Seguici su:

Attualità

Francesco Pira nuovo presidente nazionale dell’Associazione di solidarietà’ sanitaria Lions

Pubblicato

il

Roma – Francesco Pira è il nuovo presidente nazionale dell’Associazione di Solidarietà’ sanitaria Lions. “Lavoreremo con impegno e passione nel solco tracciato dal nostro Presidente Fondatore, il dottor Salvatore Trigona, che ha speso 20 anni della sua vita per costruire una realtà apprezzata nel mondo di solidarietà sanitaria che parte dall’Italia”.

Sono queste le prime parole pronunciate dal neo Presidente nazionale, prof. Francesco Pira, eletto all’unanimità dal Consiglio Direttivo dell’SO.SAN ODV, associazione del Lions Club International che si occupa di solidarietà sanitaria. Un gravissimo lutto ha colpito l’Associazione con la morte improvvisa del Presidente storico, dottor Salvatore Trigona, medico chirurgo, padre fondatore della SO.SAN che ha lasciato un grande vuoto. Il Consiglio Direttivo ha deciso, di indicare il Vice Presidente, Francesco Pira, a ricoprire la carica di Presidente per i mesi che rimangono di mandato, ed ha eletto sia Pira, che la nuova Vice Presidente, la dott.ssa Maria Enrica Cecchini, Vice Presidente, che ha assunto la delega al coordinamento dei centri SO.SAN presenti in varie parti d’Italia.

Il prof. Francesco Pira, siciliano, è professore associato di sociologia, Delegato del Rettore alla Comunicazione e Direttore del Master in Esperto della Comunicazione Digitale dell’Università di Messina. Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche e saggi, si è sempre occupato di comunicazione sociale. E’ Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR – Erasmus + (Open Innovative Resources) che studia la didattica inclusiva, finanziato dall’Unione Europea che vede insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. E’ stato Visiting Professor  Erasmus presso la Yerevan State University (Armenia)  Visiting Marie Curie Staff Member presso il Center for Social Science, Tiblisi (Georgia) e presso l’Università Re Juan Carlos di Madrid. Nel Lions Club International, è nel Comitato di Redazione della rivista nazionale e Presidente del Lions Club Valle dei Templi. Ha lavorato per 2 anni nel gruppo di lavoro di comunicazione del Multidistretto Italia e per 2 anni ha diretto la rivista Lions del Distretto Sicilia 108YB. Nel giugno 2008  è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La dottoressa Maria Enrica Cecchini, medico è nata e vive a Trento, è Consigliere Nazionale SO.SAN. Laureata in Medicina e Chirurgia. Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del ricambio. Ha svolto attività ospedaliera dal 1983 nella disciplina “Medicina Interna”, con incarichi di alta professionalità in Endocrinologia, ed è stata responsabile del DH Endocrinologico e di Struttura semplice dipartimentale di Endocrinologia . Dal 2011 è professore a contratto di Scienze Cliniche presso l’Università degli Studi di Verona, svolge attività libero professionale presso il Centro di Diagnostica “Tecnomed” di Trento e il Centro Medico Salute di Cles. E’ referente regionale AILD (Associaziome  Italiana Lions per il Diabete) per il Trentino Alto Adige.

Socia Lions Club Trento Clesio (Distretto 108TA1) dal 2002, nell’Anno Sociale 2017-2018 è stata Governatore Distretto 108 Ta1 con delega alla “Sanità.

E iscritta alla SO.SAN dal 2012 , nel Direttivo SOSAN dal 2021.

Fare solidarietà attiva a favore di chi ha bisogno – ha ricordato il Presidente  Francesco Pira  – come ci ha insegnato il Presidente Trigona non è facile né scontato. Tutti conosciamo i tanti e vari motivi che possono renderla difficile se non a volte impossibile. In questo momento abbiamo firmato un protocollo con il Marocco dove di recente i nostri medici sono stati in missione a Benin Mellal, dove hanno eseguito 61 interventi, molti con tecniche innovative, come la videolaparoscopia, e dove hanno collaborato con i medici del posto per la gestione dei pazienti post-operatori, e dei loro iter di guarigione. Durante la missione sono stati svolti anche corsi di formazione per il personale medico del luogo per l’utilizzo dello strumento videolaparoscopico e per insegnare tecniche innovative, per ‘’facilitare’’ operazioni di routine.

Abbiamo avviato un rapporto proficuo con il Distretto Lions International Sicilia 108 Yb, il Ministero della Salute/Direzione USMAF-SASN Sicilia, per la missione a Pantelleria, grazie anche al patrocinio con il Comune, con la Croce Rossa e con  la collaborazione dell’Aeronautica Militare e del Lions Club Pantelleria.

L’obiettivo della missione è quello di realizzare sull’isola un presidio sanitario dedicato alle attività di profilassi internazionale sui flussi migratori, ai sensi del regolamento sanitario internazionale, e di assicurare attività sanitarie e screening ai ragazzi delle scuole ed alla cittadinanza locale.  La prima missione a Pantelleria dal 9 gennaio al 27 marzo ha permesso di realizzare 477 visite USMAF ai migranti (adulti e bambini). Sono 50 le visite ortopediche, 50 bambini (3-6 anni), 108 ragazzi (12-14 anni) 40 adulti. Sono 65 le persone che sono state sottoposte a visite cardilogiche, 26 l visite pneumologiche e 18 le visite neurologiche-psichiatriche.In tutto i medici hanno visitato 784 persone e nel hanno formato 55 e hanno svolto attività didattica per 229 persone. Sono infine 75 le persone che hanno partecipato a conferenze informative.

Presto – ha concluso Pira – inaugureremo il nuovo Centro SO.SAN ad Acireale. Il Comune ha pronti i locali destinati a questa struttura. L’impegno continua in Italia e all’Estero anche per dare continuità all’importante eredità di servizio che ci ha lasciato il nostro Presidente Fondatore Salvatore Trigona”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Studenti danesi in città: Gela con il progetto Erasmus abbraccia l’Europa

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio in aula Consiliare un incontro speciale. Studenti e insegnanti dalla Danimarca sono stati accolti con entusiasmo dagli alunni dell’istituto comprensivo “Quasimodo” nell’ambito del progetto Erasmus.

A fare gli onori di casa il sindaco Terenziano Di Stefano e la presidente del Consiglio comunale Paola Giudice, che hanno espresso tutta la loro soddisfazione per questi scambi culturali che arricchiscono studenti, scuole e comunità.

Per una settimana gli ospiti danesi scopriranno Gela grazie alla guida dei ragazzi gelesi: un viaggio tra storia, cultura e natura. Alla delegazione proveniente dalla Danimarca è stato donato il vessillo con lo stemma della città di Gela.

Continua a leggere

Attualità

“Viaggio alla scoperta…delle regole”: alunni in Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado ed il personale docente dell’Istituto Comprensivo Statale Gela e Butera “Mario Gori” hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela nell’ambito del progetto “Viaggio alla scoperta…delle regole” avviato allo scopo di sensibilizzare i cittadini del domani sulle tematiche del rispetto delle regole in tutti i contesti sociali con i quali i ragazzi si interfacciano. 

Durante l’incontro, che si è svolto presso i locali sede dell’Autorità Marittima, e che si è incentrato, per l’appunto, sul tema della scoperta delle “regole” del vivere sociale, gli studenti hanno avuto modo di conoscere l’attività svolta dal personale del Corpo delle Capitanerie di Porto in tutti quegli ambiti in cui, giornalmente, i militari della Guardia Costiera vengono chiamati a verificare il rispetto delle norme che attengono gli aspetti e ambiti di competenza, dalla sicurezza della navigazione, alla salvaguardia dell’ambiente marino, dalla costante attività di controllo sulla filiera della pesca, all’attività di polizia ambientale in materia sia di monitoraggio e verifica di regolarità sugli scarichi civili e industriale, che, più in generale, nella lotta contro lo smaltimento illecito dei rifiuti.

Infine, gli alunni, hanno avuto modo di conoscere l’attività svolta dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Gela, in tema di salvaguardia della vita umana in mare e di controllo e monitoraggio del traffico navale, condotto attraverso i sofisticati software di rapportazione navale in uso al Corpo delle Capitanerie di Porto e di conoscere l’organizzazione e la realtà operativa degli uomini e dei mezzi che giornalmente “vigilano” sul personale navigante, affinché nessuno rischi di perdere la propria vita per mare.Il rispetto delle regole, soprattutto in un ambiente “particolare” come quello marino risulta fondamentale perché finalizzato a prevenire il verificarsi di possibili situazioni di pericolo che possano compromettere non solo l’integrità del predetto ecosistema ma anche e soprattutto la vita umana in mare.

Continua a leggere

Attualità

Salute, cultura e legalità, temi del maggio alla San Francesco-Capuana

Pubblicato

il

L’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana di Gela come punto di riferimento per la formazione integrale degli studenti e l’apertura alla comunità locale.

Nella scuola di Gela, diretta da Maria Lina La China, tre importanti appuntamenti nel mese di maggio porteranno al centro dell’attenzione tematiche fondamentali per la crescita degli studenti: salute, cultura e legalità.  Si inizia domani, lunedì 13 maggio, alle ore 10:30, con un incontro dal titolo “Salute a peso” dedicato alla salute e alla corretta alimentazione, con un focus particolare sul tema del peso corporeo nei più giovani.

L’appuntamento, che si tiene presso l’auditorium Virgilio Argento dell’istituto è promosso in sinergia con il Kiwanis club, coinvolge medici esperti del settore, e vede l’intervento del Direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera VITTORIO EMANULE di Gela Dott. Alfonso Cirrone Cipolla,  ed è impreziosito dalla presentazione del volume “Sopra ogni peso, la vita straordinaria di una donna nella pesistica” di Concetta Pilato e Maria Teresa Cirasa che racconta alle nuove generazioni una storia di forza morale e di impegno personale che è riuscito ad abbattere i pregiudizi su uno sport di cui oggi si riconoscono a livello scientifico i benefici su chi lo pratica.

Lunedì 19 maggio invece giornata dedicata alla cerimonia di premiazione del concorso scrittura dedicato alla preside Giovanna Palazzolo. Il concorso, intitolato all’indimenticata dirigente che ha lasciato un’impronta significativa nella storia dell’istituto, è giunto alla quarta edizione e quest’anno ha interrogato i partecipanti sul ruolo della scuola perché possa consentire alla comunità di trasformare le situazioni di criticità in opportunità di cambiamento”.

Tra gli interventi è previsto il contributo di Antonella Di Bartolo, dirigente del comprensivo Sperone Pertini di Palermo che nel libro “Domani c’è scuola” (Mondadori) racconta, tra le altre battaglie, come in poco più di un anno è riuscita a riportare centinaia di bambini in classe abbattendo l’abbandono fino allo o,1%. Appuntamento alle ore 10, auditorium Virgilio Argento del comprensivo di via Niscemi. Si prosegue infine martedì 20 maggio con “Leggi la legalità …..nei panni degli altri”.

Sul palco del teatro Eschilo si avvicenderanno le storie di Giuseppe Tallarita e Chiara Frazzetto. La prima, raccolta dal giornalista Valerio Esposti nel libro “Un sogno spezzato” (Armando editore) racconta la storia di Giuseppe Tallarita che pagò con la vita il rifiuto di far pascolare abusivamente il gregge della Stidda nei suoi terreni; la seconda è invece la storia di una giovane gelese a cui la mafia, a soli 21 anni ha sterminato famiglia che si è opposta al racket delle estorsioni. Tra gli interventi in scaletta, l’incontro degli studenti con il sostituto procuratore presso il Tribunale di Gela Luigi Lo Valvo.

La giornata si concluderà con le performance tematiche degli studenti guidati dai docenti Erica Anzaldi e Ornella Gallo.nonchè del coro d’istituto seguito delle docenti Katia Spinello e Claudia Puglisi. La manifestazione, aperta al territorio, si terrà alle ore 10 presso il Teatro Eschilo ed è organizzata in collaborazione con “La casa di Maria Cittadina”, una APS che si occupa a Gela di rispondere ad un’emergenza, da sempre presente, che si è nuovamente evidenziata nel panorama sociale, quello dei senza tetto.  “La scuola non è solo luogo di istruzione, ma di educazione alla cittadinanza attiva – dice la Dirigente prof.ssa Maria Lina La China –.

Queste iniziative rappresentano pienamente la nostra missione educativa: formare cittadini consapevoli, curiosi, e impegnati nel mondo che li circonda. Tutti gli eventi sono segnati dalla presenza, tra gli altri, di autori che attraverso i libri portano la propria testimonianza diretta su esperienze vissute in contesti complessi e sul valore dell’impegno civile. Attraverso il racconto autentico di chi ha fatto della legalità una scelta di vita allora, avviciniamo i nostri studenti – conclude – ai principi della giustizia, della responsabilità e del rispetto delle regole”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità