Seguici su:

Attualità

Inizia domani la ‘Gorgone d’ oro’

Pubblicato

il

Inizia domani venerdì dalle ore 18, presso i locali dell’Hotel Erasmus, la grande kermesse della 22/a edizione del Premio Nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo”, dall’Ass. Betania OdV, dal Cesvop, dall’Ass. Gaudium et Spes di Butera e dal comune di Gela.

Saranno subito ricordati i poeti Rocco Vacca e Sandro Cappa, recentemente scomparsi e subito dopo il reading poetico dei partecipanti al concorso.

Così saranno consegnati i premi alla carriera ai poeti Salvatore Di Dio di Gela, Giovanni Parisi Avogaro di Niscemi e Giuseppe Burgio di Ragusa.

Saranno inoltre consegnati i Premi Antifemo ed Entimo ad Epifania Grazia Campagna di Nissoria (EN), il premio Gelone a Elena Musso di Agrigento, il premio Gerone a Giovanni Modica di Ragusa, il premio Timoleonte ad Antonella Pizzo di Ragusa, il premio Simonide di Ceo a Giuseppe Blandino di Rosolini, il premio Cromio a Marietta Salvo di Messina, il premio Eschilo a Marco Colonna di Forlì, il premio Pindaro a Cinzia Pitingaro di Castelbuono e il premio Ignazio Buttitta a Nino Barone di Trapani.

Sabato 23 luglio dalle ore 10, sempre presso l’Hotel Erasmus premiazione dei vincitori della 22 Premio Gorgone d’oro. A ritirare il prestigioso premio saranno Monia Casadei di Cesena, Egizia Malatesta di Massa Carrara e Tiziana Monari di Bologna per la sezione Poesia il lingua italia. Per la sezione poesia dialettale riceveranno il premio il sindaco di Olbiate Giulio Redaelli ed Emanuele Insinna di Palermo. Per la sezione Silloge poetica riceveranno il premio Cristina di Lagopesole di Castel Lagopesole e Alfredo Panetta di Settimo Milanese, mentre per la sezione Haihu si è conquistato il primo posto Filippo Minacapilli di Aidone (EN).

Sarà anche presente alla manifestazione culturale il vescovo di Piazza Armerina MOns Rosario Gisana e Mons Rino La Delfa dell’Istituto Teologico di Sicilia

Sempre sabato dalle ore 20 presso il Club Nautico  consegna dei premi speciali ad Annamaria Andreoli, presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul teatro contemporaneo, Francesco Paolo Del Re (Chi l’ha visto? RAI 3, Liborio Palmeri Direttore del Museo diocesano di Trapani, Gandolfo Librizzi sindaco di Polizzi Generosa e Salvatore Cenruzio (Vatican News). Presemta la kermesse Flaminia Belfiore.

Grande attesa per Cristina di Lagopesole , la più grande innografa italiana. La poetessa laureata in Pedagogia con indirizzo filosofico, poeta sacro, scrittrice di Filotee, esegeta ed ermeneuta delle Sacre Scritture, saggista, vive nell’Eremo Divin Crocifisso ai piedi del Sacro Monte del Carmelo e del Castel federiciano di Lagopesole in provincia di Potenza, luogo elettivo da cui ha tratto il nome distintivo.

Grande lavoro per il comitato organizzatore del premio e per il presidente Andrea Cassisi che è andato oltre ogni aspettativa. Per il premio hanno lavorato quattro giurie (don Rino La Delfa, Sarah Zappulla Muscarà, Fadi Nasr, Maria Pina La Marca, Antonella Montalbano, Maria Luisa Tozzi, Alessia Bentivegna, Francesco Margani e Giuseppe Verde, Lina Orlano, Eliana Orlando, Andrea Cassisi, Desirèe Alabiso ed Emanuele Zuppardo).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Gela sia un punto d’arrivo”: ecco i giovani fondatori dell’associazione Néos

Pubblicato

il

Nasce l’associazione “Néos – La giovane Gela”: a fondarla un gruppo di ragazzi che sogna di essere parte attiva di un cambiamento positivo, promuovendo eventi ed iniziative di sana aggregazione. «Vogliamo abbracciare tutti coloro che nutrono la nostra stessa voglia di rivalsa, il nostro stesso desiderio di veder crescere la nostra città»: lo dichiara il presidente dell’associazione, Francesco Turco.

Fanno parte del direttivo, inoltre, Emanuele Di Dio (vicepresidente), Angelo Comandatore (tesoriere), Marco Moriconi (segretario), Marco De Lotto, Mario Parisi, Antonio Barone, Davide Barone, Antonio d’Aleo, Giuseppe Gagliano, Davide Licata, Giuseppe Liardo, Andrea Marotta. «Per noi Gela non è un punto di partenza ma un punto d’arrivo», sottolinea Turco. 

Continua a leggere

Attualità

Riprende da domani la distribuzione idrica

Pubblicato

il

I disagi sono stati tanti e tanta la rabbia dei cittadini gelesi per l’ennesima interruzione idrica.Da domani riprende la distribuzione nelle zone Caposoprano e Montelungo.

Di seguito il calendario aggiornato di tutte le zone reso noto da Caltaqua

Caposoprano e Montelungo
31/07/2025 Scavone, Marchitello e Manfria
01/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza
02/08/2025 Caposoprano alto, San Giacomo alto, san giacomo basso, Marchitello, Scavone
03/08/2025 Baracche, Caposoprano basso, Fondo Iozza

Spinasanta
31/07/2025 Spinasanta Bassa
01/08/2025 Spinasanta Alta
02/08/2025 Spinasanta Bassa
03/08/2025 Spinasanta Alta

Continua a leggere

Attualità

Nel suo primo incontro con i sindaci il neo prefetto ha dedicato particolare attenzione alla crisi idrica

Pubblicato

il

Il neo prefetto di Caltanissetta in occasione del suo insediamento, ha incontrato i Sindaci della provincia.È stato un primo momento di conoscenza e per avviare un percorso di confronto costruttivo con gli Amministratori locali, utile per focalizzare e comprendere le principali criticità e peculiarità del territorio.
In apertura, il Prefetto, nel richiamare il ruolo centrale che riveste il costante dialogo con Sindaci, che rappresentano i “sensori” del territorio, ha sottolineato loro come l’efficace gestione e risoluzione delle problematiche richieda un confronto proattivo e un impegno concreto e sinergico tra tutte le Istituzioni, nell’esclusivo interesse delle comunità locali e del territorio.
Diverse le tematiche sottoposte all’attenzione del Prefetto e affrontate nel corso dell’incontro.Prioritariamente il tema dell’ordine e della sicurezza pubblica, in ordine al quale il Prefetto ha richiamato il ruolo del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che costituisce sede privilegiata per la strategica pianificazione delle attività di vigilanza e controllo del territorio e per indirizzare efficacemente l’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.
Particolare attenzione è stata, poi, rivolta alle tematiche di protezione civile, dagli incendi, che negli ultimi giorni hanno interessato la provincia e colpito duramente l’area di grande pregio naturalistico della Sughereta, alla viabilità. In proposito, il Prefetto ha richiamato l’importante ruolo dei Sindaci e dei Comuni nel sistema di protezione civile e delle pianificazioni, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della prevenzione.
Un focus specifico è stato dedicato alle criticità inerenti il sistema idrico, che continuano ad ingenerare forti disagi alla popolazione. Al riguardo, il Prefetto, nel ribadire la delicatezza della tematica, ha preannunciato un prossimo incontro con tutti i soggetti interessati finalizzato a stimolare la tempestiva attuazione di interventi concreti e idonei al definitivo superamento della problematica.
Al termine dei numerosi interventi, il Prefetto ha rinnovato la piena disponibilità della Prefettura, quale presidio territoriale del Governo, ad assicurare il massimo supporto ai Comuni e ai Sindaci per affrontare le criticità e le sfide future, al fine di approntare risposte condivise e innovative per il rilancio di una realtà territoriale complessa ma ricca di potenzialità.
I Sindaci, nell’esprimere profondo apprezzamento per l’importante occasione di confronto, hanno, infine, rivolto al nuovo Prefetto della provincia gli auguri di buon lavoro, assicurandole la prosecuzione di un dialogo interistituzionale in uno spirito di stretta e leale collaborazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità