Seguici su:

Attualità

Protocolli di prossimità, telecamere e iniziative per i giovani

Pubblicato

il

Gli ultimi reati registrati in città (la rapina e gli incendi di auto) sono episodi riconducibili a isolate azioni di criminalità comune. È quanto è stato ribadito ieri durante il vertice sulla sicurezza e l’ordine pubblico tenuti dal Prefetto di Caltanissetta.

Il sindaco riferisce che dal vertice è emersa la crescente necessità di mettere in campo maggiori forme di collaborazione tra cittadini e istituzioni.


Gli organici delle forze dell’ordine sono idonei e in numero sufficiente. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia municipale sono impegnati in attività di presidio del territorio con varie pattuglie operanti nell’arco delle 24 ore.


“Serve però un ulteriore sforzo per creare un clima di maggiore fiducia- dice il primo cittadino- e per questo saranno messe in campo nuove attività di prossimità e perfezionate forme di collaborazione sulla sicurezza urbana. Verranno rafforzati i rapporti con i referenti locali, saranno sottoscritti protocolli di vicinato solidale con le associazioni del territorio, alle quali sarà chiesto un impegno ancora maggiore”
“Tutto questo – continua il sindaco Greco – nella logica di creare un gioco di squadra nel quale tutti tendano al primario interesse comune: la sicurezza dei cittadini. L’amministrazione comunale si sta impegnando al massimo per garantire, speriamo entro un mese, l’attivazione di un sistema di videocontrollo del territorio. Telecamere di ultima generazione e ad altissima risoluzione saranno collegate alle sale operative delle forze di polizia e ne costituiranno un validissimo supporto, sia per le attività di controllo che investigative. Favoriremo ogni iniziativa utile a garantire i cittadini, soprattutto quelli più esposti, come i commercianti. Nessuno sarà lasciato da solo, lo Stato c’è e sarà al loro fianco».
I protocolli di sicurezza dei quali si è discusso riguarderanno anche le associazioni di categoria, che dovranno promuovere azioni di sensibilizzazione nei confronti dei loro associati e far sì che vengano incrementate misure di sicurezza passiva (impiego di telecamere, sistemi di allarme).

Al contempo viene auspicata l’adozione di semplici accorgimenti quali, ad esempio, evitare di essere da soli al momento della chiusura serale e di esporsi involontariamente ad azioni della criminalità.


«Voglio esprimere – dice il sindaco – gratitudine al prefetto. Come sempre mostra la massima attenzione e sensibilità rispetto alle problematiche di Gela. Dal confronto è emersa la volontà di prestare più cura e attenzione al mondo dei giovani e per questo favoriremo ulteriori rapporti di collaborazione con le associazioni locali e con i referenti del mondo del volontariato”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Stupore ad Acate! Alla festa di San Vincenzo gli Sbandieratori di Gela

Pubblicato

il

Acate – Le vie del centro storico di Acate si sono accese di musica, colori ed emozioni grazie alla straordinaria partecipazione degli Sbandieratori di Gela alla tradizionale Festa di San Vincenzo Martire.

In una cornice affascinante, tra i palazzi storici e le strade gremite di pubblico, il gruppo ha offerto uno spettacolo coinvolgente, con evoluzioni spettacolari che hanno lasciato tutti senza fiato.Tra rulli di tamburi, giochi di bandiere e coreografie studiate nel minimo dettaglio, il gruppo – composto da musici, sbandieratori e sbandieratrici – ha dimostrato grande affiatamento e professionalità, ricevendo applausi calorosi da parte degli spettatori, rapiti dalla forza scenica e dalla passione trasmessa in ogni esibizione.

L’evento ha previsto anche momenti di esibizione fissa in alcuni punti del centro storico, molto apprezzati dai presenti, culminando con una posizione finale a sorpresa che ha strappato un’ovazione.Tra i partecipanti della serata:Giulia La Cognata, Diana Matraxia, Salvatore Ferrara, Alex Lombardo, Gianluca Giannone, Pino Lentini, Deborah Selicato, Valter Miccichè, Giulio Scrivano, Federico Fargetta, Mario Parisi, Paride Giardina, Samuele Casciana, Saro La Folaga.Un plauso speciale va anche alle sbandieratrici, che con grinta ed eleganza hanno contribuito a rendere lo spettacolo ancor più vario e suggestivo.

Un appuntamento che ha messo in risalto la forza della tradizione e l’importanza della partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale del territorio. Gli Sbandieratori di Gela si confermano ambasciatori della storia e dell’arte popolare siciliana.

Continua a leggere

Attualità

La Pro Loco da’ merito ai dirigenti scolastici per il Carnevale ’25

Pubblicato

il

Nel magro Carnevale 2025, a colorare il giovedì grasso di Gela, sono stati la Pro Loco e alcune scuole. La Pro Loco vuole ringraziarli e attribuire il giusto merito ai dirigenti scolastici Maria Lina La China dell’Istituto Comprensivo San Francesco, Maurizio Tedesco dei Licei Classico e delle Scienze Umane e Istituto Quasimodo, Viviana Aldisio dell’ITT Morselli e I.C. Verga, Linda Bentivegna dell’istituto Majorana e Gianfranco Mancuso dell’I.C. Romagnoli -Solito, che rappresentano insegnanti, alunni e genitori delle scuole che dirigono e che hanno fatto il Carnevale 2025.

Domani, alle ore 9 presso il B cool beach, la Pro Loco Gela consegnerà ai 5 Dirigenti scolastici dei rispettivi Istituti Comprensivi che hanno partecipato alla sfilata del giovedì grasso del Carnevale 2025, un premio di partecipazione. Una giornata storica con il patrocinio del Comune di Gela che ha segnato il senso della festa.

“Si farà un resoconto della bella esperienza – dice la presidente Fabiola Palora – gettaremo le basi per la seconda edizione e vi racconteremo in cosa consistono i premi assegnati. Vi aspettiamo per un bel momento di condivisione in una location suggestiva e rilassante!”

Continua a leggere

Attualità

“Marmellata | Live & Jam Session”, a giugno partirà la nuova kermesse musicale itinerante

Pubblicato

il

Comincerà a giugno una kermesse musicale itinerante in giro per la città, con esibizioni di musicisti e band locali nei vari quartieri senza trascurare le zone periferiche, per creare momenti di spettacolo e intrattenimento: si tratta di “Marmellata | Live & Jam Session”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Smaf insieme ad Enova, alla community social Visit Gela guidata da Antonio Cafà e Pietro Falcone e ad Exit music. Come conferma il presidente di Smaf, Gaetano Arizzi, i concerti dovrebbero cominciare ad inizio giugno: decine gli artisti locali già coinvolti, che hanno dato adesione e manifestato entusiasmo per la proposta.

Sarà soltanto uno degli appuntamenti che Smaf ed altre realtà locali promuoveranno nel corso dell’imminente stagione estiva. Nelle prossime settimane verranno rese note tutte le altre iniziative in cantiere.  

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità