Seguici su:

Attualità

Quaranta artisti in mostra a Modica

Pubblicato

il

Modica – Domenica 3 dicembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a Modica la seconda edizione della mostra SUPERSACCA. Il titolo del progetto, lanciato per la prima volta tre anni fa da Giovanni Scucces, lega il carattere “eccezionale” dell’iniziativa al nome della sua galleria d’arte (SACCA, appunto), per l’occasione in versione extralarge! Infatti, saranno oltre 40 gli artisti presenti in mostra con una o più opere.

Una collettiva fortemente voluta per coinvolgere e mettere in relazione un cospicuo numero di artisti, anche di generazioni diverse, sia promossi abitualmente dalla galleria che coinvolti già in altre occasioni o invitati per la prima volta. In questa maniera sarà possibile presentare, in un colpo solo, un ampio ventaglio di espressioni artistiche, stili, ma anche temi estremamente diversi, frutto di percorsi parecchio variegati. Un modo per fare rete attraverso l’attivazione di collaborazioni di qualità fra nomi noti e giovani promettenti, ma anche fra ambiti territoriali differenti.

Inoltre, per rendere l’arte più accessibile e ampliare la platea degli art lovers, è stato chiesto agli artisti invitati di partecipare con delle opere che verranno proposte al pubblico a un costo limitato (da 500 euro in giù). Un’occasione imperdibile per fare un tuffo nell’arte di oggi e magari trovare l’opera giusta per impreziosire la propria collezione o caratterizzare i nostri ambienti.

I 43 artisti in mostra sono: Ilde Barone, Orazio Battaglia, Andrea Mario Bert, Giuseppe Bombaci, Sandro Bracchitta, Davide Bramante, Daniele Cascone, Rita Casdia, Claudio Cavallaro, Luigi Citarrella, Giulia Conoscenti, Giuseppe Costa, Alfredo Covato, Demetrio Di Grado, Giorgio Distefano, Emilia Faro, Franco Fratantonio, Cristina Gardumi, Lorenzo Gnata, Loredana Grasso, Francesco Levoni, Andrea Mangione, Marco Mangione (Gummy Gue), Marilina Marchica, Dario Nanì, Carmelo Nicotra, Francesca Nobile, Riccardo Paternò Castello, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Linda Randazzo, Francesco Rinzivillo, Salvo Rivolo, Piero Roccasalvo Rub, Manlio Sacco, Gabriele Salvo Buzzanca, Alessia Scarso, Federico Severino, Chiara Sorgato, Alice Valenti, Giuseppe Vassallo, Giovanni Viola, Vlady Art.

La scelta del titolo non è casuale. Riportando le parole del curatore Scucces, “Super può essere sia aggettivo che prefisso. Può esprimere sia qualcosa fuori dell’ordinario, quindi di eccezionale, ma anche di opulento. Infatti, non è certamente consueto vedere una mostra con oltre 40 artisti (di rilievo e giovani talenti) all’interno di una galleria. Inoltre, questa “sovrabbondanza” ci dà la possibilità di presentare unitariamente una notevole quantità di lavori contraddistinti da una grande varietà di supporti e tecniche, realizzati sia da artisti con cui la galleria collabora abitualmente che da nomi noti o nuovi che, in molti casi, si distinguono all’interno della scena artistica contemporanea, in Italia e all’estero”.

La mostra, con ingresso gratuito, potrà essere visitata fino al 13 gennaio, dal martedì al sabato, secondo i consueti orari di apertura o su appuntamento. Nella giornata inaugurale ci sarà l’occasione di conoscere anche alcuni degli artisti invitati. Inoltre, particolarità di questa mostra, oltre a poter opzionare le opere esposte, si avrà la possibilità di portare via sin da subito i propri lavori preferiti.

Artisti: Ilde Barone, Orazio Battaglia, Andrea Mario Bert, Giuseppe Bombaci, Sandro Bracchitta, Davide Bramante, Daniele Cascone, Rita Casdia, Claudio Cavallaro, Luigi Citarrella, Giulia Conoscenti, Giuseppe Costa, Alfredo Covato, Demetrio Di Grado, Giorgio Distefano, Emilia Faro, Franco Fratantonio, Cristina Gardumi, Lorenzo Gnata, Loredana Grasso, Francesco Levoni, Andrea Mangione, Marco Mangione (Gummy Gue), Marilina Marchica, Dario Nanì, Carmelo Nicotra, Francesca Nobile, Riccardo Paternò Castello, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Linda Randazzo, Francesco Rinzivillo, Salvo Rivolo, Piero Roccasalvo Rub, Manlio Sacco, Gabriele Salvo Buzzanca, Alessia Scarso, Federico Severino, Chiara Sorgato, Alice Valenti, Giuseppe Vassallo, Giovanni Viola, Vlady Art.

Apertura al pubblico: dal martedì al sabato ore 16.30 – 19.30 e le mattine di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30. Gli altri giorni e fuori orario su appuntamento

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Attualità

Presentato il cartellone “Gela estate 2025”: da Gela in centro al Disco village e tanto altro per veicolare il nuovo volto della città

Pubblicato

il

“L’Estate gelese 2025 segna il passo di una nuova stagione per Gela. E’ l’estate che vuole esportare una nuova immagine della città: quella della vivacità, del dinamismo, della partecipazione di tante componenti, quella che ha già dimostrato di veicolare un messaggio nuovo già arrivato ad oltre un milione di persone attraverso i social”.

Sono le parole con cui l’assessore Romina Morselli ha aperto la conferenza stampa tenuta questa mattina alla Piancoteca per presentare il cartellone di Gela Estate 2025. L’assessore, in prima battuta, ha ringraziato quanti si sono spesi e continuano a farlo per l’organizzazione del programma che ha già dato i primi frutti. “Sono il direttore Barone – ha continuato l’assessore Morselli – il capogruppo della commissione consiliare Floriana Cascio, i giovani che ci stanno aiutando in questa faticosa e meravigliosa avventura, gli editori di Radio Gela Express che hanno presentato un loro cartellone che completa l’offerta con la 14° edizione di ‘Disco Village’ e tutti i consiglieri ed associazioni che, a vario titolo, hanno collaborato. Il Lungomare di Gela che prima era usato solo per la passeggiata , oggi diventa un luogo da vivere: ogni venerdì i gruppi musicali locali avranno la possibilità di esibirsi e farsi conoscere”.

L’assessore ha sottolineato come il programma di Gela Estate 2025 sia stato varato a stagione iniziata, come deve essere, ma di fatto non è mai stato. Ma soprattutto l’impronta del sindaco, sua e della maggioranza di governo al cartellone; andare oltre l’evento per costruire il volto nuovo della città

“L’entusiasmo è contagioso – ha continuato Romina Morselli – Le foto sotto il cielo colorato dai mandala stanno facendo il giro d’Italia.E cosa ci può dare più carica? La partecipazione della gente, di Gela e dei comuni dell’Hinteland,la presenza di stranieri che ci viene riferita dai commercianti del food,che con la loro presenza forniscono la conferma della bontà delle scelte e la sicurezza di avere imboccato la via giusta, per questo anno e per gli anni a venire”.

Il direttore artistico Francesco Barone ha sottolineato il cambio di rotta dell’ Estate gelese 2025. Una stagione per tutti: giovani, adulti, bambini, con tradizioni ancora vive ma scelte moderne che mettono al bando elementi inquinanti e prediligono soluzioni moderne come quella della comunicazione veloce del sistema telematico attraverso il Qrcode. Niente brochure dunque ma solo sistemi attuali, sempre alla portata di tutti. “Con queste scelte abbiamo portato le immagini di Gela invasa da 20 mila persone – ha detto Barone – nei dispositivi di oltre un milione di persone: tante sono state le visualizzazioni di video e foto. E poi spazio alla tradizione con il food che a Gela si traduce nel ‘Mpanata Fest’ e tanto altro per allietare la stagione più ridente dell’anno”.

Al tavolo della presidenza sono stati chiamati ad intervenire gli editori Radio Gela Express, Gaetano Casciana e Francesco Mangione, che quest’anno festeggiano 40 anni di attività con la 14° edizione del Disco Village.Un’edizione straordinaria più ricca che mai.

“Non avrei mai immaginato – ha ricordato Casciana che – in quel lontano 1985 quando, alle 9 del mattino, ho azionato il cursore del mixer, avrei raggiunto questo traguardo. Anche quest’anno nomi importanti per le 4 serate del Disco Village come Angelo Famao, Vincenzo Callea, Uccio De Santis, Cristian Marchi, i Parsifal e Provenzano”.

Anche la cantante Jazz Loredana Melodia parteciperà con la sua musica per arricchire ulteriormente un palinsesto già variegato. Musica con i The Kolors, teatro moderno e classico, una sfilata di moda sono altri appuntamenti. Altri due saranno quelli di Gela in centro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità