Una serata elegante e partecipata, celebrata nella cornice della Villa Greca, ha salutato l’inaugurazione del nuovo anno sociale dell’Inner Wheel di Gela, in occasione della cerimonia del passaggio della campana che segna un’altra svolta nel percorso del ramo femminile del Rotary giunto alla sue 27° tappa.
Tiziana De Maria è la nuova presidente. Succede alla commercialista Eugenia Romano. Alla presenza delle autorità rotariane, il presidente Gaetano Fasciana, i rappresentanti del Distretto, il vicesindaco Viviana Altamore, la past governatrice del Distretto 211 dell’Inner Wheel Laura Leto e le rappresentanti dei club viciniori si è svolto il momento celebrativo di un anno che se ne va e di un altro anno che arriva sotto i migliori auspici.
“Sono sempre stata consapevole delle sfide che ho affrontato, delle difficoltà che ho incontrato e delle pressioni che ho sentito – ha detto la presidente uscente Eugenia Romano – ma oggi con una ragionevole certezza posso dirvi che nulla è impossibile se si lavora con impegno e dedizione se si ci sostiene a vicenda e se si crede nel potenziale che ognuno di noi possiede. Ho avuto la fortuna di cogliere i fiori piu belli all’interno del nostro club, donne colte e intelligenti che mi hanno donato il loro tempo e il loro impegno affinché, i nostri service brillassero di quella stessa luce che illumina i loro cuori”.
Nel corso della’anno sociale 2023- 24 sono stati portati avanti i services: “Io sono acqua”, due borse di studio a favore di giovani meritevoli; Tornei di solidarietà, l’iniziativa di beneficenza realizzata in occasione della festività dedicata a San Martino, il premio ‘Giovani talenti’, il talent che ha anticipato l’idea televisiva che oggi tiene banco.
Tocco di campana, passaggio del collare e inizia il nuovo anno sociale sotto la presidenza di Tiziana De Maria. Il tema per l’anno 24-25 sarà “Heartbeat of Humanity: ogni battito conta, ogni azione è importante”.
“Questo tema ci invita a riflettere sul nostro ruolo all’interno della grande comunità umana e ad affermare il nostro impegno a essere una forza positiva per il bene del mondo. – ha detto la presidente De Maria – Il nostro cuore continuerà a battere per le classi più fragili, per le quali raccoglieremo fondi con le nostre consuete attività, come il torneo di burraco, Sammartino e Giovani Talenti. Il progetto sociale triennale 24-27, “Reach & Inspire for a Better World”, ( lavorare per raggiungere e ispirare per un mondo migliore ) ci incoraggia a raggiungere e ispirare gli altri con comprensione ed empatia, stimolando la motivazione e guidando il cambiamento.
Il progetto nazionale “Ritorno al Futuro: il domani dei giovani passa da qui” mira a migliorare la qualità della vita delle future generazioni, che sono il pilastro del mondo di domani. Il nostro club svilupperà iniziative per supportare e valorizzare i giovani, collaborando attivamente con l’Interact e i giovani del nostro territorio”.
Questo il direttivo per il nuovo anno sociale: Vicepresidente: Mariagrazia Mauro; Past President: Eugenia Romano; Segretaria: Rita Greca; Tesoriera: Graziella Condello; Addetta stampa: Giusi Li Puma; Addetta servizi internazionali: Annalisa Iozza; Consigliere: Angelarita Toscano, Rosetta Paladino Corallo, Ninfa Galatioto Cassarino, Angela Tuccio, Katia Mammoliti, Concetta Battaglia. Delegate effettive: Eugenia Romano, Tiziana Mauro, Supplenti: Maria Greca Garofalo, Graziella Morselli Scicolone, Responsabile Internet: Nuccia Romano.
Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.
Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.
Con il tradizionale pellegrinaggio notturno hanno preso il via le iniziative per il Mese Mariano 2025: “Maggio a Bitalemi” rappresenta ormai un momento molto sentito dalla comunità e da tanti fedeli che ogni giorno possono recarsi in preghiera alla cappella, che sarà aperta tutti i giorni del mese dalle 7 alle 21.
In particolare, saranno molto partecipati tre appuntamenti: il 13 maggio dedicato a Nostra Signora di Fatima, il 26 maggio giorno di Maria aiuto dei cristiani ed il 31 maggio la Visitazione della Vergine Maria. A darne notizia è il referente don Lino Di Dio, vicario foraneo.
È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.
Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.