Seguici su:

Politica

Il resoconto dei primi sei mesi della terza amministrazione Bancheri

Pubblicato

il

Delia – In soli sei mesi, l’amministrazione del Comune di Delia, guidata dal sindaco Gianfilippo Bancheri, ha realizzato cambiamenti significativi, mettendo in atto un programma ambizioso che ha portato a risultati eccezionali.

<<Oggi – ha detto Gianfilippo Bancheri – condividiamo orgogliosamente con i nostri concittadini i risultati raggiunti, che segnano un’era di ulteriore rinnovamento e crescita per il nostro Comune, in continuità con i traguardi già raggiunti. In soli sei mesi abbiamo già lasciato un’impronta indelebile in questa città.

Con una serie di iniziative ambiziose, l’amministrazione ha preso misure decisive per migliorare le infrastrutture, promuovere la cultura, potenziare i servizi sociali e proteggere l’ambiente, dimostrando un impegno senza precedenti per il progresso e la qualità della vita dei cittadini>>.

Il piano d’azione dell’amministrazione ha puntato a rivoluzionare aspetti chiave della vita urbana. Tra le priorità, spiccano il miglioramento delle infrastrutture stradali e pubbliche, con investimenti significativi come l’intercettazione di 700.000 euro per il campo sportivo “M. D. Carvello”(solo 3 comuni su 391 hanno ottenuto questo finanziamento da parte del Ministero), il rifacimento della SP21 (Contrada San Calogero), più di tre chilometri di strada grazie a un finanziamento di 734.546,00 euro, conseguito seguito di una stretta collaborazione tra Comune di Delia e Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta e la ristrutturazione della Biblioteca comunale. Anche l’illuminazione pubblica ha subito una trasformazione grazie all’adozione di tecnologie LED, con 1100 lampade su un totale di 1250. I lavori di realizzazione del nuovo impianto di depurazione, in contrada Canale per il trattamento delle acque reflue civili, per il quale sono stati intercettati € 2.500.000,00 e inoltre il completamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione della Via Petilia (tratto compreso tra la via dei Santi e il Corso Umberto) e l’avvio dei lavori di costruzione primo lotto di loculi cimiteriali. Ed poi interventi vari, dalla pulizia ed estirpazione di erbacce e cementificazione dei giunti dei marciapiedi e completamento degli attraversamenti pedonali rialzati siti in viale Europa. Dalla pulizia straordinaria di tutte le caditoie del centro abitato, ai lavori del teatro di viale S. Pertini (Primo TEATRO nella storia di Delia) e alla riqualificazione illuminazione della villetta di Sant’Antonio;

“L’amministrazione ha ampliato il suo impegno anche nei settori dello sport, della cultura e dello spettacolo. Eventi come la “Sagra della “Cuddrireddra” e una serie di iniziative estive coinvolgenti i giovani del paese hanno arricchito la vita culturale. Si sono tenute feste con ingresso gratuito, il primo veglione dell’Epifania con ospiti speciali, sostenuti da finanziamenti e patrocini, tra cui quelli dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo. Questi eventi includono l’organizzazione dell’estate deliana con la partecipazione di giovani locali, serate come “Noche de Fuego”, presentazioni di libri e rappresentazioni teatrali con ospiti noti come Povia, Giovanni Impastato e Lia Levi. Inoltre, sono state premiati gli studenti meritevoli, si sono organizzati convegni periodici su argomenti di attualità e si sta allestendo il Museo archeologico e della civiltà contadina in vista della prossima apertura. Infine, si è tenuto un incontro tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo e la scrittrice Lia Levi, e sono stati forniti contributi alle associazioni locali.”

Sul fronte del turismo, l’amministrazione ha segnato un traguardo con l’illuminazione del Castello dei Normanni, opera finanziata con 90.000 euro.

Nel settore dei servizi sociali, tante le iniziative di rilievo a partire dal lancio del servizio mensa scolastica e il sostegno alle famiglie meno abbienti con l’esonero ticket mensa. E poi il Centro estivo “DivertiAMOci insieme – Per una comunità inclusiva”, l’attivazione del “Pronto Intervento Sociale”, potenziato con un’assistente sociale, messa a disposizione dal distretto sociosanitario D8 di Caltanissetta, che ha anche rifinanziato,il servizio Asacom rivolto agli alunni diversamente abili frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Ed ancora il Bonus Caregiver familiare per il sostegno al ruolo di cura e assistenza dei soggetti diversamente abili relativo all’anno 2021, la conferenza sul tema del bullismo per sensibilizzare sulla tematica gli alunni della scuola primaria e secondaria, l’avvio del rifacimento e potenziamento stalli per persone diversamente abili, l’avvio del progetto “BibliotechiAMO – un volano per l’inclusione” per persone diversamente abili, attivo presso la nostra biblioteca comunale, il servizio distrettuale ADI (Assistenza domiciliare integrata), il servizio distrettuale di Educativa domiciliare ed il servizio distrettuale ADA (Assistenza domiciliare anziani), il servizio di centro diurno per soggetti con grave disabilità o in condizione di disagio sociale (unico in Provincia tramite finanziamento del distretto sociosanitario D8 di Caltanissetta). Ed ancora l’attivazione del progetto “Abilmente atleti: lo sport come strumento per lo sviluppo dell’inclusione e del benessere, per i minori e i giovani con disabilità”, l’adesione al progetto “Delia Città del Dono” per la sensibilizzazione e la promozione della cultura del dono, per aumentare il numero di donatori.

Anche l’ambiente e la sostenibilità hanno ricevuto un’attenzione particolare. Ne è esempio la piantumazione di 600 alberi, la riduzione del randagismo e l’implementazione di sistemi di raccolta rifiuti, iniziative volte a preservare e migliorare il patrimonio naturale di Delia.

<<In soli sei mesi, l’amministrazione ha dimostrato che un governo locale può essere un potente motore di cambiamento – ha detto entusiasta Gianfilippo Bancheri. Questa è un’amministrazione che non solo promette ma realizza, trasformando le aspirazioni dei suoi cittadini in realtà tangibili. Mentre celebriamo questi successi – ha aggiunto il primo cittadino – siamo anche consapevoli delle sfide che ci attendono. Continueremo pertanto a lavorare con dedizione, trasparenza e dialogo aperto con la comunità, per garantire che ogni decisione e azione intrapresa porti beneficio a tutti i cittadini. Il nostro impegno – ha infine detto – è quello di costruire un comune che non solo risponda alle esigenze attuali ma che sia anche preparato ad affrontare le sfide future, per una comunità sempre più forte, unita e resiliente>>

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cascio:”muoviamoci uniti a difendere la nostra sanità”

Pubblicato

il

La settimana che è iniziata, spero sia la settimana giusta per arrivare alla bozza definitiva del piano regionale. Ci spera la presidente della Commissione Sanità Floriana Cascio .

“Condivido il concetto che non bisogna fare in fretta – dice- ma occorre fare bene. Le esigenze del nostro territorio in riferimento al piano sanitario regionale sono contenute nell’ atto di indirizzo votato e trasmesso alla commissione Regionale Sanità. Come Presidente della commissione consiliare Sanità sottolineo l’ esigenza di muoversi all’ unisono fuori dalle logiche di partito, poiché la sanità non deve avere prerogative di appartenenza politica. Sostengo la linea del Sindaco di interloquire con tutti i soggetti. Siamo pronti a qualsiasi azione al fine di tutelare il nostro territorio”.

Continua a leggere

Flash news

Congresso cittadino di Forza Italia a Gela:è giunta l’ora.Mancuso deposita la richiesta

Pubblicato

il

Tra il 7 e il 10 agosto sarà celebrato il congresso cittadino di Forza Italia: il coordinatore provinciale,l’on.Michele Mancuso, ha reso noto che domani depositerà presso la segreteria regionale la richiesta del congresso e, dal momento del deposito, lo stesso va celebrato entro dieci giorni. Il mese scorso si era ipotizzata la data del 2 Agosto ma Mancuso per impegni improrogabili ha dovuto scartarla. Però non è venuto meno il proposito di celebrare il congresso a Gela. Tant’è che si farà anche se a ridosso di Ferragosto senza aspettare il rientro dalle ferie.

“C’è una pressante richiesta di tanti tesserati per lo svolgimento subito del congresso, penso che questa voce vada ascoltata.Si celebra il congresso e così da settembre Forza Italia a Gela avrà la sua guida democraticamente eletta che svilupperà a pieno titolo l’azione politica del partito in città”- dice il deputato e coordinatore provinciale che auspica che il gruppo gelese, durante il dibattito congressuale, possa trovare le ragioni dell’unità.

Continua a leggere

Flash news

Lorefice:”la Sicilia non è una pattumiera, il governo intervenga”

Pubblicato

il

La Sicilia non è una pattumiera e il Governo ha il dovere non negoziabile di intervenire per tutelare ambiente, salute pubblica e dignità dei territori, cominciando da quelli più vulnerabili. Per questo ho depositato due interrogazioni parlamentari. La prima riguarda la discarica di Timpazzo, a Gela, dove si registrano gravi irregolarità già al vaglio della Procura: rifiuti smaltiti in modo illecito, biogas non trattato, percolato fuori controllo e presenza di amianto. Ho chiesto chiarimenti su eventuali controlli svolti, misure urgenti e se si intenda sospendere l’autorizzazione ambientale del sito.

La seconda riguarda l’impianto di compostaggio di Joppolo Giancaxio, nell’Agrigentino, troppo vicino a case e a un ospedale, in violazione delle distanze previste. L’impianto opererebbe senza filtri adeguati e con autorizzazione scaduta, generando forti disagi e odori inaccettabili. Ho chiesto verifiche immediate e trasparenza sui dati ambientali. Abbiamo bisogno che il Governo predisponga controlli seri, bonifiche, investimenti e una strategia per tutelare cittadini e territori dal degrado ambientale”. 

Lo dichiara in una nota il senatore M5S Pietro Lorefice, Segretario di Presidenza del Senato e Capogruppo M5S in Commissione Bicamerale Ecomafie e Commissione Politiche UE del Senato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità