Seguici su:

Flash news

Sul caro bollette il sindaco scrive a Meloni e Schifani

Pubblicato

il

Una lettera aperta alla Premier Giorgia Meloni e al Presidente della Regione Renato Schifani, indirizzata anche al Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia, al Coordinamento degli Assessori all’Energia e all’Ambiente dei Comuni Capoluogo e al presidente di A.N.C.I. Sicilia. L’ha scritta il sindaco Lucio Greco per chiedere un piano Straordinario per il sostegno al reddito, alle famiglie e alle imprese.

Per il Primo Cittadino gelese, il Paese sta attraversando una fase storica unica e drammatica, ed è necessario che le Istituzioni promuovano ogni iniziativa utile al fine di stimolare i Governi a dare aiuti alle famiglie e alle imprese per contrastare gli effetti devastanti del caro bollette, senza indugiare oltre. Ecco il testo integrale della missiva:

Nell’attuale condizione di crisi, mi sovviene il pensiero di farci interpreti del grido di dolore proveniente da famiglie e ampi settori della società civile, dilaniati dall’improvvisa tempesta che ci vede tutti in prima persona esposti alle intemperie di una crisi senza precedenti, destinata a travolgere l’intera Nazione.
Come Sindaco della sesta città della Sicilia, ho certezza che, non ponendo da subito adeguati argini all’improvviso rialzo dei costi dell’energia, intere famiglie si vedranno da qui a presto ridotte sul lastrico, con la inevitabile chiusura di tanti esercizi commerciali e il blocco delle stesse attività produttive.
Il mio è un territorio che ha già pagato il prezzo più alto in termini di inquinamento ambientale; la sua economia ridotta ormai al collasso per via dell’improvviso blocco delle attività di raffinazione del petrolio; incapace di inseguire le nuove strategie dello sviluppo ecosostenibile che ha già tagliato fuori dal mercato del lavoro centinaia di imprese sino a qualche lustro scorso tutte gravitanti intorno all’industria petrolchimica del colosso Eni.
L’improvviso imperversare dell’onda lunga della crisi economica ha già divorato le modiche risorse disponibili alla comunità e oggi l’innalzamento dei costi dell’energia rischia di fare tutto il resto.
Continuiamo ancora ad ascoltare le tante proposte delle forze politiche nella trepidante attesa che il Governo finalmente agisca, mettendo in campo tutte le risorse necessarie per arginare quello che si annuncia ormai essere un diffuso malcontento verso le stesse Istituzioni.
Giorno dopo giorno assisto, impotente, alle continue richieste di aiuto provenienti dai piccoli settori della economia locale, fatta di piccoli negozi di vicinato, supermercati e famiglie disperate per non aver modo di pagare le esose bollette riferite ai consumi dei mesi estivi.
In più di una occasione, ho anche assistito allo sfogo di imprenditori seriamente preoccupati per il destino delle loro stesse piccole attività artigianali, non in grado di sostenere i costi della produzione.

La loro reazione, sinora composta, temo possa degenerare nel perdurante silenzio dello Stato e delle sue Istituzioni, dimostrando insensibilità e colpevole compiacimento alla distruzione del tessuto produttivo nazionale.
Ritengo perciò dovuto, a mezzo della presente, rivolgere un accorato appello alle S.V. Ill.me per una energica presa di posizione sulle urgenti questioni legate al “caro bollette”, interpretando il vero bisogno dei territori amministrati a disporre, da subito, delle migliori energie finalizzate a contenere l’eccessivo rialzo dei prezzi dell’energia, fornendo soluzioni pratiche, decisive e risolutive, comprensibili alla generalità degli stessi amministrati.
Non è sicuramente più il tempo delle parole e delle promesse.
Urge una responsabile sinergia delle forze rappresentative dei territori della nazione in grado di stimolare risposte serie e convincenti da parte dello Stato.
Mi appello, quindi, alle sensibilità di ognuno di Voi per chiedere di sostenere una petizione popolare in grado di raccogliere la voce stessa dei cittadini per essere ascoltata nei Palazzi, direttamente da Chi non ha ancora ben compreso la gravità della situazione, continuando ancora a dimenarsi nella ricerca di soluzioni che non vedono mai la luce. Chiedo, pertanto, l’impegno ad organizzare una raccolta di firme su un testo di petizione popolare che impegni il Governo nazionale a dare le migliori soluzioni possibili, in via di assoluta urgenza, rispetto a una situazione di devastante crisi senza precedenti, divenuta ormai davvero insostenibile e foriera di ripercussioni negative sulla stessa tenuta dell’ordine e della pace sociale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Centro ortopedico Aliotta: 15 anni di successi mettendo il paziente al centro, tra “movimento e innovazione”

Pubblicato

il

Un anniversario importante per il centro ortopedico Aliotta che taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Tre lustri di “movimento e innovazione”, in cui il gruppo ha saputo elevare i propri standard offrendo un servizio di altissimo livello, fino ad espandere il proprio brand in tutta la Sicilia e anche all’estero.

«Siamo diretti verso un nuovo umanesimo dove il paziente viene posto al centro – dice l’amministratore delegato Alessandro Guarnera -. Intorno a lui girano le attività sanitarie, dalla definizione del presidio fino alla sua personalizzazione e realizzazione».

In questi anni il centro ortopedico Aliotta ha anche assistito la Nazionale femminile di basket, reduce dalla vittoria degli Europei. Le giocatrici periodicamente rinnovano il plantare sportivo che è un “made in Gela”: i dottori Emanuele ed Elisa Aliotta hanno personalmente eseguito gli esami del passo alle giocatrici. Questa sera la grande festa per il traguardo raggiunto, che farà da apripista ad altri successi.

Continua a leggere

Attualità

Tanti disagi idrici a Macchitella

Pubblicato

il

Temperature alle stelle e rubinetti a secco.Un disagio che sta colpendo i residenti di Caposoprano e Montelungo a seguito di un guasto all’adduttore di San Leo.

Disagi maggiori a Macchitella dove gran parte delle abitazioni non hanno serbatoi e non possono arginare il problema con le autobotti.

Continua a leggere

Cronaca

Prevenzione crimine, controlli della polizia a Niscemi

Pubblicato

il

Servizi straordinari di controllo del territorio, disposti dal Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati di natura predatoria, con particolare riferimento a rapine e furti in abitazione e quelli relativi allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati eseguiti a Niscemi dalla Polizia.

Equipaggi del Commissariato si sono avvalsi della preziosa collaborazione degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, attenzionando le zone della città considerate a maggiore rischio. Nel corso dei controlli sono state identificate 489 persone e 246 veicoli. Un uomo è stato tratto in arresto in flagranza di reato di maltrattamenti in famiglia e 3 persone sono state denunciate per furto aggravato. Sono state eseguite 10 perquisizioni personali e 2 sequestri. 26 gli automobilisti contravvenzionati per violazioni al Codice della Strada con 7 sequestri e 4 fermi amministrativi di veicoli. La Polizia Amministrativa del Commissariato ha sottoposto a controllo diverse attività commerciali, sospendendo la licenza con provvedimento del Questore, al titolare di uno di essi per motivi di ordine pubblico.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità