Seguici su:

Attualità

Riqualificazione Montelungo, firmato contratto con la ditta aggiudicataria

Pubblicato

il

In tempo di campagna elettorale continua la sfilata dei progetti. Quello di Montelungo prende corpo. E’ stato firmato ieri pomeriggio in municipio il contratto con l’azienda Emma Lavori di San Cataldo per l’affidamento dell’appalto integrato e la progettazione ed esecuzione dei lavori che interesseranno 67 ettari del parco di Montelungo, completamente riqualificato.

Alla presenza del Sindaco Lucio Greco, il Segretaria Generale Carolina Ferro, il  dirigente del Pnrr Antonino Collura e i rappresentanti della stessa impresa, è avvenuta la firma che marca i 600 giorni entro i quali l’intervento dovrà essere ultimato, pena revoca del finanziamento previsto nel Pnrr.

“Continuiamo a fare fatti e non chiacchiere – ha detto il Sindaco – L’area sarà completamente riqualificata e manterrà il suo aspetto paesaggistico. Tra le tante  opere sono previste la creazione del museo della battaglia di Gela e la ristrutturazione completa della vecchia masseria”.

Ci sarà dunque uno spazio per il racconto della memoria, un punto di accesso per l’educazione ambientale, enoteca ed esposizione di prodotti tipici attraverso un impianto di cucina, lo show cooking domenicale. Saranno ospitati cultori del turismo alternativo ed percorsi ciclo turistici.

“Si punta ad una gestione sostenibile economicamente non pensabile da parte pubblica – ha aggiunto Collura – La sfida è recuperare e salvaguardare il bene paesaggistico. Si spera entro il 2026 di concludere i lavori”.

“E’ stata forte l’intesa con il dirigente Collura  – ha aggiunto il Segretario Generale – nel rafforzare i controlli nella procedura di gara e nell’esame della documentazione”.

Conclusione degli interventi entro 600 giorni mentre entro 60 giorni dovrà essere ultimata la progettazione esecutiva. Previsto come da capitolato un premio di accelerazione, che non potrà superare il 20% dell’importo a base d’asta, che era di 4 milioni e 100 mila euro. L’impresa Emma Lavori si è aggiudicato l’appalto per 3,363 milioni di euro, finanziati con il programma “Rigenerazione urbana” nel Pnrr

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Attualità

“Maggio a Bitalemi”: cominciato il Mese Mariano

Pubblicato

il

Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.

In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.

Continua a leggere

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità