“Avevo già anticipato qualche giorno fa, che la mia esperienza in politica non terminava con l’uscita dalla Lega”:così esordisce Carfì nel comunicare la sua nuova decisione, che, insieme agli amici diGela e Niscemi, intende percorrere.


“È per questo – continua – che oggi comunico la miaappartenenza a Noi Moderati, ritenendo che ciò sia il percorso più in linea con la mia visione politica e caratteriale”.
Si è scelto di aderire al progetto di “Noi Moderati” perché vi è già un partito ben consolidato a livello provinciale, regionale e nazionale, che esprime politica di qualità e quantità, che vanta già competenze importanti e a cui si aderisce con l’intento di dare alla città di Gela e alla provincia un
contributo importante per un progetto politico serio e credibile.
L’obiettivo è quello di discutere con le forze politiche che intendono governare la città di Gela, insieme a tutti i movimenti civici e alle associazioni, che si vogliono spendere per il bene del nostro territorio, al fine di presentare un progetto unitario e vincente che sia in linea con la corrente provinciale, regionale e nazionale.
” In questi giorni c’è stata la partecipazione a riunioni e incontri preliminari con il direttivo regionale, provinciale e cittadino in vari Comuni, ed è sembrato come vivere un senso di déjà-vu. Ci si è confrontati e si è discusso della situazione complessa in cui versa la nostra provincia e delle dinamiche regionali in continua evoluzione.A breve si terranno nuovi incontri, per dare priorità alle tematiche importanti del nostro territorio (Sanità, Viabilità, Sviluppo, Cultura ecc.), che da troppo tempo richiedono le giuste soluzioni.
Un’attenzione particolare verrà data a Caltanissetta e Gela, essendo questi i Comuni più estesi e popolosi che verranno chiamati al voto alla prima tornata elettorale utile. Tuttavia ciò non deve
distrarci dai Comuni con un idem sentire politico, come Niscemi, Butera, Mazzarino e Riesi, dove si sta lavorando con la giusta attenzione e determinazione”- conclude Carfì