Seguici su:

Attualità

Il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti presentati dai Comuni per un 1 mln e 750 mila euro

Pubblicato

il

Ragusa- Turismo e mobilità sostenibile: il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti presentati dai Comuni per un importo complessivo di 1 milione e 750 mila euro

Biciclette e auto elettriche, car sharing, golf car e minivan elettrici per una mobilità sostenibile e funzionale in grado di contribuire alla riduzione del traffico urbano, all’implementazione dei servizi per i cittadini e per i turisti e a creare collegamenti lungo la fascia costiera soprattutto durante la stagione estiva.

Mirano a questi obiettivi i cinque progetti finanziati dal GAL Terra Barocca attraverso la seconda edizione del bando 7.5, per un importo complessivo di 1 milione e 750 mila euro e a cui hanno partecipato i Comuni aderenti al gruppo di azione locale. Su sito istituzionale sono stati pubblicati gli elenchi definitivi dei progetti ammissibili che dovevano prevedere interventi complementari che si inquadrano all’interno del progetto globale del piano urbano della mobilità sostenibile intercomunale (PUMS).Sono due i progetti nei quali i 5 Comuni si sono uniti tra loro in ATS per un progetto di sviluppo unitario nel territorio. Il primo, con capofila Ragusa, per un importo di 350 mila euro, prevede l’acquisto di 2 minivan elettrici da utilizzare principalmente per mettere in contatto i centri di accoglienza e informazione turistica che insistono nei 5 Comuni e soprattutto per fare da navetta nella stagione estiva da Punta Braccetto a Marina di Marza, consentendo ai turisti e residenti di poter cambiare spiaggia e luogo di interesse senza l’utilizzo della propria autovettura, senza il problema del parcheggio e riducendo dunque il traffico lungo le principali arterie di collegamento. I minivan saranno utilizzati anche negli altri mesi dai vari Comuni per collegare i centri di informazione ed accoglienza turistica a marchio Enjoy Barocco. Questo progetto prevede anche la dotazione di 6 golf car elettriche che consentiranno ai 5 Comuni di agevolare la mobilità e per fare la spola tra i parcheggi e i centri urbani.

Infine, saranno attivate 12 stazioni di ricarica elettrica che saranno distribuiti sempre nei 5 Comuni del GAL, consentendo facilmente anche la ricarica delle attrezzature acquistate. Il secondo progetto “Move barocco” sempre, con i 5 Comuni coinvolti in ATS, questa volta con capofila il Comune di Modica per un importo di 350 mila euro, prevede l’acquisto di 80 biciclette elettriche da distribuire nel territorio del GAL (l’utente potrà utilizzare la bicicletta anche per spostarsi da un Comune all’altro), la creazione di stalli per il loro posizionamento e la creazione di un’applicazione informatica di supporto per il turista con l’obiettivo di facilitare i percorsi e migliorare l’accessibilità verso gli attrattori turistici, consentendo contemporaneamente una mobilità green.

Gli altri tre progetti finanziati riguardano Modica e, in ATS tra loro, Santa Croce Camerina e Ragusa. I due progetti che ricadono nel Comune di Modica e prevedono uno l’arredo urbano con l’acquisto di 11 panchine eco-smart corredate da interventi di comunicazione e promozione turistica e l’altro l’avvio del “Modica car sharing” con l’acquisto di 11 auto elettriche e 4 golf car. Infine, l’ultimo dei 5 progetti finanziati vede capofila il Comune di Santa Croce Camerina in unione con il Comune di Ragusa. In questo caso saranno acquistate 16 biciclette elettriche con relative rastrelliere e caschi, un minivan elettrico, una golf car e sono previsti una serie di servizi turistici come l’attivazione della segnaletica, l’arredo urbano, l’attrezzatura ricreativa e sportiva e un bagno autopulente.“A giorni i Comuni riceveranno i decreti e potranno effettuare le spese che dovranno essere completate entro e non oltre il 30 aprile 2025”, sottolinea Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca ricordando “la valenza dei progetti che mirano alla sostenibilità e ad una migliore mobilità tra i Comuni e l’attivazione di numerosi servizi che renderanno la Destinazione Turistica Enjoy Barocco sempre più fruibile e appetibile”.Come previsto dal bando, ai fini dell’ammissibilità e della finanziabilità dell’intervento, il beneficiario pubblico dovrà dare dimostrazione della specifica procedura di evidenza pubblica, nel rispetto del D. Lgs. N 36/2023 (codice degli appalti) attraverso la quale procederà all’individuazione di un soggetto gestore che senza finalità di lucro assicurerà la gestione dell’investimento realizzato. Ai fruitori sarà richiesto un contributo per l’utilizzo dei servizi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Adotta un cane dal canile”

Pubblicato

il

Ogni giorno è un bollettino di guerra. Le norme di abbandoni di animali o di randagi catturati e portati ai canili si rincorrono.

E così i cani adottabili ospitato nel canile convenzionaro Ri.Ca.Ra di Caltanissetta, hanno superato il numero di 400.

Proliferano gli appelli per incentivare le adozioni che però non bastano mai per sfoltire le fila di animaletti in cerca di una famiglia.

Adesso scende in campo anche il Comune di Gela, dopo la richiesta di aiuto delle associazioni animaliste che operano da anni in città.

Insieme hanno pensato di realizzare una nuova iniziativa: “Adotta un cane dal canile”. Sabato 18 gennaio a partire dalle 9.30 fino alle 13, volontari, rappresentanti del Comune personale del canile porteranno in Piazza Umberto I, qualche cane di media e grossa taglia per favorire le adozioni dei cani curati dal veterinario Salvatore Romano.

L’iniziativa è destinata ad essere ripetuta se la popolazione si mostra interessata e se le adozioni saranno numerose come i promotori si augurano.

Continua a leggere

Attualità

Banco alimentare:dopo anni viene fuori che i locali dell’ex mattatoio non vanno bene

Pubblicato

il

Vertice operativo questa mattina presso la stanza del Sindaco Terenziano di Stefano per affrontare l’apertura del terzo hub alimentare siciliano a Gela. Presenti all’incontro, oltre che lo stesso Sindaco,  gli assessori Valeria Caci e Filippo Franzone e il Presidente del Consiglio Paola Giudice, il presidente della Bioraffineria Walter Rizzi e il direttore del Banco Alimentare della Sicilia, Domenico Messina.

Il Comune, nell’ambito delle compensazioni Eni, aveva individuato l’ex sede del Mattatoio comunale come ipotesi dell’hub. Durante però i diversi sopralluoghi dei tecnici incaricati dall’Eni, che deve riqualificare l’area, sono emerse delle criticità strutturali che hanno amplificato i costi di ristrutturazione. Ecco perché è stata avanzata l’ipotesi di individuare un nuovo locale, di ampiezza minima di 500 metri.

“In premessa va sottolineato – dice il Sindaco – che Eni continuerà a garantire per tutto il 2025 il trasporto delle derrate alimentari destinate alle associazioni del territorio, così come ha fatto negli ultimi anni. Capiamo bene che si tratta di una soluzione ponte ma abbiamo già individuato una sede alternativa di oltre 600 metri, non escludendo anche un bene confiscato alla mafia acquisito dal nostro Comune. E’ nostra intenzione non perdere tempo ed abbiamo già chiesto agli uffici tecnici di verificare le condizioni del bene immobile individuato”.

Continua a leggere

Attualità

La Ghelas,tramite agenzia interinale, assumerà 2 giardinieri e 4 aiuto giardinieri per 4 mesi

Pubblicato

il

La Ghelas Multiservizi S.p.A., ha
provveduto alla pubblicazione sul suo sito istituzionale (www.ghelasmultiservizi.it / Società trasparente /bandi di gara e contratti /avvisi) l’”Avviso di manifestazione d’interesse per la selezione di Agenzie Interinali interessate
all’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo per le esigenze societarie.


L’Avviso esplorativo ha lo scopo di individuare e selezionare la Società che si
occupano di somministrazione di lavoro temporaneo (interinale) al fine di rafforzare il Servizio di manutenzione del verde Pubblico della Ghelas, in tempi stretti, con la richiesta di due operai con capacità professionale di giardiniere e n.4 operai aiuto giardiniere per un periodi di 4 mesi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità