Seguici su:

Flash news

Contributi della Regione ai Comuni ma a Butera niente e Balbo accusa il sindaco

Pubblicato

il

È stato approvato il collegato ter alla finanziaria regionale che distribuisce circa 600 (seicento) milioni ai comuni e alle associazioni private e pubbliche come contributi straordinari per interventi e programmi di promozione turistica, culturale, economica e sociale, nonché per investimenti, interventi di manutenzione, riqualificazione e completamento di opere.
Sono 119 i Comuni siciliani beneficiari dei contributi e finanziamenti, in provincia di Caltanissetta ben 9 Comuni, tra cui alcuni confinanti con Butera come Riesi, Mazzarino, Sommatino.

“Butera tagliata fuori- accusa il dott.Filippo Balbo- non riceve alcun finanziamento e contributo, perché il disinteresse dell’amministrazione Zuccala verso i settori interessati dal programma di distribuzione dei finanziamenti regna sovrano. Eppure ci si è sciacquati la bocca in campagna elettorale e non solo, declamando programmi culturali e di interesse turistico, quale la riqualificazione del sito archeologico di contrada Gricuzzo, che ora a quanto pare non interessa più ad alcuno e che il programma è stato declassato a qualche iniziativa associativa di festicciola quali carnevalate, salsicciate, degustazione di pasta col miele, naturalmente tutte a carico delle casse comunali”.

L’ex sindaco rincara la dose: “allo stesso tempo i servizi languono- dice- e, dopo circa 500 giorni di governo Zuccala, ancora aspettiamo di conoscere solo una cosa in cui si è distinta l’attuale amministrazione in positivo per la comunità buterese, anzi, ha proprio sconfinato nell’equilibrio economico di ogni famiglia facendo lievitare le tasse, come la TARI, che i cittadini stanno sopportando versando lacrime e sangue.E’ il risultato di una assenza di programmazione, assenza di studi di settori, nessuna attenzione alle potenzialità del territorio, nessuna azione politica di inclusione delle migliore professionalità locali che potrebbero aiutare e proporre iniziative tendenti a migliorare le condizione di una comunità che si sta spegnendo. Un’amministrazione che sta vivacchiando sul lauto lascio in eredità di chi ha preceduto specie in opere pubbliche e capacità assunzionale dell’Ente”
“Anche sotto il profilo politico- aggiunge Balbo’ stiamo assistendo ad un declino organizzativo e propositivo; stiamo assistendo ad un teatrino di litigiosità che spesso passa sotto traccia, ma che così non è, assessori che si dimettono, che non vengono rimpiazzati, liti interne al partito di maggioranza del sindaco, non si sa più che rappresenta il PD, e domenica prossima ci sarà un comizio organizzato dal PD per parlare degli insuccessi dell’amministrazione del sindaco, che è del PD, in termini di tassazione e altro.
Siamo attenti agli sviluppi dell’azione amministrativa per denunciare tutte le mancanze e stimolare perché la continua assenza di una programmazione che possa portare qualche risultato porterà inevitabilmente a prolungare l’agonia” fino alla fine”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Mostra itinerante su Paolo Orsi non fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Dal circolo gelese del Pli, riceviamo e

La notizia della inaugurazione della mostra itinerante in memoria di Paolo Orsi,induce sconcerto nell’ambiente culturale gelese, dimostrando ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, che non sono solo le somme per gli eventi( 300 mila euro) deliberati da una scellerata scelta del governo regionale  a guida centrodestra,  a determinare la cultura nella nostra citta.

E’ di ieri la notizia che si rendera’ onore ad un illustre “figlio” di Gela, a cui e’ anche dedicata una via nella nostra Citta’, al palazzo Moncada di Caltanissetta una mostra itinerante nel novantesimo anniversario della morte dell’eminente archeologo che, grazie al suo indefesso lavoro organizzativo e di studio, portò alla luce millenarie scoperte archeologiche.

Siamo stati indotti dal coordinatore della nostra sezione dott. Incardona, a prendere visione di una pubblicazione di quasi 900 pagine nella disponibilità della biblioteca personale del Preside Argento, dal titolo ” Gela – Scavi dal 1900-1905″ ad opera proprio di Paolo Orsi, per valutare l’immenso studio dell’Illustre Archeologo riguardante la nostra Citta’.

Venire a sapere che la mostra itinerante ” Paolo Orsi da Akragas a Zancle” toccherà cittadine come Misterbianco,Giarre e Riposto, Lentini e Carlentini, Mazzarino Randazzo etc….. ma anche grossi centri come Messina,Ragusa, Catania, Enna  e Siracusa ad esclusione di Gela, pone una serie di interrogativi e sulla politica di un’ mministrazione sicuramente mediocre  e di una  scelta di qualche mese fa, di un direttore artistico che probabilmente si occupera’ di pane e balletti vari.Ci affidiamo alla benevolenza dell’assessore alla cultura della nostra città e in aggiunta anche all’assessore agli eventi, per protestare con veemenza per  la scelta dell’associazione ” SiciliAntica”.

La considerazione che si ha della nostra città deriva dal tutto chiuso che riguarda i siti archeologici, dalla proibizione ai rappresentanti dei quartieri, di potere prendere visione e contezza dello stato dei lavori dei due musei da parte di una soprintendenza sicuramente non amica della nostra città, dalla data indeterminata dell’apertura degli stessi.

Abbiano i nostri amministratori un moto di orgoglio e richiedano con urgenza un incontro all’assessore regionale alla cultura per evitare che vengano ancora presi in giro su un argomento vitale per la nostra economia.Altro Roylates e Fua

Continua a leggere

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Attualità

“Callum ed Eris: missione Spazio”, nuova uscita per piccoli lettori 

Pubblicato

il

Prende vita il piccolo grande sogno di Rocco Valvoletti e Jennifer Granvillano, due ragazzi di Gela che hanno scritto un libro per bambini con testi e illustrazioni curate da loro: “Callum ed Eris: missione Spazio” il titolo dell’opera. La pubblicazione si può trovare online su Amazon (sia in formato kindle che cartaceo). 

Jennifer Granvillano studia Scienze dell’educazione all’università di Palermo, mentre Rocco Valvoletti fin da quando era piccolo insegue il sogno di diventare un illustratore. «Abbiamo unito le nostre capacità e ci abbiamo provato», dicono i due giovani. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità