Il Liceo Classico Mamiani di Roma con il brano “Luna” iterpretato dalla band “Eschilover 2.0” composta da Chiara Augugliaro, Andrea Di Blasi ed Elisa Cannavò ha vinto il primo premio alla XIII edizione dell’Agòn Eschileo organizzato dal Liceo Classsico “Eschilo” in collaborazione con la Bioraffineria di Gela. Primo posto per la sezione dei Licei musicali al Liceo Fazio Allmayer di Alcamo con “ Shadow’s revenge” un brano interpretato dal gruppo Future Zero composto da Eros Adragna,Pietro Coraci, Aurora Taormina,Mario Adamo e Francesco Anello).
A ciascun vincitore è andato un premio in denaro. La giuria presieduta dalla scrittrice Silvana Grasso e dal maestro Giuseppe Tringali ha assegnato due secondi premi ex aequo del valore di 250 euro ciascuno al Liceo Classico Beccaria – Govone di Mondovì per il brano Skillnes of the night eseguito dal gruppo Kairos composto da Giuseppe Borgotello, Alessandro Bugalla,Maddalena Lanfranco e Giulia Bottero e al Liceo Classico “Umberto I “ di Palermo con il brano “Doppio fine” cantato da Teresa Billeci.
Gli studenti in gara, provenienti dai Licei di otto regioni diverse, si sono cimentati nella composizione della musica e del testo di un brano che doveva avere aderenza con 40 versi tratti da un episodio della tragedia “Le Coefore” di Eschilo.Un contenuto impegnativo legato alla storia di Oreste che deve vendicare, obbedendo agli dei, l’assassinio del padre Agamennone, uccidendo la madre Clitemnestra e il suo amante Egisto.
Un racconto su cui ha incentrato il suo spettacolare, intenso ed appassionante intervento la scrittrice Silvana Grasso. Lo spirito e la valenza di Agòn anche come occasione di diffusione di una buona immagine della città, è stato evidenziato nell’intervento introduttivo dal dirigente scolastico Maurizio Tedesco.
< Noi crediamo nelle grandi potenzialità dei giovani ed investiamo in tutto ciò che è innovativo e può accompagnarli nella loro formazione –ha detto il presidente della Bioraffineria di Gela Walter Rizzi – questa gara ha basi e contenuti importanti, riesce a portare il passato nel futuro chiedendo ai giovani di raccontare e cantare una storia antica attraverso linguaggi nuovi. E’ un po’ quello che si fa in un’industria. Anche la bioraffineria di Gela ha un cuore antico>. L’evento è stato presentato dall’ex allievo Domenico Russello.
< Un concorso di grande spessore – ha detto a nome di tutti i docenti dei Licei in gara, la prof. Maria Marchese del Classico di Bassano del Grappa – che ha alla base un’ospitalità eccezionale. Siamo stati seguiti curati, affiancati in tutto, fin dalle fasi di iscrizione al concorso. L’ospitalità del Liceo e delle famiglie gelesi è eccezionale. Qui si sta veramente bene>. Le esibizioni in apertura e durante la cerimonia di premiazione svoltasi al teatro Eschilo sono state curate dalle proff.Concetta Massaro e Lella Oresti
L’innata simpatia e la straordinaria capacità ironica di Uccio de Santis, hanno polarizzato ieri l’attenzione del numeroso pubblico accorso a Macchitella, in occasione della seconda serata del Disco Village. Il popolare cabarettista pugliese ha contagiato i presenti, con battute mozzafiato e scenette divertenti. Sul palco, si sono esibiti anche Cetty e Desirée Voddo. Il dj set è stato curato da Roby Battaglia, special guest Double You. Entusiasmante la performance di Vincenzo Callea, from Tipical. Molto apprezzato anche lo show delle ballerine dell’agenzia Tommy Celestino. La manifestazione è stata presentata da Ottavio Averna.
Come in occasione della prima serata di venerdì, anche ieri il servizio d’ordine, predisposto dal Commissariato di Polizia, diretto dal vice Questore Emanuele Giunta, è stato impeccabile. Tutto si è svolto nell’assoluta tranquillità, a dimostrazione del grande senso civico di chi ha assistito all’evento.Il Disco Village, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, è anche l’occasione per festeggiare i 40 anni della fondazione di Radio Gela Express. Disco Village, ritorna Venerdì 8 agosto, con il concerto live dei Parsifal con un tributo ai Pooh, i balli di gruppo e musica caraibica della Gela Dance Club di Nadia D’Arma e il dj set di Alex Tignino. Special guest, Provenzano dj.L’ultima serata, sabato 9 agosto, vedrà le esibizioni del percussionista Andrea Insulla, i balli di gruppo e musica caraibica di Alma de Cuba di Massimo Cavallaro, il dj set di Daniele Tignino from Tipical e Giuseppe Pagano. Special guest, Cristian Marchi. Entrambe le serate, che saranno presentate da Nyco, cominceranno alle 20.
Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, gli eventi si svolgono in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.
È entrato oggi in produzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, il primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione per contrastare l’emergenza idrica in Sicilia. Da poco, sono stati immessi in rete 50 litri al secondo di acqua dissalata, convogliati nel nodo di Villaseta a servizio della città di Agrigento. Gradualmente – altri 25 litri l’11 agosto e gli ultimi 25 tre giorni dopo – l’impianto avrà un progressivo aumento della produzione di acqua fino a circa 100 litri al secondo.
«L’entrata in funzione del dissalatore di Porto Empedocle – dice soddisfatto il presidente della Regione Renato Schifani -rappresenta un risultato concreto nella lotta alla crisi idrica che colpisce da tempo il nostro territorio. È una risposta immediata e tangibile ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Il mio governo continua con determinazione su questa strada per garantire alla Sicilia un futuro più sicuro e sostenibile sul piano delle risorse idriche».
Per la realizzazione dei tre impianti – oltre a quello di Porto Empedocle, sono in corso quelli di Gela che entrerà in produzione in poche settimane e Trapani – la Regione Siciliana ha messo a disposizione 110 milioni di euro: 90 milioni provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione assegnato alla Sicilia grazie all’accordo firmato nel maggio 2024 dal presidente Schifani e dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ulteriori 20 milioni dal bilancio regionale, di cui 10 destinati alla gestione degli impianti.
Sacchetti sparsi nel sentiero che conduce alla baia Lindioi: inutili le giornate di pulizia dedicate dall’associazione Gela che cambia. Ma questo non succederebbe se ci fosse sul posto un secchio della spazzatura. La richiesta è stata fatta al comune già dall’inizio dell’estate ma ancora non è stata esaudita e questo è il risultato. “Abbiamo chiesto anche dei secchi all’ingresso del parco poiché la gente per lavarsi i piedi butta le bottiglie sotto gli alberi e anche questa richiesta non è stata esaudita”- dice il segretario dell’associazione Emanuele Sacco.
Anche nella Baia di Tucidide manca il secchio e i sacchi sono appesi anche nell’insegna, cosa indecente che nuoce all’immagine considerando che il posto è frequentato anche da gente straniera