Oltre 38 milioni finanziati, 42 Comuni, 5 liberi consorzi e 2 città metropolitane (Catania e Messina) interessati. Sono i numeri, tutt’altro che trascurabili, che fotografano il nuovo corso per le palestre e le strutture sportive scolastiche in Sicilia. Ai finanziamenti per le nuove palestre annunciati nei giorni scorsi dalla sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia, senatrice del M5S, si aggiungono quelli (quasi 19 milioni) relativi alla messa in sicurezza delle strutture sportive delle scuole dei Comuni e delle ex province, che portano il totale delle somme che arriveranno in Sicilia a 38 milioni di euro e mezzo. I finanziamenti sbarcano nell’isola grazie all’impegno della sottosegretaria del M5S, che si è battuta per fare arrivare in Sicilia cospicue risorse messe a disposizione dal PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza che prevede la realizzazione di nuove costruzioni e l’efficientamento di quelle esistenti. Le due graduatorie (nuove costruzioni e messa in sicurezza) sono relative ai Comuni e alle ex province regionali che hanno partecipato al bando ‘Futura, la scuola per l’Italia di domani’, emesso dal ministero dell’Istruzione. “Alle parole vuote che spesso siamo costretti ad ascoltare in questi giorni da chi, in maniera tutt’altro che disinteressata, cerca diffondere narrazioni distorse dei fatti – dice Barbara Floridia, candidata del M5S alle primarie del gruppo progressista per la scelta del candidato alla presidenza della Regione – ci piace rispondere coi fatti. E i fatti dicono che la totalità delle azioni messe in campo dal M5S sono ad esclusivo vantaggio dei cittadini. Grazie a questi finanziamenti partiranno nuovi cantieri che non solo consentiranno di realizzare strutture finalmente agibili e funzionanti per le giovani generazioni, ma garantiranno anche lavoro alle maestranze. La scuola, ricordiamolo, è un settore strategico per il futuro della nostra Regione e per l’intero Paese”.
Il bando alla base dei finanziamenti in arrivo ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità di palestre e impianti sportivi anche all’aperto per le scuole del primo e secondo ciclo di istruzione. “Ciò – afferma Floridia – servirà sia ad ampliare l’offerta didattica complessiva, sia ad aumentare la diffusione delle strutture sportive nel territorio”
Gela protagonista a Washington: esposta oggi l’opera di William Adair ispirata alla città.
Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.
Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.
“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.
L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.
“Sabato abbiamo avuto il piacere di accogliere a Gela Cristina e Andrea, conosciuti sui social come Borghingordi, due giovani viaggiatori e divulgatori che raccontano, attraverso i loro canali Instagram e TikTok, un’Italia diversa: autentica, sostenibile e fuori dai circuiti tradizionali. Grazie al supporto del Servizio Turistico Provinciale di Caltanissetta e alla presenza del suo Direttore, Giuseppe Cigna, la visita ha rappresentato un’importante occasione di confronto e promozione per il nostro territorio. Cristina e Andrea, ideatori della rubrica Diversitalia, hanno scelto di raccontare la provincia di Caltanissetta nell’ambito del loro progetto editoriale, che punta a valorizzare le dieci province italiane meno visitate, secondo i dati ISTAT 2023. Gela, in questo contesto, rivestirà un ruolo di primo piano nel prossimo racconto digitale.
“E’ la conferma – dicono gli assessori Romina Morselli e Peppe Di Cristina – che Gela sta ricevendo una attenzione crescente non solo dai media nazionali, ma anche da importanti realtà di marketing turistico attive nel panorama digitale. Un altro passo avanti verso una narrazione nuova e positiva della nostra città”.
Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.
La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.
“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo. Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.