Seguici su:

Attualità

Targa di accreditamento Erasmus all’IC ‘Verga’

Pubblicato

il

L’Istituto Giovanni Verga di Gela vince il bando Erasmus plus ed ottiene il prestigioso riconoscimento, da parte dell’Indire e della Commissione Europea di Istituzione Scolastica Accreditata Erasmus+, con validità dal 1° Febbraio 2023 al 31 dicembre 2027.

L’Istituto, infatti, risulta beneficiario dell’Accreditamento Erasmus+ 2022-2027 come settore scuola KA120. L’Agenzia Nazionale Indire ha approvato il Piano Erasmus presentato dal team di progetto guidato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Viviana Aldisio , dalla docente di lingua straniera Prof.ssa Maria Consales,. Ambasciatrice Erasmus Settore Istruzione scolastica nonché referente d’Area “Programma Europa” da tutti i docenti di lingua straniera e dallo staff delle funzioni strumentali.

Grazie all’Accreditamento, l’I.C. Giovanni Verga entra a far parte dello Spazio Europeo dell’Istruzione a pieno titolo. Ogni anno, fino al 2027, sarà infatti possibile svolgere attività di mobilità internazionale, sia per gli studenti che per i docenti, secondo gli obiettivi del Piano Strategico di internazionalizzazione d’Istituto e gli Standard di Qualità Europei. Annualmente e grazie ad un percorso semplificato si potrà accedere ai finanziamenti per la realizzazione di mobilità degli alunni, partecipazione a corsi strutturati per i docenti  e attività di jobshadowing.

Queste ultime offrono l’opportunità di trascorrere un periodo all’estero presso un’ organizzazione scolastica per conoscere le metodologie e le prassi attivate, acquisire competenze e capacità che permetteranno il confronto con modelli educativi ed organizzativi delle scuole ospitanti. Attraverso azioni mirate e collaborazioni d’intesa con le scuole europee tre saranno gli obiettivi generali da attuare fino al 2027come da Erasmus Plan:

-promuovere l’insegnamento/apprendimento di competenze di cittadinanza globale con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio;

– implementare buone pratiche di inclusione e wellbeing e sviluppare competenze personali e sociali per promuovere il successo formativo formativo di tutti gli studenti con particolare riguardo agli studenti BES;

– sviluppare nei discenti competenze di base  attraverso una didattica innovativa e motivante attraverso il ricorso alle TIC.

Si tratta di una grande occasione di crescita culturale, che permetterà di migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento della nostra scuola, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di sviluppo per tutta la comunità. Per un Istituto come il nostro che da anni investe risorse per internazionalizzare i curricula e orientare la realtà scolastica in una dimensione europea ottenere l’Accreditamento  è garanzia di crescita nella qualità del processo di insegnamento/apprendimento indice di una scuola sempre al passo con l’Europa.Consegnata all’Istituto anche la targa di Accreditamento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità