Seguici su:

Attualità

Protocolli Eni: l’amministrazione vuole vederci chiaro

Pubblicato

il

Confronto con i vertici di Eni, al Comune di Gela, per il Sindaco Lucio Greco, che ha convocato l’incontro per approfondire alcuni aspetti della collaborazione tra la società e l’amministrazione comunale, partendo dai protocolli siglati nel 2012 e nel 2014. Non tutti i passaggi di quei documenti sono stati effettuati e rispettati, e ora il Primo Cittadino vuole accelerare e richiedere la massima attenzione, nell’interesse delle imprese locali e dei lavoratori dell’indotto. “Con i due protocolli in questione, – spiega Greco – si stabilivano obiettivi comuni pubblico-privato. In particolare, il secondo apre l’era della riconversione del modello industriale di Eni, puntando ad iniziative volte a garantire livello occupazionali coerenti con il processo di riconversione e creando i presupposti per una ripresa duratura delle attività economiche nell’area di Gela, anche attraverso la valorizzazione dei contributi delle attività imprenditoriali dell’indotto. Un esempio su tutti: la modalità di approvvigionamento doveva essere finalizzata ad agevolare la partecipazione alle gare delle aziende locali, con conseguente salvaguardia dei posti di lavoro. Questo, però, non è stato fatto perché gli uffici di approvvigionamento sono stati trasferiti a Roma, rendendo impossibile una governance locale. Oggi ho chiesto ai vertici di Eni di ripensare a questo modus operandi e ad eliminare le distanze tra il territorio, che ha dato e continua a dare veramente tanto, ed il gruppo. Da parte loro ho trovato massima disponibilità ed apertura”.

Stessa sintonia sugli altri temi sul tavolo: la possibilità di replicare a Gela il “Modello Basilicata”, non appena Argo Cassiopea diventerà operativa e produttiva, permettendo al Comune di incassare le royalties e per i cittadini l’abbattimento delle bollette; lo snellimento delle procedure per realizzare i progetti comunali finalizzati al rilancio turistico e culturale del territorio; la partecipazione attiva di Eni alle celebrazioni in occasione dell’80esimo anniversario dello sbarco degli alleati sulle coste gelesi. “Oltre a questo, ho evidenziato l’importanza di monitorare e accelerare gli iter per la corposa progettualità in corso: quella industriale legata all’idrogeno e al Biojet, e quella culturale con Sinapsi e Macchitella Lab, in sinergia con la Kore di Enna. C’è davvero tante che bolle in pentola, la collaborazione è totale e ci siamo lasciati con l’impegno reciproco di concretizzare tutto al più presto” ha concluso Greco

Attualità

Al via il corso di formazione per Animatori della Parrocchia San Francesco

Pubblicato

il

Al via il corso di formazione per Animatori organizzato dalla Parrocchia San Francesco d’Assisi di Gela, in vista del Grest 2025.

Ecco gli appuntamenti che si protrarranno fino a sabato 21 maggio.

Il gruppo giovanile guidato da don Lino Di Dio e don Francesco Spinello, dopo l’esperienza formativa e ludico-ricreativa invernale si prepara ad accogliere i bambini per il Grest 2025 che quest’anno avrà come tema “TOC TOC” Io sono con voi tutti i giorni.

Il Grest, ogni anno, accoglie centinaia di bambini; per questo servono animatori preparati e motivati sulla linea dell’evangelizzazione e del rispetto del prossimo secondo i principi del Signore Gesù.

Continua a leggere

Attualità

Dalla Biennale di Venezia al Borgo di Santo Pietro: ad “Arte di GiadA” anche artisti gelesi

Pubblicato

il

Domenica 25 Maggio dalle 9 a Caltagirone presso il Borgo di Santo Pietro prenderà il via il primo dei due giorni dedicati all’arte e al teatro promosso dal Comitato GiadA Aps in collaborazione con le Associazioni Culturali Makramé Aps e Nave Argo con il patrocinio del Comune di Caltagirone.

“Arte di GiadA” è il titolo della giornata che vedrà gli artisti Chiara Abramo, Valentina Brancaforte, Roberto Collodoro, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Laura Marchese, Silvia Ripoll e Alice Valenti cimentarsi nella loro arte in diversi spazi tra il Giardino dell’Amicizia Sociale e il Borgo di Santo Pietro. La partecipazione a questa iniziativa è inoltre aperta a quanti, senza limiti d’età, amano dipingere e avranno piacere di trascorrere un piacevole mattinata all’insegna dell’espressione artistica.

Il pubblico è invitato a trascorrere un picnic insieme all’arte nell’ecologia e nell’armonia della natura. Venerdì 30 Maggio sempre presso il Borgo di Santo Pietro la seconda giornata dedicata al teatro. Teatri di GiadA prenderà il via alle ore 19:30 con la presentazione e la visita del Giardino dell’amicizia sociale che il Comitato, sostenuto dal Comune di Caltagirone, dalla Diocesi di Caltagirone e da diverse Enti del Terzo Settore, ha iniziato a costruire assieme alla Comunità locale affinché diventi un luogo di incontro per attività culturali e sociali.

Continua a leggere

Attualità

Lions, la medaglia International leadership ad Antonio Benfatti: la premiazione a Pollina

Pubblicato

il

Ad Antonio Benfatti la medaglia International leadership del Lions club: un riconoscimento importante, ricevuto in occasione della conferenza del distretto 108 Yb Lions Sicilia tenutasi a Pollina. Il presidente internazionale dei Lions, il brasiliano Fabricio Oliveira, ha voluto premiare Benfatti per la sua costante attività nel territorio.

A consegnare il riconoscimento è stato il past direttore internazionale, Domenico Messina. Benfatti oggi fa parte del Lions club Sicilia champions, ma la sua esperienza nel mondo lionistico dura ormai da trent’anni. Un aspetto che viene apprezzato e sottolineato dalla consegna della medaglia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità