Seguici su:

Attualità

Aperte le iscrizioni per il concorso “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Dopo il grande successo della precedente edizione il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio culturale di “WikiPoesia” e in collaborazione con l’Associazione Betania OdV di Gela, indice ed organizza la XXIII edizione del Premio nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro”.

Il concorso è articolato in tre sezioni:

  1. Poesia religiosa e/o poesia a tema libero in lingua italiana compresi haiku;
  2. Poesia religiosa e/o a tema libero nei vari dialetti regionali italiani;
  3. Libro di poesia edito a partire dal 2013 in lingua Italiana e nei vari dialetti regionali italiani, anche nella modalità haiku.

Sezioni A– B: possono partecipare tutti gli autori residenti in Italia e all’estero che dovranno inviare da una a tre composizioni (max 40 versi ciascuna), in sette copie dattiloscritte. Per gli haiku inviare da cinque a sette componimenti.

I testi (Sez. A-B) dovranno essere spediti anonimi e all’interno del plico dovrà essere inserita un’altra busta chiusa non recante alcun segno esterno, contenente le generalità, l’indirizzo di residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica ed un breve curriculum letterario unitamente all’attestazione di versamento di cui all’art. 9, nonché la sezione per la quale si intende partecipare.

Sezione C: si può partecipare con una o più opere in cinque copie edite a partire dal 2013.

Si può concorrere a tutte le sezioni.

Premi  sezione A

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Premio speciale poesie Haiku: Euro 200,00..

Premi  sezione B

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 400,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e Diploma di merito.

Premi  sezione C

1° Classificato:  Trofeo “Gorgone d’Oro” e assegno di Euro 500,00;

2° Classificato:  Trofeo “Gorgone  d’Oro” e assegno di Euro 300,00;

3° Classificato Trofeo “Gorgone d’Oro” e Diploma di merito.

L’organizzazione assegna, inoltre, i seguenti premi speciali:

·         Premio alla carriera

·         Premio della Cultura “Salvatore Zuppardo”

·         Premio Don Giulio Scuvera

·         Premio Ignazio Buttitta

·         Premio Antifemo ed Entimo

·         Premio Gelone di Gela

·         Premio Gerone di Gela

·         Premio Demarete

·         Premio Cromio di Gela

·         Premio Simonide di Ceo

·         Premio Eschilo

·         Premio Pindaro

·         Premio Federico II di Svevia

La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 10 Giugno 2023 a Gela nel giardino dell’Erasmus Hotel. Eventuali cambiamenti saranno comunicati in tempo utile.

Tutte le opere concorrenti dovranno pervenire presso: Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” Via Cammarata, 4 – 93012 Gela, Tel./Fax 0933.937474 oppure 339.2626015, entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Giurie di esperti, il cui giudizio insindacabile è inappellabile, esamineranno i lavori e formuleranno i relativi giudizi. I nominativi dei componenti delle giurie verranno resi noti all’atto della premiazione.

Le giurie hanno la facoltà di non assegnare premi qualora gli elaborati pervenuti non fosse ritenuto adeguato. Le opere concorrenti non saranno restituite.

ANTOLOGIA

Il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” curerà la pubblicazione di un’antologia contenente le poesie vincitrici di tutte le sezioni e le poesie segnalate dalle giurie.

I poeti classificati al primo posto nelle rispettive sezioni della XXIII esima edizione del premio non potranno partecipare all’edizione successiva, ma faranno parte di diritto, qualora lo volessero, della giuria del concorso.

Quale contributo, per spese di segreteria è dovuta la quota di Euro 20,00 per ciascuna sezione per cui si intende partecipare, da versare per mezzo di assegno bancario o postale o con conto corrente postale n. 19894930, o con bonifico: IBAN: IT23H0760116700000019894930, entrambi intestati a: Associazione Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” via Cammarata, 4 – 93012 Gela (CL). Copia del versamento va allegata nella busta chiusa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità