Seguici su:

Attualità

Siciliacque: “Pnrr occasione unica di sviluppo infrastrutturale per il sistema idrico”

Pubblicato

il


Palermo– Il contenimento dei costi dell’energia elettrica, più che raddoppiati nel giro di un anno, e l’aggiudicazione definitiva entro il prossimo 30 settembre delle opere finanziate con il Pnrr. Sono queste le principali sfide che attendono Siciliacque nel 2023 secondo l’amministratore delegato Stefano Albani.
La società che gestisce il servizio idrico di sovrambito sul territorio regionale nel 2022 ha archiviato due dossier importanti: il “nodo” delle forniture d’acqua non pagate dai Comuni ex Eas (l’Ente acquedotti siciliani messo in liquidazione coatta dalla Regione a inizio 2020) e la legittimazione dell’ente competente per quanto riguarda l’approvazione delle tariffe idriche nonché i rapporti con l’Arera.
“Siamo usciti da una sorta di tempesta perfetta – ha spiegato Albani – e possiamo adesso tracciare un percorso ben chiaro. Per quanto riguarda gli ex civici Eas, con la norma sulle variazioni di bilancio varata dall’Ars lo scorso agosto è stata individuata un’anticipazione finanziaria da parte della Regione di circa 23 milioni da erogare in tre anni; mentre in merito ai rapporti con l’Arera, la competenza stabilita per legge è in capo alla Giunta regionale con il coinvolgimento degli enti locali, attraverso un comitato che si chiama Cir (Comitato idrico regionale). Si tratta di un obiettivo raggiunto grazie ad un importante lavoro di squadra che ha visto coinvolto il Consiglio d’amministrazione e tutta la struttura della società”.
Nella nuova normalità, per usare un’espressione in voga nel post Covid, preoccupano (e non poco) i rincari dell’energia elettrica. Se nel 2021 Siciliacque ha affrontato costi pari a 11 milioni, interamente pagati; le fatture di quest’anno hanno superato i 25 milioni, di cui circa 23 finora pagati. “Gli aumenti dell’energia rappresentano per noi un problema soprattutto finanziario. Purtroppo però possiamo incidere poco: dobbiamo sperare in soluzioni a livello europeo che diminuiscano i costi e diano stabilità nel tempo”, ha auspicato l’amministratore delegato di Siciliacque, raccomandando ai dipendenti “un’attenzione particolare ai consumi e ai movimenti di cassa”.
Passa dai vari comparti aziendali invece la realizzazione delle tre grandi opere, tutte progettate dalla struttura tecnica interna di Siciliacque, ammesse a finanziamento con il Pnrr. Stiamo parlando del nuovo acquedotto Marsala, Mazara e Petrosino, del raddoppio del secondo tratto dell’acquedotto Garcia e dei serbatoi d’accumulo a servizio dei sistemi acquedottistici Garcia, Montescuro Ovest e Favara di Burgio (tra loro interconnessi), concepiti per evitare interruzioni nell’erogazione dell’acqua in occasione di guasti o interventi di manutenzione. “Si tratta – ha concluso Albani – di un’occasione unica di sviluppo infrastrutturale per il sistema idrico siciliano. Nel 2023 si dovrà ultimare il percorso autorizzativo ed entro il 30 settembre si dovrà tassativamente arrivare all’aggiudicazione delle gare, atto vincolante per l’esecuzione del progetto e la conferma dei finanziamenti. Gli aumenti delle materie prime e del prezziario regionale hanno portato a quasi 100 milioni i costi per il nuovo acquedotto Marsala, Mazara e Petrosino: un investimento dunque estremamente importante che verrà fatto con ulteriori finanziamenti da affiancare al Pnrr”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Anziani gelesi senza servizio di trasporto gratuito nei bus urbani

Pubblicato

il

Anziani senza tesserini gratuiti del trasporto urbano. Nel momento in cui marzo l’Ast ha concluso il suo servizio a Gela ed è subentrata la Sais, i tesserini Ast del 2025 sono stati dichiarati non validi. La Regione non li ha girati alla Sais nè vuole stanziare somme per coprire il servizio. Via l’Ast e anziani appiedati. Non si tratta di una somma enorme:circa 30 mila euro per un anno.

Continua a leggere

Attualità

Il funzionario nisseno Milazzo, nuovo vicario del Questore di Palermo

Pubblicato

il

E’ il funzionario nisseno Alessandro Milazzo, il nuovo vicario del Questore di Palermo. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, ha svolto analoga funzione a Enna. Il dott. Milazzo ha diretto diversi uffici alla Questura di Caltanissetta, l’ultimo dei quali è stato Capo di Gabinetto del Questore.

Continua a leggere

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità