Un forte divario nel trasporto ferroviario tra Nord e Sud.
Legambiente nel rapporto Pendolaria 2023 sottolinea che nel Mezzogiorno circolano meno treni, più vecchi – con un’età media di 18,5 anni, in calo rispetto a 19,2 del 2020 ma più elevata degli 11,9 di quelli del nord – e su linee in larga parte a binario unico e non elettrificate.
Nella classifica delle 10 linee peggiori d’Italia, ci sono nord e sud: le ex linee Circumvesuviane, la Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo, la Catania-Caltagirone-Gela ( da un decennio crollato il ponte vicino Niscemi è fuori uso e solo da poco sono stati appaltati i lavori ) poi Milano-Mortara, Verona-Rovigo e Rovigo-Chioggia, Genova-Acqui-Asti, Novara-Biella-Santhià, Trento-Bassano Del Grappa, Portomaggiore-Bologna. Per la ong gli assi prioritari su cui intervenire sono: Napoli-Reggio Calabria, Taranto-Reggio Calabria, Salerno-Taranto, Napoli-Bari, Palermo-Messina-Catania.
“Servono – sostiene Legambiente – collegamenti veloci e frequenti tra la Sicilia, la Calabria e il resto della Penisola e va potenziato il trasporto via nave”.
Un nuovo sentiero si va ad aggiungere a quelli già realizzati dal volontari a costo di grandi fatiche fisiche, fra le baie a sud del Lungomare.
Questa volta l’ha realizzato il Comune su richiesta del Comitato ‘Gela che cambia’ in poche ore, mettendo a disposizione un mezzo meccanico. Adesso c’è un vero crocevia di sentieri che portano alla spiaggia già frequentata dai bagnanti.
La baia sarà intitolata ad Ippocrate. Sentiamo il segretario di ‘Gela che cambia’, Emanuele Sacco
Un mosaico di speranza: si chiude l’anno sociale del Lions Club ATC di Gela con un service dal profondo valore umanoSi è concluso ieri, 30 giugno 2025, l’anno sociale della Presidenza del Dott. Santo Figura al timone del Lions Club Ambiente Territorio Cultura di Gela.
E lo ha fatto lasciando un segno tangibile di bellezza e rinascita laddove, troppo spesso, regnano il silenzio e la solitudine: la Casa Circondariale di contrada Balate.In sinergia con l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri Ospitalieri, guidato dal Priore Balì Avv. Alice Infantino, è stato realizzato e donato un mosaico di straordinaria intensità per la Cappella interna, dedicata a Santa Maria della Speranza. Un’opera che non è solo decorazione sacra, ma simbolo vivo di redenzione e di possibilità.
La Cappella, affidata alla cura spirituale del Salesiano Don Raimondo Giammusso, è diventata così il cuore di un percorso che ha visto coinvolti catechisti, operatori e, soprattutto, un gruppo di detenuti che hanno lavorato fianco a fianco per comporre l’effige della Madonna.Momenti di profonda commozione hanno attraversato la cerimonia di consegna: tra le voci, risuonano le parole di uno dei detenuti che, con voce rotta dall’emozione, ha raccontato come quelle tessere di mosaico abbiano ricomposto anche una parte di sé.
«Questo lavoro – ha detto – per me è stato libertà. Lavorare è stato sentirmi libero, libero di sperare.»Alla presenza delle autorità militari, dei rappresentanti della Procura di Gela e della Direzione della Casa Circondariale, Don Raimondo ha celebrato la Santa Messa nel giorno di San Basilide, protettore della Polizia Penitenziaria, rivolgendo un pensiero speciale a tutti gli operatori di pace, ai detenuti e agli agenti che ogni giorno vivono il difficile equilibrio tra custodia e umanità.
A suggellare l’incontro, un altro gesto dal forte valore simbolico: i detenuti hanno voluto donare l’effige della Madonna dell’Alemanna, Patrona della città di Gela, come segno di devozione e di appartenenza a una comunità che, nonostante le mura, non li ha dimenticati.Visibilmente emozionato, il Dott. Santo Figura ha voluto salutare così la conclusione del suo mandato:«Queste sono le mie ultime ore da Presidente del Club ATC e non potevo desiderare un epilogo più intenso e significativo.
Ho voluto dedicare l’intero anno sociale a Santa Maria della Speranza perché credo profondamente che solo la fede possa essere il faro capace di guidare le nostre vite attraverso il mare agitato delle difficoltà. Lavorare per questo mosaico, per questa Cappella, per questi uomini, è stato un atto di fede nella rinascita spirituale e nel reinserimento sociale. Come Vice Comandante della Commenda di Agrigento, Enna e Caltanissetta dell’Ordine dei Cavalieri Ospitalieri, e come Lions, sono orgoglioso di aver potuto offrire il mio contributo in quest’Anno Giubilare 2025.
Oggi più che mai sono certo che, se affidiamo la nostra rotta a un ideale più alto, la nostra nave raggiungerà la riva, malgrado le tempeste.»In un luogo dove la libertà sembra sospesa, un mosaico di speranza oggi ricorda che nessun muro può imprigionare la fede e la dignità dell’uomo.
Da oggi fino all’8 settembre, parte il nuovo servizio sperimentale SAIS Lungomare Tutti i lidi balneari saranno raggiungibili comodamente in autobus Cerca le fermate segnalate con i cartelli rossi e salta a bordo!
Un’iniziativa smart e green promossa dall’Assessorato alla Polizia Municipale diretto da Simone Morgana.
L’ultimo esperimento è stato promosso dall’amministrazione Crocetta ma la linea non veniva utilizzata ed è stata soppressa. Erano altri tempi: lo stabilimento industriale era in marcia e l’acqua del mare era inquinata. Adesso è cristallina ed arrivano i bagnanti da fuori.