Seguici su:

Attualità

“Siamo alla soglia di una nuova lunga chiusura”

Pubblicato

il

Covid e timori di una nuova serrata: interviene l’assessore alla sanità Nadia Gnoffo.

“L’impennata inarrestabile dei contagi ci spaventa e non poco – dice l’assessore –  la zona bianca appena riconquistata, grazie esclusivamente ai nuovi parametri dettati dal Governo Nazionale, non può e non deve farci abbassare la guardia.I quasi 900 contagi di oggi rischiano di diventare l’anticamera di una nuova e lunga chiusura che vorrebbe dire il collasso dell’intera economia cittadina.Ecco perché, in questi giorni, stiamo chiedendo all’Asp interventi più decisi per controllare la diffusione del contagio e migliorare il tracciamento dei contatti dei positivi” ” Con migliaia di cittadini in quarantena fiduciaria – aggiunge l’assessore Gnoffo – bisogna innalzare il livello di guardia dei controlli e soprattutto accelerare le pratiche per la riapertura dei Covid Hotel. Per questo motivo, ho sposato con piacere la richiesta dei consiglieri comunali di Liberamente e ho chiesto lumi all’Asp. L’azienda mi ha comunicato che c’è un bando già aperto, quindi invito chiunque sia in possesso di strutture adeguate a partecipare, per dotare al più presto la città di Covid Hotel che possano alleggerire le condizioni in cui vivono tanti nuclei familiari con uno o più positivi in casa” .

” C’è la necessità – continua – di rendere ancora più snelle le operazioni di vaccinazione, dopo le lunghe file delle scorse settimane. Per questo, ho chiesto ad Asp di riprendere il dialogo con le associazioni di protezione civile del territorio, affinchè possa essere garantito un adeguato servizio d’ordine e logistico ai tanti gelesi che, ci auguriamo, affolleranno l’Hub vaccinale del Palacossiga nei prossimi giorni.In queste ore, in Giunta, discuteremo di nuove misure di contenimento, che al momento, purtroppo, sembrano inevitabili, ma è importante che prevalga il buon senso. Quindi, un nuovo appello va a tutti i gelesi: rispettiamo le regole ed evitiamo comportamenti irresponsabili. Chi può, naturalmente, si vaccini. È questo l’unico argine che ci rimane per non perdere la battaglia contro il virus, una battaglia che dobbiamo assolutamente vincere”

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità