Seguici su:

Attualità

Rotaract 2110: una collettiva d’arte per aprire il nuovo anno sociale

Pubblicato

il


Palermo – Verra’ inaugurata oggi a Palermo, alle 17, negli spazi di Palazzo Costantino ai Quattro Canti la mostra d’arte contemporanea “Supervisione” curata da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e patrocinata dal Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta e dalla Commissione “Cultura” Distrettuale con una rappresentanza di Gela.


Il percorso espositivo ideato in occasione del celebre festino dedicato a Santa Rosalia si snoderà in modo articolato all’interno delle sale del Palazzo, che sorge nel cuore di Palermo. I quarantadue artisti provenienti da tutta Italia celebreranno il passaggio del simulacro della Santa che ha riscattato la città liberandola dalla peste. Il plurisecolare corteo del Carro Trionfale del 14 sera culmina con la sosta al centro di Piazza Vigliena, dove il Sindaco, preso posto sul podio, in rappresentanza dell’intera cittadinanza grida “Viva Palermo e Santa Rosalia!”

Il giorno successivo, al crepuscolo, le reliquie vengono condotte in processione per le strade di Palermo e, una volta giunte al centro della stessa piazza, sono oggetto di un particolare rituale: toccando simbolicamente con un giro in senso antiorario i Quattro Canti dai quali si dirama la città nella sua storica quadripartizione, garantiscono, così avviene da quattro secoli, benedizione e protezione.

In attesa del compimento del secolare rituale installazioni e interventi site-specific occuperanno la Corte, la Cavallerizza e gli ambienti del primo piano dello storico Palazzo palermitano attualmente in disuso. Nei giorni del festino le opere d’arte contemporanea entreranno in dialogo con i cicli di affreschi barocchi dei massimi artisti palermitani del Settecento, in un’atmosfera sfarzosa e decadente capace di curare le profonde ferite architettoniche che il tempo ha inferto allo storico immobile. Il passaggio delle ossa della Santuzza sarà l’occasione simbolica perché avvenga questo miracolo, fatto di una visione multipla, di stupore e meraviglia.


La mostra collettiva “Supervisione” inaugura anche il nuovo anno sociale del Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta, che sarà rappresentato dal gelese Gianni Battista Cauchi. Il progetto di servizio annuale sostenuto dal Rappresentante Distrettuale in carica dal 1° luglio scorso, vuole stimolare l’attenzione per il multiculturalismo e la valorizzazione delle stratificazioni e delle minoranze culturali. La collaborazione tra il curatore della mostra Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e il Distretto Rotaract nasce per iniziativa di Federico Toscano, Presidente della Commissione “Cultura” distrettuale, che inizia il suo mandato nel segno della promozione del territorio e della cultura palermitana.
Il percorso espositivo sarà visitabile sino al prossimo 15 luglio.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Attualità

L’esperienza gelese di Open Housing protagonista a Salerno: l’Associazione Le Nuvole tra imodelli nazionali di housing sociale

Pubblicato

il


Salerno – Si è tenuta l’1 e 2 luglio 2025, presso il Grand Hotel di Salerno, la Summer
School organizzata dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza
Sostenibile, dal titolo Gestire e riqualificare il patrimonio pubblico: beni confiscati, social housing e risposte ai bisogni emergenti. Due giorni di confronto nazionale nell’ambito dei
Cantieri ViceVersa, l’iniziativa che mette in dialogo il mondo della società civile
organizzata con quello della finanza, del credito e delle assicurazioni, per costruire
alleanze concrete attorno a obiettivi di impatto sociale e ambientale.
Tra le realtà selezionate come buone pratiche da presentare durante i lavori, anche l’esperienza siciliana del progetto Open Housing, promosso a Gela dall’Associazione ARCI Le Nuvole con il sostegno di Fondazione CON IL SUD. A rappresentare l’associazione sul palco, nel pomeriggio della prima giornata, è stato Giuseppe Montemagno, che ha illustrato i risultati e l’esperienza nel territorio del progetto.


Open Housing è stato uno dei due modelli di housing sociale invitati a raccontare la
propria esperienza – insieme alla Fondazione La Casa, attiva in Veneto – davanti a una platea composta da rappresentanti di realtà sociali, enti pubblici, imprese e operatori
finanziari provenienti da tutta Italia. Un riconoscimento importante per l’Associazione Le Nuvole, che vede valorizzata a livello nazionale la capacità di intervenire in modo efficace sul problema dell’emergenza abitativa con un modello innovativo di welfare di comunità.
Open Housing ha coinvolto, dal suo avvio, circa 200 utenti in condizioni di vulnerabilità abitativa, economica e sociale, attivando posti letto all’interno di immobili del centro storico di Gela. Le persone inserite nel progetto – individuate tramite segnalazioni di enti pubblici, associazioni o per autocandidatura – sono state accompagnate in percorsi personalizzati di supporto psicologico, educativo e lavorativo. L’obiettivo è stato duplice:
offrire una risposta immediata alla mancanza di un alloggio dignitoso e costruire le condizioni per un pieno reinserimento sociale ed economico.
Grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale locale, alcuni beneficiari hanno ottenuto un contratto di lavoro e raggiunto l’autonomia economica necessaria per uscire dal circuito dell’housing sociale.


I lavori della Summer School sono stati aperti da Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e Massimo Giusti, presidente del Forum per la FinanzaSostenibile. Tra gli interventi istituzionali anche quelli di Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Marco Imperiale, direttore generale di Fondazione Con il Sud, e Maria Rosaria Laganà, direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.

Continua a leggere

Attualità

Niente acqua oggi a Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

 Siciliacque ha reso noto stamane  che, a causa di un guasto verificatosi lungo l’adduttore San Leo, non è stato possibile rifornire i serbatoi di Montelungo  e Caposoprano al servizio delle utenze del comune di Gela.

Caltaqua non ha effettuato il turno di distribuzione.Resta invariata la distribuzione alle utenze servite dal serbatoio di Spinasanta. Non ci sono ancora notizie sulla ripresa della distribuzione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità