Seguici su:

Attualità

Aperte le iscrizioni per il concorso “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Dopo il grande successo della precedente edizione il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio culturale di “WikiPoesia” e in collaborazione con l’Associazione Betania OdV di Gela, indice ed organizza la XXIII edizione del Premio nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro”.

Il concorso è articolato in tre sezioni:

  1. Poesia religiosa e/o poesia a tema libero in lingua italiana compresi haiku;
  2. Poesia religiosa e/o a tema libero nei vari dialetti regionali italiani;
  3. Libro di poesia edito a partire dal 2013 in lingua Italiana e nei vari dialetti regionali italiani, anche nella modalità haiku.

Sezioni A– B: possono partecipare tutti gli autori residenti in Italia e all’estero che dovranno inviare da una a tre composizioni (max 40 versi ciascuna), in sette copie dattiloscritte. Per gli haiku inviare da cinque a sette componimenti.

I testi (Sez. A-B) dovranno essere spediti anonimi e all’interno del plico dovrà essere inserita un’altra busta chiusa non recante alcun segno esterno, contenente le generalità, l’indirizzo di residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica ed un breve curriculum letterario unitamente all’attestazione di versamento di cui all’art. 9, nonché la sezione per la quale si intende partecipare.

Sezione C: si può partecipare con una o più opere in cinque copie edite a partire dal 2013.

Si può concorrere a tutte le sezioni.

Premi  sezione A

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Premio speciale poesie Haiku: Euro 200,00..

Premi  sezione B

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 400,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e Diploma di merito.

Premi  sezione C

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e Diploma di merito.

L’organizzazione assegna, inoltre, i seguenti premi speciali:

·         Premio alla carriera

·         Premio della Cultura “Salvatore Zuppardo”

·         Premio Don Giulio Scuvera

·         Premio Ignazio Buttitta

·         Premio Antifemo ed Entimo

·         Premio Gelone di Gela

·         Premio Gerone di Gela

·         Premio Demarete

·         Premio Cromio di Gela

·         Premio Simonide di Ceo

·         Premio Eschilo

·         Premio Pindaro

·         Premio Federico II di Svevia

La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 10 Giugno 2023 a Gela nel giardino dell’Erasmus Hotel. Eventuali cambiamenti saranno comunicati in tempo utile.

Tutte le opere concorrenti dovranno pervenire presso: Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” Via Cammarata, 4 – 93012 Gela, Tel./Fax 0933.937474 oppure 339.2626015, entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Giurie di esperti, il cui giudizio insindacabile è inappellabile, esamineranno i lavori e formuleranno i relativi giudizi. I nominativi dei componenti delle giurie verranno resi noti all’atto della premiazione.

Le giurie hanno la facoltà di non assegnare premi qualora gli elaborati pervenuti non fosse ritenuto adeguato. Le opere concorrenti non saranno restituite.

ANTOLOGIA

Il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” curerà la pubblicazione di un’antologia contenente le poesie vincitrici di tutte le sezioni e le poesie segnalate dalle giurie.

I poeti classificati al primo posto nelle rispettive sezioni della XXIII esima edizione del premio non potranno partecipare all’edizione successiva, ma faranno parte di diritto, qualora lo volessero, della giuria del concorso.

Quale contributo, per spese di segreteria è dovuta la quota di Euro 20,00 per ciascuna sezione per cui si intende partecipare, da versare per mezzo di assegno bancario o postale o con conto corrente postale n. 19894930, o con bonifico: IBAN: IT23H0760116700000019894930, entrambi intestati a: Associazione Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” via Cammarata, 4 – 93012 Gela (CL). Copia del versamento va allegata nella busta chiusa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità