Seguici su:

Flash:

Flash news

Se gli alberi potessero parlare…

Pubblicato

il

Marco Maniglia, commissario cittadino di Sud chiama Nord, racconta in una nota di una passeggiata con un amico esperto di botanica che gli fa notare due scempi appena compiuti ai danni di due varietà arboree: in via Venezia i pioppi bianchi che costeggiano l’arteria stradale, sono stati barbaramente potati con ferocia, eliminando tutti i rami e le foglie della parte inferiore.
“L’amico botanico – dice Maniglia- mi spiega che in questo modo l’albero rappresenta un doppio pericolo, sia per se stesso, in quanto così ridotto non potrà mai essere un pioppo regolare, sia per la sicurezza ed incolumità dei cittadini, in quanto i pioppi tagliati così barbaramente nella parte inferiore, possono cadere, causa forte vento o per altri motivi, privati appunto dell’equilibrio dato dai rami e dalle foglie della parte tagliata”.
“Passando poi per il corso Vittorio Emanuele, mi viene spiegato – aggiunge- che gli alberi di arance amare che costeggiano il corso stesso, sono stati completamente potati, eliminando le zagare e i futuri frutti , nonché l’inebriante profumo che da essi si spargeva. Ho
telefonato al nostro sindaco Lucio Greco e chiedo spiegazioni e di sapere chi ha eseguito questo lavoro ma il sindaco non vuole darmi spiegazioni, mi dice solo che è la Ghelas responsabile. Chiedo di parlare col direttore della Ghelas, pretendo il suo contatto ma il primo cittadino si rifiuta di darmelo. Sempre più infuriato cerco altre vie per mettermi in contatto con lui, ci riesco…E quindi telefono al direttore della Ghelas Inferrera, chiedo chiarimenti e lui mi mette in contatto con il botanico che ha eseguito i lavori, il quale non può che confermare che la pratica adottata per la potatura è in effetti una pura barbarie,
al punto che l’azione non è stata fortunatamente portata avanti per tutti gli alberi e si è interrotta. Da cittadino che ama Gela infinitamente, non posso che essere disgustato dal fatto che in campagna elettorale si provveda alla potatura di alberi senza alcun criterio e rispetto, né per la natura e il paesaggio, né per i cittadini che anzi, inesperti e ignoranti in tema di botanica, come me,
pensano invece che il Comune stia provvedendo a dare un ordine all’ambiente cittadino…e invece…Se gli alberi potessero parlare….”

Flash news

Presidenza Ati idrico:centrodestra convergere su Faraci?

Pubblicato

il

Cambio al vertice dell’Ati idrico e manovre in corso per la nomina del successore del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Tra i papabili il sindaco di Gela Terenziano Di Stefano le cui chances aumentano se il centrodestra si spacca. Ma trapelano voci di incontri già avvenuti per l’unità della coalizione in questa scelta.

Circola un nome su cui la coalizione sembrerebbe poter convergere.È quello del sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci civico come Di Stefano ma di area centrodestra.Pare che il principale sponsor di Faraci sia FdI. Ci sono lavori in corso.Tra un paio di giorni il verdetto.

Continua a leggere

Flash news

Dopo il museo di via Di Bartolo, il museo del mare: “Stiamo rispettando il cronoprogramma”

Pubblicato

il

Per l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, non ci sono dubbi: dopo il museo all’aperto di via Di Bartolo, Gela vedrà presto anche l’inaugurazione del museo del mare. Intervenuto questa mattina per lo start ufficiale al sito del quartiere Borgo, la necropoli dei bambini di età arcaica risalente ai primi coloni rodio-cretesi, l’esponente del governo regionale ha fatto chiarezza in merito all’attesissima apertura del museo dei relitti di Bosco littorio.

«Stiamo lavorando con serietà rispettando il cronoprogramma, presto apriremo e consegneremo alla città una perla, un luogo unico che sarà un’attrattiva per tutti i turisti che verranno in Sicilia», ha detto Scarpinato. La Soprintendente ai beni culturali e ambientali Caltanissetta, Daniela Vullo, ha confermato l’avanzamento dei lavori di musealizzazione che si concluderanno da programma entro l’autunno.

Nella stessa stagione, il condizionale è d’obbligo in questo caso, sarebbe prevista anche la riapertura del museo archeologico dopo i lavori di ristrutturazione. Il Parco archeologico di Gela, guidato dal direttore Donatella Giunta, potrebbe presto ritrovare tasselli importantissimi del proprio patrimonio storico-culturale: i cittadini se lo augurano, da tempo immemore.

Continua a leggere

Attualità

Alla pinacoteca la presentazione di “Quello che so di te”, romanzo finalista al Premio Strega

Pubblicato

il

“Quello che so di te”, libro di Nadia Terranova finalista all’edizione 2025 del Premio Strega, presentato in città nel corso di un incontro tenutosi alla pinacoteca comunale. Un ritorno a Gela per l’autrice, che già nel 2022 era stata in città per presentare “Trema la notte”: anche in questo caso l’evento è stato promosso e organizzato dalla Libreria Orlando e presentato da Paola Greco, che ha dialogato con la scrittrice.

Un dialogo profondo e ricco di spunti interessanti per il numeroso pubblico presente: si è rivelata troppo piccola la pinacoteca di viale Mediterraneo, location resasi necessaria a causa del forte vento. In un primo momento, infatti, la presentazione era prevista al Belvedere.

«Per la seconda volta un mio romanzo è entrato nella cinquina finalista del premio Strega, un bellissimo passo – ha detto Nadia Terranova -. I libri si scrivono per ispirazione, chi scrive sa di andare incontro alla delusione, all’accettazione o all’entusiasmo dei lettori. Quando c’è entusiasmo ovviamente è bello, però devo confessare che la cosa più importante oggi è scrivere i libri che voglio scrivere. Scrivere un romanzo è un’arte e un impegno, significa stare in un territorio segreto per molto tempo finché la tua creatura non esce».

L’incontro è stato introdotto dalla prof. Lina Orlando ed è stato realizzato grazie al patrocinio dell’amministrazione (tramite l’assessorato alla cultura guidato da Peppe Di Cristina) e al sostegno di diversi sponsor privati. Le letture sono state a cura di Maria Carla Aldisio, musiche di Nuccia Scerra e Pietro Lo Chiano. Una presentazione molto apprezzata dai tanti presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità