Seguici su:

Attualità

Scade il 28 febbraio il bando Sda Bocconi del Soroptimist club

Pubblicato

il

Il concorso Sda Bocconi del Soroptimist scade il 28 Febbraio. Come ogni anno, da oltre 10 anni, il club presieduto a Gela da Ausilia Faraci, seleziona giovani laureate per frequentare un seminario sulla leadership femminile presso la Bocconi. La domanda va presentata entro e non oltre il 28 Febbraio 2023 all’indirizzo mail
gela@soroptimist.it

Bando per l’ammissione di giovani laureate
Corso di formazione “Leadership e genere: una sfida sostenibile”
Il Soroptimist International d’Italia riconosce il ruolo della formazione come elemento fondamentale per la crescita personale e professionale nel mondo del lavoro.
A tal fine offre la possibilità a giovani donne selezionate dai Club del Soroptimist International d’Italia di partecipare gratuitamente a un corso di formazione di tre giorni, realizzato dalla Sda Bocconi – School of
management, dell’Università Bocconi di Milano.
Le spese di viaggio e soggiorno resteranno a carico delle corsiste. Gli obiettivi del Corso sono:
Il percorso di sviluppo al femminile viene proposto come itinerario di crescita personale per consentire di riflettere sulle cause dell’esclusione femminile dal mercato del lavoro e i possibili limiti, organizzativi e soggettivi, che la maggior parte delle donne incontra nella vita professionale. Il percorso vuole offrire concreti strumenti per affrontare il mercato del lavoro con un atteggiamento proattivo e propositivo.
b) Destinatarie
Il Corso “Leadership e genere: una sfida sostenibile” si rivolge a giovani donne, di età massima 28 anni (le candidate non dovranno aver compiuto il 29mo anno di
età alla data del 28 febbraio 2023), in possesso di laurea specialistica o magistrale e di buona conoscenza della lingua inglese, residenti o domiciliate o abitualmente dimoranti, anche se fuori sede per motivi di studio, negli
ambiti territoriali in cui operano i Club del Soroptimist International d’Italia e in ambito nazionale limitatamente agli e-club.
Al corso potrà accedere un totale pari al numero dei Club del Soroptimist International d’Italia.
Il Soroptimist d’Italia si riserva il diritto di ampliare il numero, compatibilmente con gli accordi con la Sda Bocconi e di integrare eventuali posti rimasti vacanti attingendo alle graduatorie stilate dai Club, secondo il merito.
Modalità di ammissione
Per partecipare alle selezioni, le candidate dovranno compilare l’apposita domanda di partecipazione reperibile sul sito www.soroptimist.it, sezione Bandi, e inoltrarla entro il giorno 28 febbraio alla sede del
Club Soroptimist o all’indirizzo della Presidente del Soroptimist Club presente sul territorio corrispondente alla residenza o al domicilio della candidata o alla Presidente dell’e-club.
Le domande di partecipazione saranno valutate da apposita Commissione costituita dalla Presidente del Club, che la presiede, e da due Socie da lei nominate. La Commissione convoca le candidate per un colloquio e compila una graduatoria dalla quale risultino la vincitrice
e le altre candidate idonee, che nell’ordine di graduatoria potranno subentrare alla vincitrice nel caso di rinuncia di quest’ultima.
• La Commissione ha a disposizione 40 punti così ripartiti: fino a 20 punti per titolo di studio e di lavoro, fino a 20 punti a seguito di colloquio diretto a valutare le attitudini della candidata, che potrà svolgersi anche on line.
• Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Entro e non oltre il giorno 15 marzo 2023, la graduatoria relativa alla vincitrice e alle idonee, unitamente alla relativa documentazione, dovrà essere inviata al Segretariato Permanente all’indirizzo sep@sorptimist.it.
La Presidente di ciascun Soroptimist Club comunicherà la graduatoria alle concorrenti.
c) Modalità di realizzazione
Il Corso si articola in 3 giornate di formazione, realizzate in tre cicli, rispettivamente nei periodi:

I edizione: 24-25-26 maggio 2023
-II edizione: 28-29-30 giugno 2023
-III edizione: 5-6-7 luglio 2023
Alle candidate selezionate è consentito indicare la preferenza per uno dei tre periodi. Tale indicazione non è comunque in nessun modo vincolante e impegnativa per il Soroptimist International d’Italia. La sede del Corso è
presso la Sda Bocconi di Milano, in via F. Bocconi 8 – 20136 Milano.
Le lezioni di svolgeranno indicativamente con il seguente orario: primo giorno (10-18), secondo giorno (9-17.30), terzo giorno (9-17).
Alle partecipanti verrà comunicato il calendario
dettagliato, l’orario preciso delle lezioni, l’aula presso la quale si terrà il Corso e ogni eventuale variazione dovesse intervenire.
d) Modalità didattiche
Il Corso sarà svolto da docenti della Sds Bocconi e si caratterizzerà per una didattica attiva, volta a massimizzare il coinvolgimento delle partecipanti. Alle lezioni di inquadramento teorico saranno affiancate analisi
e discussione di case histories e di incidents, proiezione di filmati, role-modeling e testimonianze.
e) Obblighi delle corsiste
Le corsiste si devono impegnare a:
a) – non divulgare dati ed informazioni aventi carattere di riservatezza raccolti durante le attività di progettazione o
durante l’erogazione della formazione didattica;
b) – non diffondere a terzi il materiale didattico, anche per via telematica, in quanto proprietà di Sda Bocconi.
f) Certificazione finale
La Sda Bocconi rilascerà un attestato finale di frequenza alle partecipanti del corso.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Stupore ad Acate! Alla festa di San Vincenzo gli Sbandieratori di Gela

Pubblicato

il

Acate – Le vie del centro storico di Acate si sono accese di musica, colori ed emozioni grazie alla straordinaria partecipazione degli Sbandieratori di Gela alla tradizionale Festa di San Vincenzo Martire.

In una cornice affascinante, tra i palazzi storici e le strade gremite di pubblico, il gruppo ha offerto uno spettacolo coinvolgente, con evoluzioni spettacolari che hanno lasciato tutti senza fiato.Tra rulli di tamburi, giochi di bandiere e coreografie studiate nel minimo dettaglio, il gruppo – composto da musici, sbandieratori e sbandieratrici – ha dimostrato grande affiatamento e professionalità, ricevendo applausi calorosi da parte degli spettatori, rapiti dalla forza scenica e dalla passione trasmessa in ogni esibizione.

L’evento ha previsto anche momenti di esibizione fissa in alcuni punti del centro storico, molto apprezzati dai presenti, culminando con una posizione finale a sorpresa che ha strappato un’ovazione.Tra i partecipanti della serata:Giulia La Cognata, Diana Matraxia, Salvatore Ferrara, Alex Lombardo, Gianluca Giannone, Pino Lentini, Deborah Selicato, Valter Miccichè, Giulio Scrivano, Federico Fargetta, Mario Parisi, Paride Giardina, Samuele Casciana, Saro La Folaga.Un plauso speciale va anche alle sbandieratrici, che con grinta ed eleganza hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancor più vario e suggestivo.

Un appuntamento che ha messo in risalto la forza della tradizione e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del territorio. Gli Sbandieratori di Gela si confermano ambasciatori della storia e dell’arte popolare siciliana.

Continua a leggere

Attualità

La Pro Loco da’ merito ai dirigenti scolastici per il Carnevale ’25

Pubblicato

il

Nel magro Carnevale 2025, a colorare il giovedì grasso di Gela, sono stati la Pro Loco e alcune scuole. La Pro Loco vuole ringraziarli e attribuire il giusto merito ai dirigenti scolastici Maria Lina La China dell’Istituto Comprensivo San Francesco, Maurizio Tedesco dei Licei Classico e delle Scienze Umane e Istituto Quasimodo, Viviana Aldisio dell’ITT Morselli e I.C. Verga, Linda Bentivegna dell’istituto Majorana e Gianfranco Mancuso dell’I.C. Romagnoli -Solito, che rappresentano insegnanti, alunni e genitori delle scuole che dirigono e che hanno fatto il Carnevale 2025.

Domani, alle ore 9 presso il B cool beach, la Pro Loco Gela consegnerà ai 5 Dirigenti scolastici dei rispettivi Istituti Comprensivi che hanno partecipato alla sfilata del giovedì grasso del Carnevale 2025, un premio di partecipazione. Una giornata storica con il patrocinio del Comune di Gela che ha segnato il senso della festa.

“Si farà un resoconto della bella esperienza – dice la presidente Fabiola Palora – gettaremo le basi per la seconda edizione e vi racconteremo in cosa consistono i premi assegnati. Vi aspettiamo per un bel momento di condivisione in una location suggestiva e rilassante!”

Continua a leggere

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità