Seguici su:

Attualità

Regione e Webuild insieme per formare operatori specializzati da assumere nei cantieri

Pubblicato

il

Palermo – Nei prossimi tre anni il gruppo imprenditoriale Webuild dovrà assumere 7000 lavoratori da impiegare nei cantieri ferroviari sull’asse Palermo-Catania-Messina e e in quelli per l’autostrada Ragusa-Catania.

Per selezionarli e dare loro le necessarie competenze tecniche e specialistiche, nell’ambito dello specifico programma formativo attuato dall’impresa, è stato firmato un innovativo protocollo d’intesa con la Regione Siciliana che supporterà questo percorso. A siglarlo sono stati il governatore Renato Schifani e l’ad dell’azienda Pietro Salini.

«La formazione realizzata in sinergia con il mondo produttivo – ha detto Schifani in occasione della firma, nella Casa dei mestieri dell’impresa a Belpasso, nel Catanese – è una priorità del governo regionale: le opere pubbliche devono generare in loco anche know-how e professionalità di elevato livello che restino sempre spendibili sul mercato del lavoro». Per i giovani talenti siciliani, inoccupati o disoccupati, si apre una finestra sul futuro. Anche in vista del Ponte sullo Stretto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Aggressioni ai docenti: parla il direttore dell’Usr

Pubblicato

il

Palermo – I docenti come vittime sacrificali di una educazione che deve far riflettere le istituzioni. L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia sta segnalando al Ministero dell’Istruzione tutti i casi affinché si possa assicurare agli aggrediti il sostegno che meritano come prevedono le norme recentemente adottate. È stato convocato con urgenza un incontro con i rappresentanti delle associazioni dei genitori

Sui casi di aggressione ai docenti di Milazzo e Palermo interviene il Direttore dell’ Usr Pierro.

“È il primo passo di un percorso di riflessione sul patto di corresponsabilità scuola-famiglia”

I gravi episodi di aggressione fisica a danno di due docenti, a Milazzo (in un Istituto tecnico – economico) e a Palermo (in un liceo Scientifico) sono solo gli ultimi di un lungo elenco di avvenimenti altrettanto deprecabili accaduti in Sicilia e nel resto d’Italia. Il problema è dunque diffuso.

Tanto da sollecitare nei primi mesi di quest’anno l’intervento del Ministro dell’Istruzione Valditara che ha evidenziato l’importanza di considerare l’istituzione scolastica come parte lesa in casi simili, sottolineando il danno d’immagine subìto. 

I dati parlano di 36 casi nel nostro Paese nello scorso anno scolastico e da settembre ad oggi non meno di trenta. Numeri che meritano attenzione da parte della società intera.

È indubbio che stiamo assistendo a un deterioramento nel rapporto tra scuola e famiglia. Lo testimoniano l’aumento delle aggressioni da parte dei genitori a danno degli insegnanti.

L’ultimo caso in Sicilia, in ordine di tempo, è avvenuto a Milazzo qualche giorno fa. Ho già espresso la mia vicinanza e la mia solidarietà ai due docenti aggrediti da un loro studente. 

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia sta segnalando al Ministero dell’Istruzione tutti i casi affinché si possa assicurare agli aggrediti il sostegno che meritano come prevedono le norme recentemente adottate.

Ho anche deciso di convocare con urgenza e in via straordinaria un incontro con i rappresentanti del Forags, il Forum regionale delle associazioni dei genitori della scuola della Sicilia, e i rappresentanti dell’organo di garanzia regionale istituito presso l’USR.

È il primo passo di un percorso più profondo di riflessione e di sensibilizzazione sul patto di corresponsabilità scuola-famiglia da cui non si può prescindere se si vogliono prevenire conflitti dannosi

Continua a leggere

Attualità

Intesa fra C.P.I.A. e Centro Impiego

Pubblicato

il

Caltanissetta- Sottoscritto il protocollo di intesa tra il Centro per l’impegno di Caltanissetta ed il Centro provinciale istruzione adulti- Caltanissetta/Enna (C.P.I.A.) con il supporto di Sviluppo lavoro Italia

Il Protocollo è stato firmato dal Dott. Gaspare Russo, Dirigente del Servizio VIII Centro per l’Impiego di Caltanissetta e il Dirigente Scolastico Dott. Giovanni Bevilacqua.

L’Intesa mira a promuovere una serie di azioni comuni che favoriscano la riqualificazione e la rigenerazione sociale ed economica del territorio di Caltanissetta e l’individuazione dei bisogni formativi della popolazione adulta, anche con riferimento all’abbandono scolastico, allo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, al contrasto al fenomeno dei NEET.

Altro scopo comune alle due amministrazioni è la predisposizione di un’offerta formativa capace di soddisfare le esigenze di sviluppo personale, sociale e del mondo produttivo e l’aumento dell’attrattività complessiva del mercato del lavoro, con effetti benefici per quanto attiene all’occupazione e alla vivibilità del territorio.

Infine l’accordo intende rafforzare i servizi di prossimità alle imprese e alle fasce deboli della popolazione, con particolare riguardo ai giovani, alle donne e ai cittadini stranieri ed extra comunitari qui residenti, per favorire il contrasto alla disoccupazione e alle povertà, promuovendo l’incontro tra le professionalità sommerse e le realtà lavorative virtuose del territorio di Caltanissetta

Continua a leggere

Attualità

Emergenza siccità, si lavora all’utilizzo di nuovi pozzi

Pubblicato

il

Nuovo vertice della cabina di regia coordinata dalla Prefettura di Caltanissetta, chiamata ad affrontare l’emergenza idrica in tutto il territorio provinciale. Questa mattina il Sindaco Lucio Greco ha partecipato in collegamento remoto ad un tavolo operativo con Prefettura, Ato Idrica, Autorità di bacino, Caltaqua ed i sindaci della provincia per fare il punto della situazione.

Gela, Caltanissetta e San Cataldo sono le città che manterranno fino ad ottobre lo standard di approvigionamento attuale grazie agli interventi sull’Ancipa. Più complicata la situazione nelle zone balneari del territorio di Butera, De Susino, Tenutella e Falconara dove si registrano diversi casi di furto e allacci abusivi. Sono stati sollecitati maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine.

Furti alla condotta anche nella tratta che dal Ragoleto porta acqua ai serbatoi gestiti dalla Bioraffineria. Per sopperire alla carenza idrica attuale Caltaqua ha sottolineato che potranno essere sfruttati due nuovi pozzi disponibili nei pressi del Ragoleto. L’obiettivo è quello di mantenere dalla diga Ragoleto i circa 100 litri al secondo almeno fino all’autunno. Duilio Alongi del Genio Civile ha rimarcato come il finanziamento di oltre 3 milioni per Bubbonia sia stato confermato.

Conferme anche per l’intervento della Regione per la realizzazione di tre nuovi dissalatori, compreso quello per Gela. Ci vorranno cinque mesi per la loro costruzione ed operatività.

Difficoltà invece definite più “severe” per i comuni del Vallone, dove c’è a forte rischio anche la zootecnica. Nelle more dei diversi interventi già finanziati ed in corso di finanziamento, il Prefetto ha invitato i sindaci e i rappresentanti di Caltaqua e Siciliacque a trovare “soluzioni di emergenza” soprattutto per la stagione estiva, dove si prevede una perdurante siccità

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852