Seguici su:

Flash news

Casciana (FdI) riporta all’attenzione la pista di atletica leggera

Pubblicato

il

Lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa.Lo sport è lo specchio della nostra società .Rappresenta un importante momento di formazione, sia da un punto di vista motorio che psicologico- emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti.È indubbio che lo sport sia un veicolo di inclusione, aggregazione e partecipazione con un ruolo sociale fondamentale, che permette lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per una crescita equilibrata: parte da queste considerazioni generali il capogruppo di FdI Vincenzo Casciana per arrivare ad una disamina sulle strutture sportive in città.


“Nel nostro territorio – esordisce- le infrastrutture sportive pubbliche non sono la realtà e ciò determina, come conseguenza diretta, l’allontanamento dalla cultura sportiva – anche in ragione del fatto che non tutti possono accedere ad impianti privati –; conseguenza ulteriore è lo svolgimento della pratica sportiva in aree pubbliche non idonee che mettono l’atleta in una posizione di pericolo rispetto ad innumerevoli rischi per l’incolumità fisica dello sportivo infatti basta pensare agli incidenti,anche di grave entità, che si sono verificati nel tratto di strada che costeggia il porto rifugio .In ragione di tanto assumeva un’importanza non indifferente la realizzazione della pista di atletica o di una struttura sportiva comunale”


Casciana ricorda che il 24 Novembre 2022 si era svolta una commissione , alla presenza di tutti i rappresentanti delle associazioni sportive , dell’ allora dirigente all’Urbanistica e dell’ assessore ai lavori pubblici .In quella sede si dava atto dei circa 10 milioni di euro previsti dei soldi delle compensazioni e previsti nel Protocollo Eni del 2014 e e destinati a un campo di atletica e si individuavano i luoghi dove poter realizzare l’opera tra cui il parco di Montelungo , terreno di proprieta’ del comune , per il quale era necessario solamente verificare se il progetto della pista andasse in contrasto con altri progetti presentati dal comune per ottenere finanziamenti ,il terreno della cittadella sportiva , che presentava aspetti meno favorevoli in quanto non essendo di proprietà comunale si sarebbe dovuto procedere ad espropri e per ultimo l’intervento di imprenditori che avrebbero sovvenzionato il progetto. Grande fiducia e entusiasmo da parte di tutti con la speranza che in tempi brevi si sarebbe potuta realizzare una struttura sportiva con la contestuale nascita del comitato Pro pista di Atletica , di cui sono orgoglioso di fare parte . Un ulteriore incontro nel Gennaio 2023 e in quella sede si manifestava la perplessità degli uffici tecnici del Comune, con in testa l’architetto Antonino Collura per il parco di Montelungo per la presenza dei vincoli Sic-Zps. Ci si era lasciati con la promessa , da parte dell’ amministrazione , che in 15 giorni al massimo si sarebbero trovati i luoghi dove far sorgere la nuova pista.


“Da quella data ad oggi – sottolinea Casciana- non c’e’ stato alcun passo avanti nonostante l’apparente volontà dell’amministrazione di procedere in maniera celere .Tornare a metterlo al centro potrà essere utile per non far cadere nel dimenticatoio quegli incontri in quanto abbiamo il dovere a nuovi impianti che la città e le associazioni sportive ci richiedono e per tale ragione nella qualità di Presidente della Commissione Urbanistica , questa settimana chiederò un incontro con il Sindaco , con il Dirigente al settore e con i tecniciLavoriamo al fine di ottenere risultati, per il bene della cittá, a noi interessa questo e non fare polemica sterile”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Flash news

Mostra itinerante su Paolo Orsi non fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Dal circolo gelese del Pli, riceviamo e

La notizia della inaugurazione della mostra itinerante in memoria di Paolo Orsi,induce sconcerto nell’ambiente culturale gelese, dimostrando ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, che non sono solo le somme per gli eventi( 300 mila euro) deliberati da una scellerata scelta del governo regionale  a guida centrodestra,  a determinare la cultura nella nostra citta.

E’ di ieri la notizia che si rendera’ onore ad un illustre “figlio” di Gela, a cui e’ anche dedicata una via nella nostra Citta’, al palazzo Moncada di Caltanissetta una mostra itinerante nel novantesimo anniversario della morte dell’eminente archeologo che, grazie al suo indefesso lavoro organizzativo e di studio, portò alla luce millenarie scoperte archeologiche.

Siamo stati indotti dal coordinatore della nostra sezione dott. Incardona, a prendere visione di una pubblicazione di quasi 900 pagine nella disponibilità della biblioteca personale del Preside Argento, dal titolo ” Gela – Scavi dal 1900-1905″ ad opera proprio di Paolo Orsi, per valutare l’immenso studio dell’Illustre Archeologo riguardante la nostra Citta’.

Venire a sapere che la mostra itinerante ” Paolo Orsi da Akragas a Zancle” toccherà cittadine come Misterbianco,Giarre e Riposto, Lentini e Carlentini, Mazzarino Randazzo etc….. ma anche grossi centri come Messina,Ragusa, Catania, Enna  e Siracusa ad esclusione di Gela, pone una serie di interrogativi e sulla politica di un’ mministrazione sicuramente mediocre  e di una  scelta di qualche mese fa, di un direttore artistico che probabilmente si occupera’ di pane e balletti vari.Ci affidiamo alla benevolenza dell’assessore alla cultura della nostra città e in aggiunta anche all’assessore agli eventi, per protestare con veemenza per  la scelta dell’associazione ” SiciliAntica”.

La considerazione che si ha della nostra città deriva dal tutto chiuso che riguarda i siti archeologici, dalla proibizione ai rappresentanti dei quartieri, di potere prendere visione e contezza dello stato dei lavori dei due musei da parte di una soprintendenza sicuramente non amica della nostra città, dalla data indeterminata dell’apertura degli stessi.

Abbiano i nostri amministratori un moto di orgoglio e richiedano con urgenza un incontro all’assessore regionale alla cultura per evitare che vengano ancora presi in giro su un argomento vitale per la nostra economia.Altro Roylates e Fua

Continua a leggere

Attualità

Il direttore marittimo della Sicilia Occidentale in visita alla Capitaneria di Gela

Pubblicato

il

Visita alla Capitaneria di Gela, del direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Capitano di Vascello Michele Maltese, accolto dal Comandante del porto e Capo del Compartimento Marittimo, Capitano di Fregata Ferruccio Alessandro Grassia.

La visita ha rappresentato un momento di riflessione ed apprezzamento in relazione al costante impegno del personale della Capitaneria di Porto di Gela, a tutela della sicurezza della vita umana in mare, dell’ambiente marino dagli inquinamenti e per il disbrigo di tutte le attività, più squisitamente amministrative, a beneficio degli utenti del mare.

La costante presenza sul territorio, in relazione alle materie di competenza della Guardia Costiera, rappresenta sicuramente il momento di maggiore estrinsecazione dei valori fondanti del Corpo, a tutela della legalità e dell’utenza del mare. La visita, nel periodo di maggiore sforzo operativo per il personale militare della Guardia Costiera in concomitanza con l’effettuazione dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, ha costituito un momento particolarmente importante per la Capitaneria di Porto di Gela e, dunque, per tutto il personale militare e civile in servizio nell’ambito del Compartimento Marittimo Nisseno, che trae forza e sostegno dalla presenza e dall’interessamento del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale per continuare, con rinnovato entusiasmo ed impegno, la propria quotidiana attività istituzionale al servizio di tutti gli “utenti del mare” e, soprattutto, a tutela della sicurezza della vita umana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità