisogni di chi è rimasto senza nient’altro che la propria dignità di essere cittadino del mondo. Speriamo che la raccolta fondi sia proficua, contiamo su una ampia partecipazione e ringraziamo chi ha collaborato alla realizzazione dell’evento – dichiara il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Gela, Maria Giordano – Non si può restare silenziosi ed indifferenti dinanzi alla prepotenza che annienta il singolo e di chi non chiede ma impone, ma soprattutto dinanzi alla disperazione di mamme e dei bambini. Non si può più voltare la faccia dall’altra parte. La partita per la pace che riunisce simbolicamente due pietre d’angolo della giurisdizione, avvocati e magistrati – continua – vuole essere un piccolo segnale, una goccia nell’oceano che scuota dall’indifferenza per l’altro, oramai segno del nostro tempo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sport

Mercato vivace in casa giallorossa: Giulia De Luca alla corte di coach Rigano

Pubblicato

il

Continuano le operazioni di mercato in casa giallorossa: la Nuova Città di Gela ufficializza così un altro acquisto. Si tratta di Giulia De Luca, libero classe 2001, che approda alla corte di coach Gianpietro Rigano. Negli ultimi due anni ha indossato la maglia della FarmItalia Volley Valley in Serie B2. Atleta giovane ma al tempo stesso di grande affidabilità ed esperienza.

«Giulia è una ragazza che conosciamo e seguiamo da qualche anno – dice il diesse Massimo Bonaccorso -. È una giocatrice esperta di questa categoria e in passato l’ha anche vinta: mi ha colpito subito la sua grande voglia e la sua carica nel venire a Gela. Anche lei ci conosceva già, aveva seguito la parte finale della nostra stagione ed era rimasta molto entusiasta dell’organizzazione, della società e del pubblico che ha visto a Gela».

Voglia e carica che si percepiscono già dalle prime parole di Giulia De Luca: «Sono entusiasta di cominciare questo percorso per me del tutto nuovo e sono pronta a dare il massimo per la maglia di Gela e per le mie compagne. Insieme, daremo sicuramente spettacolo», dichiara la neo giocatrice giallorossa. 

Continua a leggere

sport

Dieci ragazze in campo con un sogno: “Più opportunità per il calcio femminile a Gela”

Pubblicato

il

Nel giorno in cui cominciano in Svizzera gli Europei di calcio femminile, una bella storia capace di unire la passione per lo sport all’impegno per abbattere gli stereotipi di genere arriva proprio dalla nostra città. Un gruppo di dieci ragazze nei giorni scorsi si è riunito per una partita di calcetto in una delle tante strutture presenti nel territorio. E fin qui nulla di strano. Ma organizzare una semplice partitella tra appassionate è stata una vera impresa, segno di come forse resistano ancora tabù legati alla pratica di uno sport considerato, a larga parte, una prerogativa maschile.

Lo conferma Federica Messina, l’organizzatrice di quella che può essere considerata qualcosa in più di una partita. «Quando ero piccola nessuna scuola calcio accettava ragazzine – racconta -, il sogno di giocare a calcio veniva infranto con frasi del tipo: “È uno sport per maschi”. Il giorno della partita ero incredula, ne avevamo annullata già una perché non avevamo raggiunto il numero minimo: ero così emozionata nel vedere quelle dieci ragazze riunite dalla stessa passione che né il caldo né la stanchezza ci hanno impedito di divertirci tantissimo».

Oggi tante cose rispetto al passato sono cambiate rispetto ai temi della parità di genere e di passi in avanti ne sono stati fatti, anche su questo fronte. Molte cose restano però ancora da fare, soprattutto in tema di sensibilizzazione collettiva. «Abbiamo pubblicato la foto della partita sui social proprio per creare una catena di informazione – aggiunge Messina – e dire così a tutte le ragazze che vogliono giocare che basta fare il primo passo. Ovviamente il merito va anche ad Ylenia e Vanessa, che lavorando in palestra hanno “reclutato” parecchie di noi».

Ed ecco i nomi delle “giocatrici” scese in campo: Ylenia Bennici, Federica Cauchi, Vanessa Rosa Calaciura, Sofia Fiaccabrino, Carla Catania, Noemi Affranchi, Alessia Calabrese, Miriam Corricelli, Matilde Campo, Federica Messina. Da loro arriva un appello: «Speriamo che le scuole calcio locali inizino ad attrezzarsi per accogliere sempre più anche bambine e ragazze, affinchè per loro ci siano più possibilità. Speriamo – concludono – che questa partitella, fatta un po’ per gioco e un po’ per passione, cambi il volto del calcio femminile a Gela».

Continua a leggere

sport

Comincia la stagione 2025/26, il Gela verso l’iscrizione: rinnovo con Bonaffini più vicino

Pubblicato

il

Martedì 1 luglio: il giorno in cui è cominciata ufficialmente la stagione calcistica 2025/26 che vedrà il Gela ai nastri di partenza del campionato di Serie D, dopo diversi anni di assenza. L’attesa e l’entusiasmo in città sono grandi. L’iscrizione va perfezionata entro il prossimo 10 luglio e pare non ci siano grossi problemi se non quelli legati al rispetto delle adempienze formali.

Le piazze che invece sono a rischio iscrizione sarebbero quattro, davvero blasonate per il calcio siciliano: Acr Messina e Acireale su tutte, ma anche Enna e Paternò. In casa Gela ogni giorno adesso può essere quello buono per notizie ufficiali che riguarderanno in prima battuta la conferma dell’iscrizione e i primi rinnovi, da quello di mister Gaspare Cacciola a quello del direttore sportivo Alessandro Bonaffini.

In quest’ultimo caso le incertezze sono state tante nei giorni scorsi, ma dalle voci che filtrano intorno al club biancazzurro il diesse niscemese sarebbe pronto ad entrare nel vivo della programmazione del mercato e quindi da parte sua ci sarebbe la volontà di continuare l’avventura in casa Gela.

Una volontà che, se confermata dalla società, indirizzerebbe la linea sui binari giusti per far partire immediatamente i lavori della sessione estiva. Di eventuali, e molto probabili, ingressi in società se ne dovrebbe invece sapere di più la settimana prossima.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità