Seguici su:

Attualità

“Chimica Amica”: si conclude il progetto del Cefpas

Pubblicato

il

Caltanissetta  – Oltre 50 studenti di Caltanissetta hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Chimica Amica”, organizzato dal CEFPAS in collaborazione con il Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE), che rappresenta l’autorità regionale competente dei regolamenti REACH (Registration, Evaluation, Authorisation And Restriction of Chemicals), CLP (Classification, Labelling and Packaging) e Biocidi, emanati nel 2006 dall’Unione Europea per prevenire l’esposizione al pericolo delle sostanze chimiche e garantire un uso corretto e controllato.

A fare i saluti, il Commissario straordinario del Centro, Giovanna Segreto.“Si conclude oggi un’attività di grande importanza – ha detto – che rientra nella strategia di sostenibilità del CEFPAS. Oggi ospitiamo tantissimi ragazzi e ci poniamo l’ambizioso obiettivo di dare indicazioni utili e fondamentali per la loro vita di tutti i giorni sul corretto e responsabile utilizzo delle sostanze pericolose per garantire un elevato livello di protezione della salute umana e di tutela dell’ambiente”. Il Commissario ha, inoltre, portato i saluti dell’assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, Mimmo Turano.

Il progetto formativo-informativo, presentato per la prima volta nel mese di dicembre 2021, si è sviluppato su varie fasi. Nella prima sono stati attivati una serie di accordi di collaborazione con enti e associazioni e partnership istituzionali, poi è stata fatta una progettazione dell’attività formativa e informativa, successivamente nella fase intermedia si è attivato il corso di formazione/informazione per gli ispettori REACH che si sono occupati di divulgare il progetto in tutte le province della Sicilia, per poi passare all’ultima fase formativa del progetto, quella relativa alle scuole.

Nel corso della mattinata alcuni istituti scolastici selezionati nelle nove province siciliane si sono collegati da remoto con il Centro che ha ospitato in presenza le scuole partecipanti di Caltanissetta. La Referente REACH per la Regione Siciliana, Maria Fascetto Sivillo, ha presentato i risultati statistici del questionario inviato ai ragazzi allo scopo di far riflettere loro e le loro famiglie sull’uso corretto dei prodotti chimici presenti nelle loro abitazioni. Gli ispettori REACH, presenti nelle varie scuole della regione, in modalità off-line, hanno ascoltato i ragazzi e acquisito le domande da effettuare al Referente REACH che ha completato i lavori con una tavola rotonda in collegamento simultaneo.

Il progetto vuole dare seguito all’accordo di collaborazione tra il CEFPAS, l’Assessorato regionale della Salute, l’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, ma anche collocarsi all’interno della progettualità del Piano Regionale della Prevenzione: “Scuole che promuovono salute“. Tra gli obiettivi quello di fornire alle imprese, agli operatori del settore e a tutti i soggetti coinvolti, indicazioni utili per una corretta gestione delle sostanze chimiche e dei biocidi; accrescere la consapevolezza e favorire la conoscenza dei rischi legati all’uso delle sostanze chimiche sia in ambito lavorativo che del consumatore finale

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Un Husky per amico”: Pet therapy all’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela con l’Adoces

Pubblicato

il

La foto di copertina dice tutto. Un cane può alleviare il dolore di una persona sofferente. Emozione, affetto e un sorriso in corsia: è questo lo spirito dell’iniziativa di pet therapy promossa da ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia in collaborazione con l’associazione Dog for Life ODV, che stamattina ha portato Jack, un Husky educato alla relazione d’aiuto, tra i reparti dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela.L’iniziativa, in concomitanza con festa della mamma, ha coinvolto in particolare i reparti di oncologia, pediatria e hospice, con momenti dedicati di incontro tra il cane e i pazienti, grazie alla presenza di un’équipe specializzata e nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Il progetto nasce con l’obiettivo di alleviare lo stress, l’ansia e l’isolamento che spesso accompagnano le degenze ospedaliere, offrendo ai pazienti – grandi e piccoli – un’esperienza di calore e presenza emotiva. La Fast ITALIA ha omaggiato i pazienti con le confezioni di biscotti realizzati esclusivamente per l’associazione in occasione della Festa della mamma.Jack, un dolcissimo Husky dagli occhi profondi, non è solo un cane: è un vero “compagno di viaggio” nel percorso di cura.

Educato per interagire con persone in situazioni di fragilità, Jack rappresenta il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce empatia, scienza e solidarietà.«La relazione con un animale può generare un benessere immediato, rafforzare la fiducia e restituire un senso di normalità anche nei momenti più difficili» – ha dichiarato Valeria Giurato, vicepresidentei di Dog for Life ODV.Il progetto si inserisce nel percorso di umanizzazione delle cure promosso dalle associazioni coinvolte, che da anni operano per portare vicinanza e supporto emotivo nei contesti ospedalieri, soprattutto in ambito oncoematologico e pediatrico.

ADOCES Sicilia ODV-Fast Italia, attiva sul territorio regionale nel campo della sensibilizzazione e del sostegno ai pazienti oncologici, rinnova così il suo impegno verso una sanità più umana, accessibile e vicina alla persona.

La Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta con il Dott. Ficarra ha dato l’ autorizzazione per tramite della Direzione Sanitaria Dott. Luciano Fiorella, il direttore Sanitario Alfonso Cirrone Cipolla, con la collaborazione della dott.ssa Valeria Caci e dei dirigenti dei Reparti visitati , il Dott. Rosario caci (Pediatria), il Dott. Roberto Valenza ( Oncologia) e il Dott. Giampaolo Alario ( Hospice) per la disponibilità ad accogliere le richieste degli ETS coinvolti, si ringraziano tutti gli operatori sanitari dei reparti con i volontari e i pazienti, dai piccoli in pediatria che hanno restituito sorrisi straordinari agli adulti di oncologia e Hospice che hanno “donato” sorrisi e abbracci pieni di speranza.

Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai Presidenti di FAST ITALIA , Avv. Sonia Romano, di ADOCES SICILIA ODV, Giacomo Giurato e al Vice presidente di DOG FOR LIFE ODV, Valeria Giurato.

Continua a leggere

Attualità

“L’isola degli idealisti”, da oggi anche in città il film con le opere di Giovanni Iudice

Pubblicato

il

Da oggi al 14 maggio è in programmazione al cinema Hollywood il film “L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi, proiezioni previste alle 17 e alle 19.30. Nel film anche le opere del pittore gelese Giovanni Iudice che ha “prestato” la sua mano di artista al protagonista del film, Guido.

L’opera è liberamente ispirata al romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco ed edito da La nave di Teseo. «Una splendida selezione di bozzetti, in cui riscopriamo l’incontro tra interpretazione e realtà», ha detto la regista riferendosi alle opere del maestro Iudice.

Continua a leggere

Attualità

“Dalla parte degli animali”, il cane “Bruno” e il suo salvatore su Mediaset

Pubblicato

il

La storia di “Bruno”, il cane travolto, abbandonato e recuperato sulla strada statale 115, lo scorso 8 marzo, sarà raccontata sul palcoscenico televisivo nazionale da chi ha materialmente salvato l’animale da un triste epilogo: si tratta del sovrintendente di Polizia, Ivan L’Erede, in servizio al Commissariato di Gela.

La vicenda, che ha trovato ampio spazio in quel periodo sul nostro giornale, potrà essere seguita durante il programma “Dalla parte degli animali”, in onda domenica 11 maggio prossimo, subito dopo le 10, su Rete 4, in un servizio curato dalla giornalista Francesca Bastone. Le repliche della puntata sono previste nel pomeriggio di domenica su La5 e martedì 13 maggio in tarda serata su Rete 4.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità