Seguici su:

Attualità

“La prof preferita”di Vasco Rossi? E’ del Liceo Classico Eschilo di Gela

Pubblicato

il

Alla fine dell’anno scolastico, dietro le quinte del concerto bis di Vasco Rossi al Barbera di Palermo, l’abbraccio tra il Liceo Classico “Eschilo” di Gela e il komandante c’è stato. Vasco Rossi ha ora la maglietta gelese con la sua canzone Albachiara in latino, quella con cui ha voluto chiudere il suo concerto palermitano e l’abbraccio con la Sicilia dopo 38 anni.

Ad incontrare il cantautore, in rappresentanza della scuola diretta da Maurizio Tedesco, è stata la professoressa Lella Oresti che ha promosso con la collega Concetta Massaro la traduzione di Albachiara in latino poi interpretata dallo studente Angelo Bongiovanni accompagnato al pianoforte da Simone Scerra. 

«Sono felice di aver contribuito a far amare il latino ai giovani studenti con la mia canzone. Veramente eccezionale l’iniziativa del Liceo Classico di Gela, mi avete emozionato»: ha detto ieri Vasco Rossi prima del concerto  alla prof. Lella Oresti.  Un plauso che il cantautore aveva espresso anche attraverso la sua pagina Instagram quando l’Eschilo lanciò l’iniziativa ad inizio di anno scolastico. L’incontro è avvenuto allo stadio palermitano alcune ore prima del concerto “sold out”.  

Lo ha promosso la manager di Vasco Rossi che aveva avuto contatti con la docente gelese dopo che la versione latina di Albachiara è diventata virale sul web. 

«La mia prof. preferita» – l’ha definita Vasco abbracciando Lella Oresti, sua fans storica, mentre riceveva in dono la maglia con il suo volto e il testo in latino di Alba Chiara.  Non c’era al Barbera, perché impegnato nello studio per gli Esami di Stato, il giovane cantante Angelo Bongiovanni anche lui fan del komandante. Un’esperienza indimenticabile culminata con la partecipazione a Viva Rai2 di Fiorello e altre interessanti proposte ricevute. Grande emozione per la docente gelese di Latino e Greco che si è presentata all’appuntamento al Barbera indossando la “maglia latina” di Vasco e gli ha raccontato con grande passione il modo con cui la scuola cerca di trasmettere ai giovani il valore e il fascino delle lingue classiche con l’aiuto anche dei testi delle canzoni.

Attualità

Il nuovo vicario del Questore, è il primo dirigente Michele Emma

Pubblicato

il

Da oggi il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma ha assunto le funzioni di Vicario del Questore a seguito di provvedimento di nomina del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani.

Il dr. Emma, 59 anni, nisseno, laureato in giurisprudenza, già Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Caltanissetta, è entrato in Polizia nel 1984, dopo aver frequentato il corso quadriennale per Vice Commissari presso l’Istituto Superiore di Polizia. Il suo primo incarico è stato svolto alla Questura di Enna, dove ha diretto la Digos e l’Upgsp. Nel 1990 è stato trasferito a Caltanissetta quale dirigente della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica del Tribunale. Nel 1994 è stato assegnato alla Questura di Caltanissetta dove, nel corso degli anni, ha svolto le funzioni di dirigente dell’Upgsp, dell’Ufficio Immigrazione, dell’Ufficio Personale e dell’Utlp. Nel 2012, promosso alla qualifica di Primo Dirigente della Polizia di Stato, è stato trasferito alla Questura di Agrigento con l’incarico di Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine. Dal 2013 e fino a ieri è stato Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura nissena. Nel 2020 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Nel corso della sua lunga carriera si è distinto per i risultati conseguiti anche nell’ambito della polizia giudiziaria e nei servizi di ordine pubblico, riconosciuti con la concessione di onorificenze. Michele Emma sostituisce il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Giangiacomo Triglione, da oggi collocato in quiescenza, a conclusione del suo variegato e lungo percorso di carriera che ne ha contraddistinto costantemente la professionalità e le doti umane. Quale Vicario del Questore di Caltanissetta il dr. Triglione si è guadagnato la stima dei colleghi funzionari e di tutto il personale della Polizia di Stato, ma anche il riconoscimento delle sue capacità professionali da parte del Prefetto e di tutte le altre Istituzioni della provincia nissena.

Continua a leggere

Attualità

L’Auser traccia il bilancio delle attività

Pubblicato

il

Riunione conclusiva al circolo dell’AUSER di Gela dove si è riunito il Consiglio Direttivo per discutere questo ordine del giorno:

Bilancio sulle attività svolte e in corso di svolgimento anno 2025 ;

definizione data ultima riunione prima della sospensione delle attività.

La seduta è stata presieduta Emanuele Scicolone, segretario Cafà Antonio.
Il presidente, ha illustrato le iniziative svolte e si è soffermato su quello che verranno svolto dopo la pausa estiva , in particolare i due progetti che stiamo conducendo assieme agli studenti dell’ITIS e del Liceo Scientifico – come da programma già approvato.
Si è deciso la data per la riunione di sospensione delle attività che è fissata per “4 Luglio alle ore 18,30 in via Pitagora 19 “.

Si tratterà il tema dello “shopping conpulsivo
il relatore sarà il dottore franco Lauria psichiatra già direttore : SPDC Gela e DSM modulo sud di Caltanissetta.
interverrà Rosanna Moncada segreteria provinciale Cgil Caltanissetta.


Tenuto conto dell’importanza del tema che sarà affrontato, sarà anche l’ occasione per i saluti e per decidere le nuove iniziative che saranno aggiunte al programma.

Continua a leggere

Attualità

Il Presidente OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito nell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il Presidente dell’OMCeO nisseno tra i componenti dell’Assemblea del Co.Ge.A.P.S., il Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie. 

“Sono onorato ed entusiasta di fare parte del Co.Ge.A.P.S.. Credo nell’importanza dell’aggiornamento professionale continuo – ha affermato il Presidente Provinciale Giovanni D’Ippolito – e sono pronto a contribuire attivamente per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio.

Metto a disposizione le mie conoscenze per supportare il Co.Ge.A.P.S. nel suo impegno per la formazione e la valorizzazione dei professionisti della salute. Auguri di buon lavoro a tutti i componenti dell’Assemblea ed al Presidente Roberto Monaco, le cui esperienza e professionalità sono foriere di un ottimo lavoro per il Consorzio”. 

Caltanissetta e la Sicilia avranno dunque un rappresentante per i prossimi 4 anni all’interno di questo organismo, nato a seguito della convenzione con il Ministero della Salute, che si occupa di gestione e certificazione dei crediti formativi ECM, ma anche dell’anagrafe dei professionisti sanitari e di un servizio tecnico permanente di aggiornamento dedicato ai rapporti con gli enti pubblici. 

Lo scorso 25 giugno 2025 si è insediata la nuova Assemblea del Co.Ge.A.P.S che raccoglie le Federazioni Nazionali e Consigli degli Ordini interessati dal progetto di Educazione Continua in Medicina. Durante la riunione dell’Assemblea sono state elette le cariche sociali e rieletto all’unanimità e per acclamazione il Presidente Roberto Monaco, nonché Segretario FNOMCeO e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena. 

“L’elezione per acclamazione e all’unanimità di tutte le cariche sociali del Co.Ge.A.P.S.- si legge nelle sue dichiarazioni-  è una chiara manifestazione dell’unità delle Professioni sanitarie che, insieme, rappresentano oltre un milione e 400 mila professionisti. Il Co.Ge.A.P.S. si pone come interlocutore principale della Commissione nazionale per la Formazione continua e allo stesso tempo, forte della compattezza delle Federazioni, chiede alle Istituzioni rapporti di collaborazione fattivi e condivisi”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità