Seguici su:

Attualità

Sala d’ascolto protetto in Commissariato

Pubblicato

il

Sarà inaugurata domani, al Commissariato di Polizia di via Calogero Zucchetto a Gela, la sala ascolto protetto delle vittime di violenze. Appuntamento alle 16.15, alla presenza del Questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e dei rappresentanti dell’associazione Soroptimist International Italia, Club di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al Club la Vela si commemora lo Sbarco degli Alleati con un annullo filatelico

Pubblicato

il

Commemorazione dello Sbarco degli Alleati giovedì 10 luglio alle ore 18:00, presso la sede del Club La Vela in Contrada Caricatore, alla presenza, tra gli altri, di autorità civili e militari.
L’iniziativa è organizzata in occasione dell’82° anniversario dello Sbarco Alleato in Sicilia, momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che segnò l’inizio della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Durante la manifestazione sarà presentato un annullo filatelico speciale di Poste Italiane, dedicato all’archeologia militare e alla storica “Battaglia di Gela”, offrendo agli appassionati e ai collezionisti un’occasione unica per arricchire le proprie collezioni con un pezzo di memoria storica.


La serata sarà impreziosita da un concerto bandistico, che accompagnerà il pubblico con un repertorio suggestivo e solenne, a sottolineare l’importanza del ricordo e della riflessione. “Con questo evento vogliamo rinnovare la memoria di un capitolo fondamentale della nostra storia, onorare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e trasmettere alle nuove generazioni il valore della pace e della democrazia. Il nostro Club non è solo un luogo di svago, ma anche uno spazio di cultura e impegno civile»- dice il presidente Bruno Oliveri.

Continua a leggere

Attualità

Approvata convenzione con Presidenza del Consiglio dei ministri per progetti Metro plus

Pubblicato

il

La giunta comunale ha approvato questa mattina lo schema di convenzione tra il Comune di Gela e la Presidenza del Consiglio dei Ministeri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, per l’attuazione di interventi finalizzati a promuovere l’inclusione, l’innovazione sociale ed il miglioramento della qualità della vita in contesti degradati.

La dotazione  finanziaria massima destinata al Comune di Gela è di € 8.847,00. L’ente si è candidato ed ha ottenuto il finanziamento per le seguenti iniziative:

  • RigenerAttivo – percorsi per l’autonomia della terza età ( € 500.000)
  • U Spiruni. La via delle Arti. Via Pisa i suoi cortili ( € 411.000)
  • Officina della Coesione e dell’innovazione sociale ( € 1.200.000)
  • TutaGold – se vuoi tutto può accadere ( € 1.100.000)
  • Città Educante ( € 1.000.000)
  • Welfare di Comunità – Relazioni a catena ( € 1.100.000)
  • Serviti! – Hub di accesso al welfare di comunità ( € 800.000)
  • Recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Guttilla per la creazione do una officina della coesione e dell’innovazione sociale ( € 836.200)
  • Spazi per la cultura nell’ex Monastero delle suore Benedettine ( € 1.400.000)
  • Autonomamente ( € 500.000)

Particolare soddisfazione è stata espressa dagli assessori Romina Morselli e Valeria Caci, che hanno seguito i progetti che puntano moltissimo alla inclusione sociale ed al recupero di spazi per la cultura.

Continua a leggere

Attualità

Consegnati lavori del nuovo blocco operatorio al presidio ospedaliero di Niscemi

Pubblicato

il

Il Presidio Ospedaliero “Suor Cecilia Basarocco” di Niscemi si dota di un nuovo e moderno blocco operatorio, completamente riqualificato, che segna una tappa fondamentale per il rilancio dell’offerta chirurgica nell’area sud della provincia di Caltanissetta.

Dopo anni di inattività, grazie alla determinazione della nuova Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta, guidata dal Direttore Generale, dott. Salvatore Lucio Ficarra, è stato completato un importante intervento di riammodernamento infrastrutturale e impiantistico, restituendo alla cittadinanza un blocco operatorio all’altezza degli standard più avanzati di sicurezza, efficienza e qualità assistenziale.

“Sono particolarmente orgoglioso di presentare questo nuovo blocco operatorio, che rappresenta un investimento concreto per la salute dei nostri cittadini. Grazie a questa nuova struttura, potremo offrire ai pazienti interventi chirurgici con standard di qualità elevati” – ha dichiarato il dott. Ficarra.

Il progetto ha previsto lavori per un valore complessivo, al netto del ribasso d’asta, di € 370.000,00, di cui:
• € 340.000,00 per la riqualifica impiantistica:
• Impianto aeraulico di climatizzazione e riscaldamento
• Impianto di termoregolazione e impianto meccanico
• Installazione di nuovo gruppo frigo e nuova UTA
• Nuovo impianto elettrico, forza motrice, illuminazione ordinaria ed emergenza
• Quadro elettrico di isolamento, impianto di terra e nodi equipotenziali
• Impianto di rilevazione fumi
• € 30.000,00 per la ristrutturazione edile:
• Rimozione di pavimenti e rivestimenti
• Posa in opera di nuovi pavimenti e rivestimenti in PVC
• Realizzazione di controsoffitti a tenuta e/o in fibra
• Tinteggiatura completa dei locali

Le attività sono state completate con esito positivo. Sono state eseguite le verifiche tecniche di conformità, tra cui misurazioni dei ricambi d’aria, pressioni differenziali, test sugli interruttori differenziali e sulla messa a terra. Attualmente sono in corso le ultime certificazioni previste dalla normativa vigente.

Il nuovo blocco operatorio verrà affidato al dott. Franco Cori, Responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Chirurgia del presidio, sotto il coordinamento del dott. Giuseppe Bona, Capodipartimento di Chirurgia, in sinergia con l’équipe chirurgica del P.O. di Gela, guidata dal dott. Alessandro Buttafuoco, Direttore della UOC di Chirurgia, e con la supervisione organizzativa del dott. Salvatore Damante, Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione.

Il blocco operatorio rappresenterà un punto strategico per il decongestionamento delle liste di attesa, grazie alla possibilità di calendarizzare interventi di piccola chirurgia programmata e di riprendere le sedute di chirurgia oftalmica, come gli interventi di cataratta.

Si tratta di una nuova fase operativa per il presidio di Niscemi, che torna a essere un riferimento per la chirurgia sul territorio e uno snodo essenziale nell’ambito della rete ospedaliera dell’ASP di Caltanissetta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità