Seguici su:

Cronaca

Ecco le motivazioni della maggioranza nel documento

Pubblicato

il

Niente azzeramento nella giunta Greco, per il momento. Il lungo vertice di stamattina ha prodotto questo risultato. Un epilogo che lo stesso sindaco aveva sollecitato per scongiurare una crisi che avrebbe bloccato ulteriormente la città. E proprio ora che si deve votare in aula il bilancio di previsione e deve partire l’estate gelese che già pare seriamente compromessa, con la zona rossa piombata come un macigno sull’economia di Gela, un momento politico di incertezza non è certo quello che ci vuole. Quindi per ora pace, forse armata, ma con l’ombra della zona rossa che pone problemi ben più gravi, nessuno si è sentito di alzare la voce. Restano le divergenze politiche che sono state testimoniate da assenze costanti come quella del gruppo Libera_mente, ma per ora l’azzeramento è rimandato a settembre e gli assessori si tengono le deleghe. Le motivazioni nel documento che è stato redatto dalla maggioranza.

In momenti di difficoltà sociale come quella che la Città di Gela sta vivendo, è compito delle istituzioni e della politica , scegliere il confronto per comprendere le priorità dell’azione politica amministrativa specie in un periodo in cui, la vita politica ha subìto non poche fibrillazioni.
Stamattina, tra le fila della maggioranza, si è concluso un primo doveroso e proficuo momento di confronto rispetto agli avvenimenti politici degli ultimi giorni.
Si è scelto con coscienza, di rimandare i motivi delle diatribe degli ultimi giorni ad un momento più sereno per la Città che, con numero di positivi in continuo aumento, si appresta a vivere nuovamente le restrizioni da zona rossa ;ciononostante, tutti i gruppi politici hanno ribadito al Sindaco, qualora lui lo ritenesse utile ed indispensabile, la piena disponibilità di rimettere a lui le deleghe così da consentirgli di addivenire ad una decisione quanto più serena rispetto alla geografia​ politica e nello stesso tempo, a riprova di quanto non fosse questo il motivo sotteso all’incontro ma piuttosto fosse tutto devoluto alla ricerca di un confronto, i gruppi hanno confermano il pieno apprezzamento all’azione politico amministrativa del Sindaco e alle scelte, non solo sulla programmazione odierna e futura ma anche sulla gestione della pandemia, suggellandone l’alleanza.
La Maggioranza, inoltre, ha apprezzato le parole del Presidente del Consiglio che, sempre nell’ottica del confronto, ha informato i partecipanti all’incontro che ha già avuto cura di avere interlocuzioni con il​ Presidente della I^ Commissione, il Segretario Generale e con il Dirigente rispetto al tema delle commissioni manifestando la piena volontà di modificare quella parte del regolamento che nei giorni passati è stata oggetto di polemiche e che ha portato a non poche frizioni rispetto alla interpretazione letterale normativa da darne, per modificare la norma stessa . Il tutto, per evitare che in futuro ci siano dubbi circa l’interpretazione e così evitare un precedente interno al Consiglio in materia di commissioni.
I Segretari dei movimenti e dei partiti in accordo con i rispettivi Capi Gruppo hanno optato, pertanto, per una decisione saggia e in linea con il momento storico della Città, ristabilendo le proprie priorità politiche e coniugandole con la mitezza e la riflessione, avendo cura di non strabordare, sul piano dei temi, su questioni che , in questo momento, sarebbero in netto contrasto​ con un periodo che invece ha bisogno di unità e confronto e rispetto per una Città che ha bisogno di sentirsi soggetto attivo di ogni decisione assunta .
Al di là quindi , di questioni prettamente tecnico o politiche , oggetto di contestazione degli ultimi giorni, si è ritenuto un atto dovuto nei riguardi della Città, optare , sempre nell’ottica dell’alleanza politica che si è comunque fortificata grazie al confronto di questa mattina che sarà costante da qui in avanti e che si ripeterà fino a dopo l’approvazione del bilancio di previsione​ ,scegliere di dissipare sterili polemiche a tutto danno del momento e consapevolmente programmare il prosieguo.

Firmato
Una buona idea
Impegno comune
Un’altra Gela
Forza Italia
UDC
Italia Viva
e l’indipendente rosario Trainito

Cronaca

Francesco Barone è il direttore artistico dei grandi eventi di Gela

Pubblicato

il

Il nome si sussurrava negli ambienti gelesi . Oggi è ufficiale. La delibera è stata pubblicata sul sito del Comune di Gela. Francesco Barone è il direttore artistico dei grandi eventi di Gela. Gestirà 300 mila euro per la promozione e l’ immagine del territorio .

Alla manifestazione di interesse si sono presentate 11 persone. Molti non hanno prodotto documentazione completa. Alla fine dell’istruttoria l’amministrazione comunale ha ritenuto più convincente e confacente alla complessità e varietà degli eventi culturali e di svago che il Comune di Gela vorrebbe realizzare grazie al contributo ottenuto dall’Assessorato Regionale del TURISMO, dello Sport e dello Spettacolo con D.S.S. n. 498/S6 del 03.03.2025, la Manifestazione di interesse, Francesco Barone. Il verbale, oltre che all’Albo on line, verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Gela. Francesco Barone, verra’ convocato per un colloquio conoscitivo anche al fine di avere conferma circa l’accettazione dell’incarico. Il Disciplinare di incarico e assunzione dell’impegno di spesa, verra’ redatto attraverso Determinazione dirigenziale.

Continua a leggere

Cronaca

Siccità 2024: il Comune richiede sostegno straordinario per il settore agricolo, colpito gravemente dalle calamità naturali

Pubblicato

il

Delia – Il sindaco di Delia, Gianfilippo Bancheri e l’assessore all’Agricoltura, Paolo Giordano, hanno inviato al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo, una richiesta di inserimento delle colture di pesche e delle colture di nettarine della Pesca di Delia tra le colture eleggibili, di cui al Bando pubblico Misura 23 del PSR Sicilia 2024-2022 – Sostegno temporaneo eccezionale agli agricoltori particolarmente colpiti da calamità naturali (art. 6, lett. a) del Rcg. (UE) 2020/2220 – Calamità naturali verificatesi nell’anno 2024 (Danni da siccità).

L’amministrazione comunale, ribadisce così la propria attenzione verso le esigenze del comparto agricolo e la volontà di tutelare il tessuto economico e occupazionale del territorio, fortemente connotato dalla coltivazione di pesche e nettarine, in particolare nella zona riconosciuta dalla denominazione IGP.«La vocazione agricola del nostro territorio rappresenta una risorsa preziosa non solo per l’identità locale, ma anche per l’intera economia della regione – ha dichiarato il sindaco Gianfilippo Bancheri. L’agricoltura è fonte primaria di occupazione e sostentamento per centinaia di famiglie e imprese.

L’eccezionalità degli eventi climatici del 2024 impone misure straordinarie per garantire sostegno immediato e futuro al comparto. È fondamentale agire tempestivamente per tutelare posti di lavoro e preservare una filiera produttiva d’eccellenza, nota ben oltre i nostri confini territoriali».<<La siccità ha avuto un impatto devastante sulla produzione agricola locale, ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura Paolo Giordano, determinando una riduzione di oltre il 30% nelle varietà precoci e addirittura superiore al 50% per le varietà medie e tardive, queste ultime rappresentando la quota più consistente della nostra produzione. Inoltre, si è registrata una sensibile riduzione del calibro medio dei frutti, con conseguente diminuzione del valore di mercato, compromettendo il reddito degli imprenditori agricoli e l’intera filiera produttiva e commerciale>>.La superficie complessiva interessata dalle coltivazioni supera i 2.000 ettari, a dimostrazione della dimensione strategica che l’agricoltura riveste per la nostra comunità.

Garantire sostegno straordinario agli agricoltori colpiti significa non solo proteggere le singole aziende, ma anche salvaguardare migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti.<<Confidiamo – hanno infine detto Gianfilippo Bancheri – in una risposta positiva e tempestiva da parte delle istituzioni competenti, certi che comprendano l’urgenza e l’importanza di sostenere un settore cruciale per il nostro territorio>>.

Continua a leggere

Cronaca

Terreni incolti e lotti urbani, emessa ordinanza sindacale

Pubblicato

il

È stata emessa un’ordinanza sindacale che obbliga tutti i proprietari di terreni, aree agricole, incolti e lotti urbani a provvedere alla pulizia e manutenzione degli stessi entro i tempi previsti.

Obblighi per i proprietari:Rimozione di erbacce, sterpaglie, rifiuti e materiali infiammabiliSfalcio dell’erbaAltre azioni per prevenire il rischio incendi, specialmente con l’arrivo dell’estate.

Queste misure sono fondamentali per Proteggere l’ambiente Salvaguardare la salute pubblica.

Garantire la sicurezza della comunitàIl mancato rispetto dell’ordinanza comporterà sanzioni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità