Seguici su:

Attualità

Il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti presentati dai Comuni per un 1 mln e 750 mila euro

Pubblicato

il

Ragusa- Turismo e mobilità sostenibile: il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti presentati dai Comuni per un importo complessivo di 1 milione e 750 mila euro

Biciclette e auto elettriche, car sharing, golf car e minivan elettrici per una mobilità sostenibile e funzionale in grado di contribuire alla riduzione del traffico urbano, all’implementazione dei servizi per i cittadini e per i turisti e a creare collegamenti lungo la fascia costiera soprattutto durante la stagione estiva.

Mirano a questi obiettivi i cinque progetti finanziati dal GAL Terra Barocca attraverso la seconda edizione del bando 7.5, per un importo complessivo di 1 milione e 750 mila euro e a cui hanno partecipato i Comuni aderenti al gruppo di azione locale. Su sito istituzionale sono stati pubblicati gli elenchi definitivi dei progetti ammissibili che dovevano prevedere interventi complementari che si inquadrano all’interno del progetto globale del piano urbano della mobilità sostenibile intercomunale (PUMS).Sono due i progetti nei quali i 5 Comuni si sono uniti tra loro in ATS per un progetto di sviluppo unitario nel territorio. Il primo, con capofila Ragusa, per un importo di 350 mila euro, prevede l’acquisto di 2 minivan elettrici da utilizzare principalmente per mettere in contatto i centri di accoglienza e informazione turistica che insistono nei 5 Comuni e soprattutto per fare da navetta nella stagione estiva da Punta Braccetto a Marina di Marza, consentendo ai turisti e residenti di poter cambiare spiaggia e luogo di interesse senza l’utilizzo della propria autovettura, senza il problema del parcheggio e riducendo dunque il traffico lungo le principali arterie di collegamento. I minivan saranno utilizzati anche negli altri mesi dai vari Comuni per collegare i centri di informazione ed accoglienza turistica a marchio Enjoy Barocco. Questo progetto prevede anche la dotazione di 6 golf car elettriche che consentiranno ai 5 Comuni di agevolare la mobilità e per fare la spola tra i parcheggi e i centri urbani.

Infine, saranno attivate 12 stazioni di ricarica elettrica che saranno distribuiti sempre nei 5 Comuni del GAL, consentendo facilmente anche la ricarica delle attrezzature acquistate. Il secondo progetto “Move barocco” sempre, con i 5 Comuni coinvolti in ATS, questa volta con capofila il Comune di Modica per un importo di 350 mila euro, prevede l’acquisto di 80 biciclette elettriche da distribuire nel territorio del GAL (l’utente potrà utilizzare la bicicletta anche per spostarsi da un Comune all’altro), la creazione di stalli per il loro posizionamento e la creazione di un’applicazione informatica di supporto per il turista con l’obiettivo di facilitare i percorsi e migliorare l’accessibilità verso gli attrattori turistici, consentendo contemporaneamente una mobilità green.

Gli altri tre progetti finanziati riguardano Modica e, in ATS tra loro, Santa Croce Camerina e Ragusa. I due progetti che ricadono nel Comune di Modica e prevedono uno l’arredo urbano con l’acquisto di 11 panchine eco-smart corredate da interventi di comunicazione e promozione turistica e l’altro l’avvio del “Modica car sharing” con l’acquisto di 11 auto elettriche e 4 golf car. Infine, l’ultimo dei 5 progetti finanziati vede capofila il Comune di Santa Croce Camerina in unione con il Comune di Ragusa. In questo caso saranno acquistate 16 biciclette elettriche con relative rastrelliere e caschi, un minivan elettrico, una golf car e sono previsti una serie di servizi turistici come l’attivazione della segnaletica, l’arredo urbano, l’attrezzatura ricreativa e sportiva e un bagno autopulente.“A giorni i Comuni riceveranno i decreti e potranno effettuare le spese che dovranno essere completate entro e non oltre il 30 aprile 2025”, sottolinea Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca ricordando “la valenza dei progetti che mirano alla sostenibilità e ad una migliore mobilità tra i Comuni e l’attivazione di numerosi servizi che renderanno la Destinazione Turistica Enjoy Barocco sempre più fruibile e appetibile”.Come previsto dal bando, ai fini dell’ammissibilità e della finanziabilità dell’intervento, il beneficiario pubblico dovrà dare dimostrazione della specifica procedura di evidenza pubblica, nel rispetto del D. Lgs. N 36/2023 (codice degli appalti) attraverso la quale procederà all’individuazione di un soggetto gestore che senza finalità di lucro assicurerà la gestione dell’investimento realizzato. Ai fruitori sarà richiesto un contributo per l’utilizzo dei servizi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Soddisfazione della ProCivis per le parole di encomio del presidente di Seus Sicilia ai volontari

Pubblicato

il

Grande soddisfazione è stata espressa da Luca Cattuti presidente della locale ProCivis per l’encomio pubblico rivolto dal Presidente Seus Sicilia ad associazioni e volontari impegnati a fronteggiare le tante emergenze dell’isola. Parole che gratificano chi oggi giorno è in prima linea per aiutare gli altri.

Riccardo Castro Presidente della SEUS Sicilia ha rivolto un sentito ringraziamento alle Associazioni di Volontariato, ai Consorzi, ai numerosi Volontari , Uomini e Donne straordinari che con encomiabile dedizione, competenza e spirito di servizio, assicurano un supporto alle nostre attività, dal servizio eccedenze agli interventi connessi a grandi eventi e scenari di maxiemergenza.

“In questi giorni particolarmente complessi, la vostra presenza è stata di supporto su molteplici fronti: dall’assistenza sanitaria prestata in occasione degli incendi che stanno interessando diversi territori della nostra isola — mettendo a dura prova l’intero sistema dei soccorsi, fino alla gestione sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche di grande affluenza” – ha scritto Castro.

“Il vostro impegno quotidiano costituisce un esempio tangibile dei più alti valori di solidarietà e altruismo – a tutti voi, desideriamo esprimere la nostra più sincera e profonda gratitudine per il contributo che offrite con dedizione e senso di responsabilità.”

Continua a leggere

Attualità

Cavallo (FdI) interviene sulla Ztl attivata a Macchitella senza informare i cittadini

Pubblicato

il

La consigliera comunale di FdI Sara Cavallo, seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini del quartiere Macchitella – anche tramite il comitato di quartiere –esprime pubblicamente perplessità in merito alla riattivazione della ZTL serale e notturna nel cuore del quartiere, avvenuta senza alcuna preventiva comunicazione ai residenti o alle rappresentanze territoriali.

:Come sottolineato dal presidente del comitato Luca Faraci, questa decisione, calata dall’alto, ha colto di sorpresa non solo i cittadini, ma anche coloro che da mesi lavorano per instaurare un dialogo proficuo tra amministrazione e quartieri.”- dice.

“Se da un lato si apprezza l’intento di regolamentare il traffico nelle zone interessate dalla movida estiva, dall’altro non si può ignorare la totale assenza di interlocuzione tra l’assessorato competente e i rappresentanti del quartiere, che avrebbe potuto evitare disagi e malcontenti” – aggiunge la consigliera.

Sara Cavallo chiede che , qualora la ZTL a Macchitella fosse stata effettivamente attiva in questo fine settimana e siano state elevate sanzioni a carico degli automobilisti, si proceda all’annullamento delle stesse, considerata la mancanza di comunicazione ufficiale e preventiva.

Altra richiesta è che l’amministrazione comunale metta in atto una campagna informativa adeguata, al pari di quanto già fatto per la ZTL sul lungomare o su corso Vittorio Emanuele, utilizzando tutti i canali a disposizione (sito istituzionale, social, stampa locale, affissioni e segnaletica chiara e visibile).
Serve inoltre un tavolo di confronto stabile tra Comune e comitati di quartiere, affinché le decisioni che incidono direttamente sulla quotidianità dei residenti non vengano più adottate senza alcuna condivisione.

“Il rispetto dei cittadini passa anche – e soprattutto – dalla trasparenza e dal dialogo” – conclude

Continua a leggere

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità