Seguici su:

Cronaca

Resistenza a pubblico ufficiale: due arresti a Comiso

Pubblicato

il

Comiso – La Polizia a Comiso ha arrestato in flagranza di reato due soggetti per violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Durante un controllo in tarda notte in una zona di accesso alla città i poliziotti hanno intimato l’alt ad una autovettura con a bordo due uomini. Il conducente dapprima ha accostato la macchina poi con una manovra improvvisa si è dato alla fuga tra le vie cittadine.

Gli agenti hanno inseguito l’auto e sono riusciti a bloccarla.

I due occupanti del veicolo subito si dimostravano insofferenti al controllo ed iniziavano ad inveire contro i poliziotti. Condotti in Commissariato uno dei due dapprima  tentava di procurarsi lesioni poi cercava di divincolarsi strattonando con violenza gli agenti ma infine gli operatori riuscivano a bloccare l’uomo che nel frattempo aveva colpito con un calcio un poliziotto e continuava, dopo essere stato tratto in arresto, a  minacciare gli operatori tanto che la Procura della Repubblica di Ragusa, messa a conoscenza dei fatti, disponeva la sua traduzione in carcere mentre gli agenti per le lesioni riportate facevano ricorso alle cure sanitarie dell’Ospedale di Vittoria.

Convalidato l’arresto in sede di “direttissima” da parte dell’Autorità Giudiziaria di Ragusa, il soggetto è stato scarcerato e sottoposto all’obbligo di firma giornaliero presso la Questura di Ragusa.

In occasione di un altro posto di controllo è stato fermato un uomo a bordo del suo motociclo con la moglie, entrambi privi del casco. Il conducente risultava non aver mai conseguito la patente di guida e il mezzo non era assicurato.

L’uomo aggrediva un poliziotto spingendolo contro un albero, procurandogli delle lesioni.

Il 38enne, conosciuto per la sua indole aggressiva, annovera altri episodi di resistenza nei confronti degli operatori di Polizia e segnalazioni all’Autorità Giudiziaria per reati contro la persona.

Bloccato dagli agenti, in considerazione della condotta violenta che aveva tenuto, è stato tratto in arresto per i reati di oltraggio, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale e ristretto in regime di arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Nell’udienza di convalida il Giudice ha riconosciuto la legittimità dell’arresto ed ha disposto per l’uomo la scarcerazione in attesa di giudizio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Torna il patentino digitale al liceo Vittorini

Pubblicato

il

E’ tornato stamane fra i banchi di scuola del  Liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela il corso per il rilascio del patentino digitale promosso dal CORECOM Sicilia – Comitato Regionale per le Comunicazioni, con il patrocinio dell’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Protagonisti questa volta sono gli alunni della prima classe che stanno animando l’articolato percorso di formazione della durata di 14  ore  finalizzato all’acquisizione di utili strumenti conoscitivi per navigare in rete e usare le piattaforme social secondo responsabilità e consapevolezza.

Sette gli incontri in programma che oltre ai docenti dello stesso Liceo coinvolgeranno anche giornalisti, avvocati, investigatori e animatori digitali che svilupperanno diverse tematiche tra le quali la tutela della web reputation, i meccanismi di funzionamento delle piattaforme algoritmiche, la lotta alla disinformazione e all’hate speech, il contrasto al cyberbullismo e gli illeciti digitali. Il corso si concluderà martedì 20 maggio con la consegna dei patentini digitali.

Continua a leggere

Cronaca

Francesco Barone è il direttore artistico dei grandi eventi di Gela

Pubblicato

il

Il nome si sussurrava negli ambienti gelesi . Oggi è ufficiale. La delibera è stata pubblicata sul sito del Comune di Gela. Francesco Barone è il direttore artistico dei grandi eventi di Gela. Gestirà 300 mila euro per la promozione e l’ immagine del territorio .

Alla manifestazione di interesse si sono presentate 11 persone. Molti non hanno prodotto documentazione completa. Alla fine dell’istruttoria l’amministrazione comunale ha ritenuto più convincente e confacente alla complessità e varietà degli eventi culturali e di svago che il Comune di Gela vorrebbe realizzare grazie al contributo ottenuto dall’Assessorato Regionale del TURISMO, dello Sport e dello Spettacolo con D.S.S. n. 498/S6 del 03.03.2025, la Manifestazione di interesse, Francesco Barone. Il verbale, oltre che all’Albo on line, verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Gela. Francesco Barone, verra’ convocato per un colloquio conoscitivo anche al fine di avere conferma circa l’accettazione dell’incarico. Il Disciplinare di incarico e assunzione dell’impegno di spesa, verra’ redatto attraverso Determinazione dirigenziale.

Continua a leggere

Cronaca

Siccità 2024: il Comune richiede sostegno straordinario per il settore agricolo, colpito gravemente dalle calamità naturali

Pubblicato

il

Delia – Il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri e l’assessore all’Agricoltura, Paolo Giordano, hanno inviato al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo, una richiesta di inserimento delle colture di pesche e delle colture di nettarine della Pesca di Delia tra le colture eleggibili, di cui al Bando pubblico Misura 23 del PSR Sicilia 2024-2022 – Sostegno temporaneo eccezionale agli agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali (art. 6, lett. a) del Rcg. (UE) 2020/2220 – Calamità naturali verificatesi nell’anno 2024 (Danni da siccità).

L’amministrazione comunale, ribadisce così la propria attenzione verso le esigenze del comparto agricolo e la volontà di tutelare il tessuto economico e occupazionale del territorio, fortemente connotato dalla coltivazione di pesche e nettarine, in particolare nella zona riconosciuta dalla denominazione IGP.«La vocazione agricola del nostro territorio rappresenta una risorsa preziosa non solo per l’identità locale, ma anche per l’intera economia della regione – ha dichiarato il sindaco Gianfilippo Bancheri. L’agricoltura è fonte primaria di occupazione e sostentamento per centinaia di famiglie e imprese.

L’eccezionalità degli eventi climatici del 2024 impone misure straordinarie per garantire sostegno immediato e futuro al comparto. È fondamentale agire tempestivamente per tutelare posti di lavoro e preservare una filiera produttiva d’eccellenza, nota ben oltre i nostri confini territoriali».<<La siccità ha avuto un impatto devastante sulla produzione agricola locale, ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura Paolo Giordano, determinando una riduzione di oltre il 30% nelle varietà precoci e addirittura superiore al 50% per le varietà medie e tardive, queste ultime rappresentando la quota più consistente della nostra produzione. Inoltre, si è registrata una sensibile riduzione del calibro medio dei frutti, con conseguente diminuzione del valore di mercato, compromettendo il reddito degli imprenditori agricoli e l’intera filiera produttiva e commerciale>>.La superficie complessiva interessata dalle coltivazioni supera i 2.000 ettari, a dimostrazione della dimensione strategica che l’agricoltura riveste per la nostra comunità.

Garantire sostegno straordinario agli agricoltori colpiti significa non solo proteggere le singole aziende, ma anche salvaguardare migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti.<<Confidiamo – hanno infine detto Gianfilippo Bancheri – in una risposta positiva e tempestiva da parte delle istituzioni competenti, certi che comprendano l’urgenza e l’importanza di sostenere un settore cruciale per il nostro territorio>>.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità