Seguici su:

Flash:

Attualità

“La pala eolica di Butera? Una fregatura”

Pubblicato

il

Oramai da circa 2 mesi la pala eolica di proprietà del comune di Butera è ferma. Lo ha reso noto l’ex vicesindaco Giusi Pisano ma l’attuale sindaco Giovanni Zuccalà ha da dire delle cose in risposta a quanto affermato dall’esponente della passata Amministrazione.


“La prof. Pisano piuttosto di affermare di non riuscire a capire perché il sindaco Zuccala’ non si adopera per far sì che quella torre continui a produrre energia dovrebbe affermare invece che non sa che il sindaco si è subito adoperato” – dice il primo cittadino.


È infatti del 7 Marzo scorso la preoccupante mail di risposta della Tozzi Green che è stata subito interpellata.

“Se teniamo conto di questa data – dice il sindaco Zuccalà – si può intuire quanto tempo prima la società che manutiene la torre eolica sia stata contattata. Oltre modo la risposta accende la luce su nuovi scenari non confortanti sulla convenzione stipulata tra la precedente amministrazione e la società Solarwind 2 S.r.l. (ora BS Wind S.r.l.). Risulta chiaro che la convenzione non ha volutamente rispettato il non negoziabile 3% anno dei ricavi stabilito per legge, che la società avrebbe dovuto elargire in opere di pubblica utilità al comune di Butera e con i quali si sarebbe potuto preservare il sito archeologico ed estendere gli scavi della città greca che insiste sul Monte Greguzzo, argomento di pubblicazioni all’estero ma non nella nostra terra”.


“Con la convenzione – precisa – fu stabilito infatti l’ammodernamento e messa in funzione della pala eolica di proprietà del comune e la manutenzione della stessa per 5 anni per una spesa massima di 250.000 euro una tantum per i 20 anni della convenzione.
Già in precedenti articoli di circa 2 anni fa, fu sottolineato come questo accordo di convenzione privava il comune di circa 6/700.000 euro in 20 anni in opere di pubblica utilità. Nella richiesta alla società di provvedere al ripristino della pala, è stato anche chiesto il valore annuo della manutenzione. Ebbene la Tozzi Green risponde che per l’anno in corso il costo della manutenzione, comprensivo di interventi straordinari su componenti minori, è di euro 21.247. Ma la beffa sta nel fatto che non vi è un capitolato di interventi, che la convenzione comprende solo interventi di manutenzione ordinaria, e che non può riguardare interventi di manutenzione straordinaria quali quelli occorrenti in atto e già valutati, per il guasto del generatore elettrico della pala qualora non riparabile, nell’ordine di 85.000 euro. Quindi di fatto non sappiamo quanto sia costata la messa in funzione della pala (non vi è rendicontazione), non sappiamo cosa di fatto comprenda per questi 5 anni la manutenzione ordinaria, ma sappiamo che non comprende interventi straordinari che avranno un costo per il comune di Butera;
sappiamo che, così come riferito dal settore ragioneria del Comune, la pala nel 2021 non ha prodotto 160.000 euro come riferito dall’ex vicesindaco Giusy Pisano ma 98.000 euro. Dal portale e-distribuzione sappiamo che le letture dell’energia prodotta si erano fermate al 31/01/2022 e ciò per un cambio del fornitore SIM della pala eolica avvenuta nel periodo febbraio/marzo 2022; sappiamo che in 20 anni la città di Butera perde circa 1.250.000 euro in opere di pubblica utilità (se la nostra pala da 850 Kw produce 98.000 euro in un anno, una pala da 2000 Kw della società BS Wind produrrebbe oltre 230.000 euro in un anno che per 9 pale in 20 anni realizzerebbero incassi per la società di oltre 41 milioni di euro, il 3% del quale e pari a circa 1,2 milioni di euro e non 250.000 in 20 anni pattuito); sappiamo inoltre che mentre le pale della società possono essere controllate e fatte ripartire in remoto, l’ammodernamento della pala di proprietà del comune non prevede controllo in remoto. Sappiamo in definitiva che la convenzione stipulata con la società BS Wind S.r.l. non è certamente vantaggiosa per la città di Butera. Sappiamo pertanto che l’amministrazione precedente non è un esempio da seguire”.


Il sindaco afferma che la sua amministrazione si adopererà affinché la torre eolica di proprietà del comune possa essere rimessa in funzione, senza dimenticare la necessità che vengano applicate tutte le normative del caso e i dettami dell’Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità della Regione Sicilia, per poter essere garantito il dovuto al Comune di Butera. Bisognerà rivedere la convenzione per riportare ai cittadini quel 3% in opere di pubblica utilità di cui hanno diritto e che potrebbe portare beneficio comunitario e allo sviluppo del territorio, sarà motivo di impegno costante di questa amministrazione.


Un appello è pertanto rivolto alle forze politiche di opposizione, perché si uniscano in questo intento onde addivenire alla piena soddisfazione e rispetto dei diritti del cittadino e del bene comune.

Attualità

Una riflessione sul corpo femminile nel webinar “Come tu mi vuoi” promosso da Fidapa young 

Pubblicato

il

Il webinar “Come tu mi vuoi. Sguardi che plasmano: il corpo femminile tra narrazioni di genere e ideali estetici”, promosso dal gruppo Young della Fidapa gelese coordinato da Azzurra Buccinnà, ha proposto una riflessione sul corpo della donna, evidenziando quanto e come sia stato e sia ancora oggi influenzato da modelli culturali, sociali e mediatici.

Nel corso  dell’incontro sono intervenute la podologa Marta Cacciatore (sezione di Cammarata-San Giovanni Gemini) la psicologa Antonella Alberti (sezione di Mistretta) e la ricercatrice universitaria e avvocata Laura Pergolizzi (sezione di Messina). Hanno partecipato anche anche la presidente nazionale della Fidapa Cettina Corallo, Letizia Bonanno presidente del distretto Sicilia e Rita Spataro presidente della sezione di Gela.

«Il nostro obiettivo è quello di indurre ad una riflessione sul fenomeno del “male gaze”, ovvero lo sguardo maschile interiorizzato, che finisce per influenzare profondamente il modo in cui le donne si vedono, si giudicano e si raccontano», ha dichiarato Buccinnà.

Continua a leggere

Attualità

Cambio in Prefettura: Mancuso saluta il nuovo prefetto e ringrazia l’uscente

Pubblicato

il

«Rivolgo il mio più sincero benvenuto istituzionale alla dottoressa Licia Donatella Messina, che domani si insedierà ufficialmente come nuovo Prefetto di Caltanissetta. La sua presenza rappresenta un presidio fondamentale per garantire sicurezza, legalità e coesione sociale in un territorio che vive sfide complesse ma che possiede potenzialità straordinarie», dichiara l’onorevole Michele Mancuso, deputato regionale di Forza Italia all’ARS.

Mancuso sottolinea come il ruolo del Prefetto sia strategico per consolidare il rispetto delle regole, il contrasto alle illegalità e il rafforzamento della percezione di sicurezza tra i cittadini: «La legalità e la sicurezzau non sono solo principi, ma pilastri su cui costruire il futuro di una comunità. In questo senso, la Prefettura è un punto di riferimento essenziale per coordinare istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni locali, al fine di garantire risposte concrete alle esigenze della collettività».

Il deputato nisseno evidenzia inoltre alcune priorità per l’entroterra siciliano: «Caltanissetta e la sua provincia affrontano problematiche che richiedono impegno e sinergia tra tutti i livelli istituzionali. Dall’emergenza idrica alla prevenzione degli incendi, fino alla viabilità – vera eh propria piaga dell’entroterra – sono tante le sfide da affrontare per ridare slancio a un territorio che merita attenzione e investimenti. Come rappresentante del Parlamento regionale, sarò sempre pronto a offrire il mio supporto al nuovo Prefetto, mettendo a disposizione ogni strumento politico e istituzionale utile a risolvere criticità e a promuovere progetti di sviluppo».

Mancuso conclude con un auspicio di collaborazione e dialogo costante: «Sono certo che, insieme alle istituzioni locali, alle forze sociali ed economiche, la dottoressa Licia Donatella Messina saprà interpretare al meglio il suo ruolo, con la determinazione e la sensibilità che il nostro territorio richiede. Da parte mia, assicuro fin d’ora la massima disponibilità a lavorare in sinergia, affinché legalità, sicurezza e crescita possano essere gli assi portanti di una nuova stagione per la nostra provincia».

Infine, un pensiero di gratitudine al prefetto uscente: «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento alla dottoressa Chiara Armenia per l’impegno e la dedizione dimostrati nel corso del suo mandato. Il lavoro svolto rappresenta una base solida su cui proseguire con rinnovata energia e determinazione».

Continua a leggere

Attualità

Provenzano dj, special guest l’otto agosto al Disco Village a Macchitella

Pubblicato

il

Sarà Provenzano dj, lo special guest della terza serata del Disco Village, prevista per venerdì 8 agosto, alle 20. Il palco ospiterà anche il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. La manifestazione sarà presentata da Nyco; stage director, è Roberto Battaglia.

Organizzato da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, Disco Village si terrá a partire da venerdì 1 agosto in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella. Per l’occasione, Radio Gela Express festeggerà 40 anni dalla sua fondazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità