L’Istituto Giovanni Verga di Gela vince il bando Erasmus plus ed ottiene il prestigioso riconoscimento, da parte dell’Indire e della Commissione Europea di Istituzione Scolastica Accreditata Erasmus+, con validità dal 1° Febbraio 2023 al 31 dicembre 2027.
L’Istituto, infatti, risulta beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ 2022-2027 come settore scuola KA120. L’Agenzia Nazionale Indire ha approvato il Piano Erasmus presentato dal team di progetto guidato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Viviana Aldisio , dalla docente di lingua straniera Prof.ssa Maria Consales,. Ambasciatrice Erasmus Settore Istruzione scolastica nonché referente d’Area “Programma Europa” da tutti i docenti di lingua straniera e dallo staff delle funzioni strumentali.
Grazie all’Accreditamento, l’I.C. Giovanni Verga entra a far parte dello Spazio Europeo dell’Istruzione a pieno titolo. Ogni anno, fino al 2027, sarà infatti possibile svolgere attività di mobilità internazionale, sia per gli studenti che per i docenti, secondo gli obiettivi del Piano Strategico di internazionalizzazione d’Istituto e gli Standard di Qualità Europei. Annualmente e grazie ad un percorso semplificato si potrà accedere ai finanziamenti per la realizzazione di mobilità degli alunni, partecipazione a corsi strutturati per i docenti e attività di jobshadowing.
Queste ultime offrono l’opportunità di trascorrere un periodo all’estero presso un’ organizzazione scolastica per conoscere le metodologie e le prassi attivate, acquisire competenze e capacità che permetteranno il confronto con modelli educativi ed organizzativi delle scuole ospitanti. Attraverso azioni mirate e collaborazioni d’intesa con le scuole europee tre saranno gli obiettivi generali da attuare fino al 2027come da Erasmus Plan:
-promuovere l’insegnamento/apprendimento di competenze di cittadinanza globale con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio;
– implementare buone pratiche di inclusione e wellbeing e sviluppare competenze personali e sociali per promuovere il successo formativo formativo di tutti gli studenti con particolare riguardo agli studenti BES;
– sviluppare nei discenti competenze di base attraverso una didattica innovativa e motivante attraverso il ricorso alle TIC.
Si tratta di una grande occasione di crescita culturale, che permetterà di migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento della nostra scuola, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di sviluppo per tutta la comunità. Per un Istituto come il nostro che da anni investe risorse per internazionalizzare i curricula e orientare la realtà scolastica in una dimensione europea ottenere l’Accreditamento è garanzia di crescita nella qualità del processo di insegnamento/apprendimento indice di una scuola sempre al passo con l’Europa.Consegnata all’Istituto anche la targa di Accreditamento.
Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.
Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.
“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.
“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”
La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.
:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.
“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.
Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.
Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile). Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.
“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude
Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.
«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.
Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.