Seguici su:

Attualità

Cultura: “Racconta il Venerdì Santo” a Licata, giovedì la premiazione dei vincitori

Pubblicato

il

Licata – Si svolgerà giovedì 30 marzo 2023  alle ore 9.15 presso la Chiesa San Girolamo di Licata, la cerimonia di premiazione del V concorso “Racconta il Venerdì Santo”. A darne notizia, il Governatore della Confraternita di San Girolamo della Misericordia, dottor Angelo Gambino.

Nel corso di una cerimonia, alla presenza dei tre Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi di Licata, Rosaria De Caro, dell’Istituto Giorgio, Maurilio Lombardo dell’Istituto Marconi e Maurizio Buccoleri dell’Istituto Leopardi, che rappresentano le tre Istituti Comprensivi impegnati nel concorso e di tutti i docenti e gli studenti coinvolti si svolgerà l’evento di premiazione aperto dal Governatore Gambino, con l’intervento del Vice Governatore Angelo Maria Licata che ha curato i rapporti con le scuole e del Delegato alla Cultura e alla Comunicazione, Francesco Pira che condurrà l’evento.

La selezione dei lavori è stata fatta da una Giuria, composta dal Governatore, Gambino, dal Vice Governatore, Licata, dal Segretario, geometra Adriano Ruvio, dal Consigliere di Amministrazione, dottor Giuseppe Pintacorona, dal Delegato alla Comunicazione, Confratello Pira e dal confratello professor Angelo Bonfiglio.

La giuria ha decretato i 4 vincitori finali, senza distinzione di Sezione, della V Edizione del Concorso“RACCONTA IL VENERDI’ SANTO A LICATA” che riceveranno questi riconoscimenti · Primo premio: 250 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; · Secondo premio: 150 € da spendere in buono-libri e/o materiale didattico; · Terzo premio: 2 premi ex aequo da 100 € ciascuno da spendere in buono-libri e/o materiale didattico. I nominativi dei vincitori del concorso verranno comunicati il giorno stesso della premiazione tutti gli iscritti riceveranno un “Attestato di Partecipazione”. Negli ultimi tre mesi 182 studenti dei 3 istituti comprensivi di Licata hanno visitato la chiesa accompagnati da 16 docenti e nel corso di incontri con il Vice Governatore Angelo Maria Licata hanno conosciuto e studiato la storia della Confraternita e fatto una full immersion sui riti del Giovedì e Venerdì Santo. Gli studenti hanno poi prodotto libri digitali, poesie, cartelloni, disegni, prodotti multimediali e video esprimendo il loro pensiero su questa tradizione piena di fede di Licata. “E’ stato per noi difficilissimo – ha dichiarato il Governatore dottor Angelo Gambino- scegliere i finalisti e decretare i vincitori vista l’alta qualità dei lavori che ci sono stati consegnati. Ma proprio la dedizione e la passione con cui queste studentesse e studenti hanno lavorato ci fa capire che abbiamo colto nel segno: riuscire a tramandare ai più giovani un momento importantissimo di fede e storia della nostra città e della nostra Sicilia”. Appuntamento a giovedì 30 marzo per conoscere i nomi dei vincitori

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicurezza stradale, incontro al “Majorana”

Pubblicato

il

In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale, la Polizia Stradale di Caltanissetta ha incontrato oggi gli studenti dell’istituto Ettore Majorana di Gela.

Nel corso dell’incontro, l’assistente capo coordinatore della Polizia, Michele Messina, ha sensibilizzato gli studenti circa le buone pratiche da seguire una volta che ci si mette alla guida di mezzi al fine di prevenire incidenti stradali.

Continua a leggere

Attualità

Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia. L’appello di Plastic Free Onlus

Pubblicato

il

Un problema nascosto, ma devastante per l’ambiente: gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica sono un nemico silenzioso che inquina le nostre spiagge e i mari. Questi ombrelloni, presenti in molti stabilimenti balneari italiani, nel tempo rilasciano filamenti di plastica che, a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici, non solo contaminano la sabbia, ma finiscono per essere trasportati dalle onde fino a mescolarsi con la vegetazione marina.

Un impatto devastante non solo sull’ambiente, ma anche sulla fauna marina, che spesso scambia questi grumi di plastica per cibo.“Non possiamo più ignorare questo problema che riguarda tantissimi stabilimenti balneari lungo le nostre coste. Gli ombrelloni hawaiani, realizzati con materiali inquinanti come la rafia sintetica, la poliammide e i derivati della viscosa, sono una minaccia invisibile per l’ecosistema marino – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus – È fondamentale sensibilizzare le persone e coinvolgere le amministrazioni locali per porre fine all’uso di questi ombrelloni inquinanti”.

Plastic Free, da sempre in prima linea nella lotta contro la plastica, aggiunge questa nuova causa alle sue numerose attività. L’associazione, che dal 2019 promuove progetti di bonifica ambientale, sensibilizzazione nelle scuole, salvataggio delle tartarughe e molte altre iniziative, si farà portavoce di un cambiamento attraverso il dialogo con le amministrazioni comunali. “Chiediamo che vengano introdotte ordinanze che obblighino i proprietari degli stabilimenti balneari a sostituire questi ombrelloni con alternative ecologiche, riducendo così il danno che causano alle nostre coste”, aggiunge De Gaetano.Inoltre, Plastic Free Onlus ha avviato una campagna di sensibilizzazione tramite i propri canali social e ha lanciato una petizione per raccogliere firme e coinvolgere i cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica legato agli ombrelloni hawaiani.

Dalla sua nascita, l’associazione ha organizzato più di 8.200 appuntamenti di pulizia ambientale coinvolgendo oltre 260mila volontari e rimuovendo 4,5 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ha contribuito a salvare sinora 230 tartarughe di medio-grandi dimensioni ed accompagnarne alla nascita 6.722 tartarughine. È attiva anche nelle scuole dove hanno svolto 3.800 incontri interagendo con quasi 300mila studenti. Cruciale la collaborazione con le Amministrazioni locali dove sono stati siglati 482 protocolli d’intesa e premiati 122 Comuni Plastic Free per essersi contraddistinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti e la promozione di comportamenti virtuosi.Plastic Free Onlus continua a lavorare con determinazione per un futuro libero dalla plastica, estendendo ora il suo impegno contro un nemico che minaccia in silenzio la bellezza dei nostri mari e delle nostre spiagge.

Continua a leggere

Attualità

Sport, cultura e sociale nel “Canestro per la cultura” 

Pubblicato

il

Prosegue la collaborazione tra Leo club del golfo di Gela e Gela basket, con cui lo sport abbraccia i temi della solidarietà e del sociale. Insieme ai cuccioli dei Lions cub, si è tenuta l’iniziativa “Un canestro per la cultura” legata alla raccolta di libri da devolvere in beneficenza, destinandole anche alla biblioteca comunale.

L’iniziativa si è svolta al PalaLivatino in occasione della semifinale playoff tra Gela basket e Dierre Reggio Calabria di ieri: soddisfazione da parte dei promotori per la partecipazione dei tifosi alla raccolta. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità