Seguici su:

Attualità

Le iniziative dell’Asp 2 per l’autismo

Pubblicato

il

Il 2 aprile si celebra nel mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo, istituita dalle Nazioni Unite (Onu) nel 2007, che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e il miglioramento dei servizi, contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora spesso sono vittime le persone con autismo e i loro familiari.


Anche quest’anno, con particolare attenzione per il mese di aprile, la Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta, da sempre sensibile alla tematica dell’Autismo, si impegna ad avviare dei percorsi finalizzati ad aumentare l’inclusione ed il benessere delle persone con autismo, al fine di garantire i loro diritti.

I servizi autismo dell’ASP di Caltanissetta (Responsabile, Dr.ssa D. Fasciana), che afferiscono al Dipartimento di Cure Primarie ed Integrazione Socio-Sanitaria, di cui è Direttore il Dr. G. Roccia, celebrano la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo con gli Open Days 2023, giornate dedicate e rivolte agli insegnanti delle scuole della provincia di Caltanissetta, previo appuntamento.
Un’équipe di professionisti sarà a disposizione per offrire consulenze relative all’individuazione precoce degli indicatori del Disturbo dello Spettro dell’Autismo e all’intervento sui comportamenti problema.
Le giornate di Open Days sono previste nel mese di Aprile nei giorni di lunedì e giovedì presso i Servizi Autismo di Caltanissetta, Gela e San Cataldo.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare i seguenti numeri di telefono:
Sede di Caltanissetta in via Chiarandà n. 13 (tel. 0934 – 50 67 66 – 334/1164339);
Sede di Gela in Via Ascoli, n. 28 (tel: 0934 – 17 23 237);
Altra importante iniziativa per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo 2023 è l’avvio nel mese di aprile, anche nella sede di Caltanissetta, del “Progetto: Intervento di Supporto alla genitorialità nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo” e a seguire del “Progetto Siblings”, progetti già attivati da tempo presso il servizio autismo di Gela.
Finalità del primo progetto è far sì che i genitori delle persone con disturbo dello spettro autistico possano incrementare le loro competenze genitoriali, partendo dalle loro risorse disponibili, sviluppando nuove capacità di problem solving funzionali alla relazione con i loro figli e con il partner.
Obiettivo principale del “Progetto Siblings” è quello di sostenere le famiglie nelle sfide che anche gli altri figli sono chiamati ad affrontare a seguito delle fragilità legate all’esperienza di avere un fratello e/o una sorella con Diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo.


Inoltre, in linea con la Legislazione vigente che sottolinea la necessità di fornire ai servizi educativi formazione e supporto specifici, l’Asp di Caltanissetta intende avviare un percorso “pilota” di formazione gratuito, condiviso con il Dirigente Scolastico, indirizzato agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”, sugli interventi “evidence based”, come l’Applied Behavior Analysis-Verbal Behavior (ABA/VB), considerata dalla letteratura scientifica internazionale la più efficace per insegnare comportamenti socialmente significativi e per ridurre comportamenti non desiderabili e, proprio per questo, suggerita nelle Linee Guida Nazionali e Internazionali.
L’auspicio è che questa prima fase di collaborazione possa tradursi nel tempo in un’estensione più ampia di questo percorso formativo per definire interventi mirati a favorire un’integrazione degli interventi tra l’ASP di Caltanissetta e le scuole di tutto il territorio provinciale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Viaggio alla scoperta…delle regole”: alunni in Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado ed il personale docente dell’Istituto Comprensivo Statale Gela e Butera “Mario Gori” hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela nell’ambito del progetto “Viaggio alla scoperta…delle regole” avviato allo scopo di sensibilizzare i cittadini del domani sulle tematiche del rispetto delle regole in tutti i contesti sociali con i quali i ragazzi si interfacciano. 

Durante l’incontro, che si è svolto presso i locali sede dell’Autorità Marittima, e che si è incentrato, per l’appunto, sul tema della scoperta delle “regole” del vivere sociale, gli studenti hanno avuto modo di conoscere l’attività svolta dal personale del Corpo delle Capitanerie di Porto in tutti quegli ambiti in cui, giornalmente, i militari della Guardia Costiera vengono chiamati a verificare il rispetto delle norme che attengono gli aspetti e ambiti di competenza, dalla sicurezza della navigazione, alla salvaguardia dell’ambiente marino, dalla costante attività di controllo sulla filiera della pesca, all’attività di polizia ambientale in materia sia di monitoraggio e verifica di regolarità sugli scarichi civili e industriale, che, più in generale, nella lotta contro lo smaltimento illecito dei rifiuti.

Infine, gli alunni, hanno avuto modo di conoscere l’attività svolta dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Gela, in tema di salvaguardia della vita umana in mare e di controllo e monitoraggio del traffico navale, condotto attraverso i sofisticati software di rapportazione navale in uso al Corpo delle Capitanerie di Porto e di conoscere l’organizzazione e la realtà operativa degli uomini e dei mezzi che giornalmente “vigilano” sul personale navigante, affinché nessuno rischi di perdere la propria vita per mare.Il rispetto delle regole, soprattutto in un ambiente “particolare” come quello marino risulta fondamentale perché finalizzato a prevenire il verificarsi di possibili situazioni di pericolo che possano compromettere non solo l’integrità del predetto ecosistema ma anche e soprattutto la vita umana in mare.

Continua a leggere

Attualità

Salute, cultura e legalità, temi del maggio alla San Francesco-Capuana

Pubblicato

il

L’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana di Gela come punto di riferimento per la formazione integrale degli studenti e l’apertura alla comunità locale.

Nella scuola di Gela, diretta da Maria Lina La China, tre importanti appuntamenti nel mese di maggio porteranno al centro dell’attenzione tematiche fondamentali per la crescita degli studenti: salute, cultura e legalità.  Si inizia domani, lunedì 13 maggio, alle ore 10:30, con un incontro dal titolo “Salute a peso” dedicato alla salute e alla corretta alimentazione, con un focus particolare sul tema del peso corporeo nei più giovani.

L’appuntamento, che si tiene presso l’auditorium Virgilio Argento dell’istituto è promosso in sinergia con il Kiwanis club, coinvolge medici esperti del settore, e vede l’intervento del Direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera VITTORIO EMANULE di Gela Dott. Alfonso Cirrone Cipolla,  ed è impreziosito dalla presentazione del volume “Sopra ogni peso, la vita straordinaria di una donna nella pesistica” di Concetta Pilato e Maria Teresa Cirasa che racconta alle nuove generazioni una storia di forza morale e di impegno personale che è riuscito ad abbattere i pregiudizi su uno sport di cui oggi si riconoscono a livello scientifico i benefici su chi lo pratica.

Lunedì 19 maggio invece giornata dedicata alla cerimonia di premiazione del concorso scrittura dedicato alla preside Giovanna Palazzolo. Il concorso, intitolato all’indimenticata dirigente che ha lasciato un’impronta significativa nella storia dell’istituto, è giunto alla quarta edizione e quest’anno ha interrogato i partecipanti sul ruolo della scuola perché possa consentire alla comunità di trasformare le situazioni di criticità in opportunità di cambiamento”.

Tra gli interventi è previsto il contributo di Antonella Di Bartolo, dirigente del comprensivo Sperone Pertini di Palermo che nel libro “Domani c’è scuola” (Mondadori) racconta, tra le altre battaglie, come in poco più di un anno è riuscita a riportare centinaia di bambini in classe abbattendo l’abbandono fino allo o,1%. Appuntamento alle ore 10, auditorium Virgilio Argento del comprensivo di via Niscemi. Si prosegue infine martedì 20 maggio con “Leggi la legalità …..nei panni degli altri”.

Sul palco del teatro Eschilo si avvicenderanno le storie di Giuseppe Tallarita e Chiara Frazzetto. La prima, raccolta dal giornalista Valerio Esposti nel libro “Un sogno spezzato” (Armando editore) racconta la storia di Giuseppe Tallarita che pagò con la vita il rifiuto di far pascolare abusivamente il gregge della Stidda nei suoi terreni; la seconda è invece la storia di una giovane gelese a cui la mafia, a soli 21 anni ha sterminato famiglia che si è opposta al racket delle estorsioni. Tra gli interventi in scaletta, l’incontro degli studenti con il sostituto procuratore presso il Tribunale di Gela Luigi Lo Valvo.

La giornata si concluderà con le performance tematiche degli studenti guidati dai docenti Erica Anzaldi e Ornella Gallo.nonchè del coro d’istituto seguito delle docenti Katia Spinello e Claudia Puglisi. La manifestazione, aperta al territorio, si terrà alle ore 10 presso il Teatro Eschilo ed è organizzata in collaborazione con “La casa di Maria Cittadina”, una APS che si occupa a Gela di rispondere ad un’emergenza, da sempre presente, che si è nuovamente evidenziata nel panorama sociale, quello dei senza tetto.  “La scuola non è solo luogo di istruzione, ma di educazione alla cittadinanza attiva – dice la Dirigente prof.ssa Maria Lina La China –.

Queste iniziative rappresentano pienamente la nostra missione educativa: formare cittadini consapevoli, curiosi, e impegnati nel mondo che li circonda. Tutti gli eventi sono segnati dalla presenza, tra gli altri, di autori che attraverso i libri portano la propria testimonianza diretta su esperienze vissute in contesti complessi e sul valore dell’impegno civile. Attraverso il racconto autentico di chi ha fatto della legalità una scelta di vita allora, avviciniamo i nostri studenti – conclude – ai principi della giustizia, della responsabilità e del rispetto delle regole”.

Continua a leggere

Attualità

Sicurezza stradale, incontro al “Majorana”

Pubblicato

il

In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale, la Polizia Stradale di Caltanissetta ha incontrato oggi gli studenti dell’istituto Ettore Majorana di Gela.

Nel corso dell’incontro, l’assistente capo coordinatore della Polizia, Michele Messina, ha sensibilizzato gli studenti circa le buone pratiche da seguire una volta che ci si mette alla guida di mezzi al fine di prevenire incidenti stradali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità