Seguici su:

Flash news

Firmato in Prefettura protocollo legalità per lavori al porto rifugio

Pubblicato

il

Porto Rifugio e Tangenziale di Gela. Sono due interventi pubblici tanto attesi dal
territorio che garantiranno al settore edile di affiancare gli investimenti del superbonus 110 ormai in dirittura d’arrivo. Sono cifre e dimensioni non consuete per la
città di Gela. Le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil evidenziano che nei giorni
scorsi è stato sottoscritto presso la Prefettura di Caltanissetta il Protocollo di
Legalità riguardante i “Lavori di dragaggio del Porto Rifugio di Gela” che rientra nel
Programma Infrastrutture Strategiche. Il documento è propedeutico all’inizio dei
lavori attesi da tempo memorabile. Il protocollo è stato firmato dal Prefetto di
Caltanissetta Chiara Armenia e da Pasqualino Monti (Presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale e soggetto aggiudicatore), GaspareRusso (Direttore Centro per l’Impiego), Pietro Lo Nobile (Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro), Salvatore Guttilla (UIL), Francesco Mudaro (Feneal Uil),Emanuele Gallo (CISL), Francesco Sodano (Filca Cisl), Rosanna Moncada (CGIL) e Francesco Cosca (Fillea Cgil).

L’adozione del protocollo di legalità comporta clausolespecifiche di impegno da parte del soggetto affidatario a denunciare eventuali tentativi di estorsione e le cui prescrizioni sono vincolanti, oltre che per il soggetto aggiudicatore, anche per l’affidatario tenuti a trasferire i relativi obblighi a caricodelle imprese appartenenti alle relative filiere e interessate a qualunque titolo alla progettazione/realizzazione dell’opera. L’altra notizia rilevante è il definitivo
affidamento della Tangenziale di Gela, quasi 400 milioni di euro l’investimento
complessivo, che si configura come un asse di circonvallazione a Nord di Gela. La nuova
opera consentirà il collegamento tra la Strada Statale 626 della “Valle del Salso” e laTangenziale di Gela.

“Il settore edile sta attraversando nel nostro territorio un momento storico unico caratterizzato dallo stanziamento di una quantità di risorse che prima d’ora non si era mai vista, e le prospettive per il futuro (e di conseguenza le occasioni per i lavoratori e gli operatori economici) sono davvero grandiose. La costruzione e il rinnovamento delle infrastrutture occupano una posizione di rilievo e sono considerate la chiave per la ripartenza del Paese. La loro grande importanza risiede nella capacità di moltiplicare le risorse investite in termini di PIL e di posti di lavoro, una caratteristica sottolineata da diversi economisti.
Per quanto riguarda i posti di lavoro la costruzione di questi lavori permette di
conseguire risultati positivi sia a breve termine (grazie alla richiesta di risorse umane)che nel lungo periodo. In sostanza, investire nelle opere pubbliche, e in particolarenelle infrastrutture, significa gettare le fondamenta per generare ricchezza e per risolvere (almeno in parte) le criticità occupazionali che caratterizzano il nostro territorio” – sottolineano i sindacati.

“Ecco, perché, in questa direzione bisognerà dare- concludono – un impulso decisivo per
l’inizio dei lavori dopo avere assolto agli ultimi adempimenti procedurali.”

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità