Seguici su:

Flash news

Firmato in Prefettura protocollo legalità per lavori al porto rifugio

Pubblicato

il

Porto Rifugio e Tangenziale di Gela. Sono due interventi pubblici tanto attesi dal
territorio che garantiranno al settore edile di affiancare gli investimenti del superbonus 110 ormai in dirittura d’arrivo. Sono cifre e dimensioni non consuete per la
città di Gela. Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil evidenziano che nei giorni
scorsi è stato sottoscritto presso la Prefettura di Caltanissetta il Protocollo di
Legalità riguardante i “Lavori di dragaggio del Porto Rifugio di Gela” che rientra nel
Programma Infrastrutture Strategiche. Il documento è propedeutico all’inizio dei
lavori attesi da tempo memorabile. Il protocollo è stato firmato dal Prefetto di
Caltanissetta Chiara Armenia e da Pasqualino Monti (Presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale e soggetto aggiudicatore), GaspareRusso (Direttore Centro per l’Impiego), Pietro Lo Nobile (Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro), Salvatore Guttilla (UIL), Francesco Mudaro (Feneal Uil),Emanuele Gallo (CISL), Francesco Sodano (Filca Cisl), Rosanna Moncada (CGIL) e Francesco Cosca (Fillea Cgil).

L’adozione del protocollo di legalità comporta clausolespecifiche di impegno da parte del soggetto affidatario a denunciare eventuali tentativi di estorsione e le cui prescrizioni sono vincolanti, oltre che per il soggetto aggiudicatore, anche per l’affidatario tenuti a trasferire i relativi obblighi a caricodelle imprese appartenenti alle relative filiere e interessate a qualunque titolo alla progettazione/realizzazione dell’opera. L’altra notizia rilevante è il definitivo
affidamento della Tangenziale di Gela, quasi 400 milioni di euro l’investimento
complessivo, che si configura come un asse di circonvallazione a Nord di Gela. La nuova
opera consentirà il collegamento tra la Strada Statale 626 della “Valle del Salso” e laTangenziale di Gela.

“Il settore edile sta attraversando nel nostro territorio un momento storico unico caratterizzato dallo stanziamento di una quantità di risorse che prima d’ora non si era mai vista, e le prospettive per il futuro (e di conseguenza le occasioni per i lavoratori e gli operatori economici) sono davvero grandiose. La costruzione e il rinnovamento delle infrastrutture occupano una posizione di rilievo e sono considerate la chiave per la ripartenza del Paese. La loro grande importanza risiede nella capacità di moltiplicare le risorse investite in termini di PIL e di posti di lavoro, una caratteristica sottolineata da diversi economisti.
Per quanto riguarda i posti di lavoro la costruzione di questi lavori permette di
conseguire risultati positivi sia a breve termine (grazie alla richiesta di risorse umane)che nel lungo periodo. In sostanza, investire nelle opere pubbliche, e in particolarenelle infrastrutture, significa gettare le fondamenta per generare ricchezza e per risolvere (almeno in parte) le criticità occupazionali che caratterizzano il nostro territorio” – sottolineano i sindacati.

“Ecco, perché, in questa direzione bisognerà dare- concludono – un impulso decisivo per
l’inizio dei lavori dopo avere assolto agli ultimi adempimenti procedurali.”

Attualità

Ventuno mln di euro per la gestione dei 3 dissalatori

Pubblicato

il

Ventuno milioni di euro per la gestione dei dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani. Lo prevede un decreto legge del governo nazionale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, che assegna 10 milioni per il 2025 e altri 11 milioni per il 2026. È stata così accolta la richiesta del governo Schifani. Gli impianti di dissalazione potranno partire, con la massima efficienza, nelle prossime settimane. 

«Questo stanziamento – dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – garantirà l’avvio e la gestione degli impianti in modo da assicurarne il regolare funzionamento nel 2025 e 2026. Un importante risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra governo nazionale, esecutivo regionale e commissario per l’emergenza idrica e che porterà benefici concreti alla popolazione. Le fasi di realizzazione dei tre dissalatori sono ormai alle ultime battute e nelle prossime settimane entreranno in funzione».

Con la produzione garantita dalla dissalazione si potrà immettere nella rete idrica di questi territori in totale, nell’immediato, un quantitativo di 300 litri di acqua al secondo che, a regime, giungeranno fino a 500 litri al secondo, che da soli sarebbero in grado di soddisfare un fabbisogno pari a una popolazione di oltre 200 mila abitanti. In realtà, questa fornitura, unita alle altre forme di approvvigionamento, potrà servire una popolazione complessiva di oltre 800 mila persone.

Per il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua «l’assegnazione di 21 milioni di euro alla Sicilia rappresenta un passo concreto e strategico nella lotta alla crisi idrica che affligge alcune aree dell’isola. Il lavoro condiviso tra Regione, Governo centrale e struttura commissariale dimostra come la sinergia istituzionale sia lo strumento più efficace per rispondere in modo strutturato e tempestivo alle sfide che il cambiamento climatico ci impone

Continua a leggere

Flash news

Di Stefano si sottopone al giudizio dell’aula

Pubblicato

il

Torna a riunirsi domani alle 19.30 il consiglio comunale. L’Ordine del giorno è stato integrato con la relazione annuale del sindaco. È la prima di Terenziano Di Stefano eletto nel giugno del 2024.

Il sindaco punterà sui tanti cantieri aperti con finanziamenti esterni, il contratto della Ghelas, Macchitella lab, Sinapsi, le attività di decoro urbano, il regolamento dei quartieri. C’è attesa per conoscere che giudizio darà l’opposizione e che tipo di rilievi saranno mossi all’operato del primo cittadino

Continua a leggere

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità