Seguici su:

Attualità

Le truffe on line sono servite: al via la campagna informativa

Pubblicato

il

“Dal phishing allo spoofing, fino alla sim swap fraud, nomi un po’ misteriosi dietro ai quali si nascondono strumenti che provocano perdite ingenti per i correntisti che sempre più spesso decidono di rivolgersi a un legale per recuperare le somme indebitamente sottratte. La nuova frontiera del crimine in banca”. Così la Fabi di Palermo, il principale sindacato dei bancari, ha definito l’escalation di truffe bancarie tramite home banking che non accenna a diminuire.  “Abbiamo iniziato una campagna di denuncia ma soprattutto d’informazione – afferma Gabriele Urzì, segretario provinciale FABI Palermo – perché il fenomeno è a volte sottovalutato e, spesso, le banche e altri intermediari finanziari, tendono a imputare la colpa delle truffe esclusivamente alla disattenzione e/o alla poca accortezza degli utenti. Ma non è esattamente sempre così e occorre fare “educazione digitale” rivolta a quelle fasce di clientela non adeguatamente preparate che, a seguito della massiccia chiusura di agenzie nelle città e in provincia sono costrette ad adoperare smartphone, app e home banking anche quando non sono in grado. Siamo molto preoccupati perché le banche rischiamo un contenzioso legale che non fa bene a nessuno”. “Proprio a Palermo l’ABF (l’Arbitro Bancario Finanziario) nel 2021 ha condannato Poste Italiane alla restituzione dell’importo di euro 10.826,98 sottratto a un proprio cliente (assistito da uno studio legale) vittima di una truffa informatica realizzata tramite home banking in quanto ha affermato che “grava sull’intermediario il dovere di adempiere all’obbligo di custodia dei patrimoni della propria clientela con la diligenza professionale richiesta dall’art. 1176, comma 2 c.c., dovendo predisporre misure idonee a evitare l’accesso fraudolento a terzi”. Pertanto, se l’Istituto di credito e/o l’intermediario finanziario non è in grado di dimostrare di aver adottato tutte le misure idonee a garantire la sicurezza e la regolarità delle operazioni di pagamento, scatta la condanna alla restituzione delle somme illecitamente sottratte al correntista”. “Sempre nel 2021 l’ABF di Palermo ha integralmente accolto il ricorso di un correntista, assistito da un noto studio legale, che era rimasto vittima di phishing (una truffa informatica effettuata inviando un’e-mail con il logo contraffatto di un istituto di credito o di una società di commercio elettronico, in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico). Ma sono solo degli esempi, i casi sono tanti e riguardano soprattutto i grandi Gruppi Bancari”.

da BlogSicilia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Attualità

Chiuso da stamattina aeroporto di Fontanarossa

Pubblicato

il

LashChiuso da stamattina l’aeroporto di Fontanarossa.Bloccati i voli in partenza (come ci hanno anche segnalato anche dei gelesi che dovevano prendere voli mattutini e sono rimasti a terra) mentre quelli in arrivo sono stati dirottati a Palermo e in altri aeroporti.

Alla base del disagio un guasto ad una gru del cantiere che Rfi ha all’interno dello scalo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità